RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Read out







avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:00

Salve a tutti
La nuova EOS R1 vanta un tempo di lettura sensore di 1/360
Considerando che Hasselblad fa convivere otturatore centrale con sensore rolling il tempo di Read out sulla X2D dovrebbe essere di un ordine di grandezza più veloce ovvero tra 1/2000 e 1/4000
Qualcuno mi sa spiegare il miracolo svedese o il “record” Canon?
Grazie

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:41

Boh... forse non ho capito io la domanda...
Se scatti a 1/500 con otturatore centrale una volta che si è chiuso il sensore ha tutto il tempo per "leggere"
La vecchia EOS R che possiedo ha uno dei readout più lenti ,ma scatti anche a 1/8000 .....

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:44

Non c è alcuna correlazione tra tempo di scatto e tempo di read out
Quest ultimo e' desumibile dal tempo di sincro flash

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 17:50

Ho capito chiaro...ma nel caso dell'otturatore sull'obiettivo è diverso....le tendine non devono percorrere tutto il sensore .....
Fai conto che sulla Pentax a pellicola 645n( che ho) il tempo di Sincro e di 1/60 con otturatore sul corpo e di 1/500 se si usa sull'obiettivo .....

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 17:56

Non capisco. La R1 ha il readout più veloce in assoluto tra gli stacked.

A 0ms c'è solo il global shutter.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:03

gli otturatori centrali garantiscono syncro speed molto più veloci da sempre, a patto di non essere a TA, in quel caso in tempi di syncro scendono e un po' di bella vignettatura te la danno.

personalmente è il mio sogno lavorare con lenti con leaf shutter integrato.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:04

Se l'otturatore sugli obiettivi Hassy arriva a 1/4000 ,quello sarà il tempo di Sincro più veloce.
Naturalmente il tempo del lampo dovrà essere uguale o più veloce del tempo di scatto impostato .
Poi il sensore leggera con calma....

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:06

Ma per farci che Pingalep?

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:58

Il sensore è esposto alla luce solo per il tempo dato dal leaf shutter sull' obiettivo per cui non c è proprio nessuna calma

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:59

@Gianpietro Uggeri
quando giochi con i flash in esterno i tempi di syncro molto rapidi ti permettono di gestire molto meglio la variabile luce solare.
ovvio in studio se non hai troppe luci parassite con 1/200 e f8 ammazzi tutto il background e comandi la luce con i tuoi flash. ma in esterna è difficile o controproducente.


avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 19:00

Se la R1 ha il tempo più veloce tra le stacked qualcuno mi sa spiegare come fa hasselblad a sincronizzare e impressionare in 1/2000?

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 19:03

@speedking
Appunto in analogico puoi scegliere tra leaf e tendina ma in digitale il sensore lo devi esporre

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 19:44

PrivatEyes73

"Il sensore è esposto alla luce solo per il tempo dato dal leaf shutter sull' obiettivo per cui non c è proprio nessuna calma"

C'è tempo anche dopo la chiusura dell'otturatore per la scansione di quanto raccolto durante l'esposizione....il segnale luminoso non viene perso.
Accade in tutte le ML ...a parte la R9III che ha il GS




avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 19:44

PrivatEyes73

"Il sensore è esposto alla luce solo per il tempo dato dal leaf shutter sull' obiettivo per cui non c è proprio nessuna calma"

C'è tempo anche dopo la chiusura dell'otturatore per la scansione in lettura di quanto raccolto durante l'esposizione....il segnale luminoso non viene perso.
Accade in tutte le ML ,chi più chi meno velocemente...a parte la R9III che ha il GS e legge in blocco tutto il sensore
Noi però stiamo parlando di otturatore meccanico ovviamente....





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:10

Considerando che Hasselblad fa convivere otturatore centrale con sensore rolling il tempo di Read out sulla X2D dovrebbe essere di un ordine di grandezza più veloce ovvero tra 1/2000 e 1/4000

Stai confondendo due effetti differenti, il tempo di read out riguarda solo il sensore, e corrisponde al tempo che impiega il sensore a completare lo "spegnimento" di tutte le stringhe di fotositi (la cessazione dell'acquisizione di segnale dalla prima riga all'ultima). Questo quindi è un effetto proprio del sensore e indipendente dall'otturatore.
Nelle fotocamere con otturatore a tendina si rileva il tempo di rolling shutter, che corrisponde al tempo impiegato dalle tendine a percorrere l'intero sensore (è un valore fisso).
Normalmente il tempo di rolling shutter dell'otturatore è più breve rispetto al read out del sensore, quindi ai fini del tempo di syncro flash prevale il primo (salvo scattare in elettronico, ovviamente). Mentre il sensore completa il suo "spegnimento" le tendine lo oscurano più velocemente, cessandone quindi fisicamente l'acquisizione prima che elettronicamente tutte le righe del sensore siano state spente.
L'otturatore centrale è semplicemente MOLTO più rapido dell'otturatore a tendine, quindi allo stesso modo spiegato sopra esso prevale sia sul tempo di rolling shutter del secondo otturatore a tendina sia sul tempo di read out del sensore (ai fini della cessazione dell'esposizione ovvero della determinazione del tempo di syncro flash ovvero degli effetti dovuti alla non sincrona interruzione dell'acquisizione del segnale).
Il miracolo svedese consiste nel poter annullare l'effetto di rolling shutter dell'otturatore a tendina (introducendo chiaramente gli errori di esposizione dell'otturatore centrale e l'effetto di avere tempi di esposizione leggermente più lunghi al centro rispetto ai bordi, ma si parla di minuzie).
Il grande risultato del read out ottenuto da Canon offre invece la possibilità di scattare con "otturatore elettronico" minimizzando l'effetto indesiderato del rolling shutter.
Si parla insomma di cose diverse, il reale read out del sensore della X2D non so quanto sia.

Aggiunta: da quel che vedo online il sensore della X2D ha un readout estremamente lento, si parla di 1/6 a 14 bit e oltre 1/3 a 16 bit.
Quindi si parla proprio di mele e pere, dove la R1 rimuove alcuni effetti indesiderati dell'otturatore a tendina permettendo un ottimo scatto in elettronico, la X2D può rimuovere gli stessi effetti utilizzando l'otturatore centrale. Sono due approcci diversi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me