| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:08
Ciao a tutti. Avete suggerimenti su quale zaino acquistare di grandi dimensioni? Per contenere il Canon 500mm F4, due corpi macchina (magari uno già sul 500?), 2 o 3 altre lenti zoom (es. 16-35, 70-200), filtri nd, microfono, magari un drone (mini2), ecc.... Insomma molta, tanta... attrezzatura. Con tasche, porta cavalletto ed eventualmente anche tasche porta indumenti? E che abbia le regolazioni di spallacci, cintura, per scaricare il peso dalle spalle sul bacino (cme quelli da trekking in montagna). Scusate il post lungo e grazie a chi mi risponderà. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:04
Mi vengono in mente solo questi: Gura Gear Kiboko 30L: ha un sistema di apertura particolare che permette di riempirlo all'inverosimile, ce l'ho ma non possiedo un 500f4 per cui non posso fare prove. In ogni caso dentro ci sta IL MONDO: 2 fotocamere, 70-200 f2.8, 28-300 IS, 100 macro, 35 f1.4, 50 f1.2, 85 f1.2, 135 f2, 16-35 f4, 24-70 f2.8, 24-105 f4, 12-24 f4 Art, i 2 TC e minuteria varia. E' però uno zaino prettamente fotografico, non ci sta altro. Lowepro Super Trekker 600: solo visto in foto, mai visto dal vivo, mai conosciuto nessuno che lo avesse, ho avuto le versioni più piccole (uno l'ho ancora) ed erano già enormi anche quelle: Lowepro Nature Trekker e Lowepro Photo Trekker, zaini "vecchi" ma di ottima qualità ed enormi, dentro ci stava di tutto. Per la cronaca il mio Photo trekker è in vendita ad un prezzo di realizzo su Subito (a suo tempo costava sui 300 Euro). Nota tecnica: la cintura lombare del Nature Trekker è la migliore che ho mai provato, sulle spalle non c'era peso, però per farla così ben imbottita era molto molto spessa. Sempre della Gura Gear esistono i Bataflae, sempre con apertura particolare e sempre molto capienti, ma sempre solo "fotografici". Del resto se ci vuoi mettere dentro una valanga di attrezzatura fotografica, poi per metterci ANCHE dell'altro devi legarti sulle spalle un baule da spedizione in Africa. N.B.: stiamo parlado comunque di zaini estremamente COSTOSI, preparati ad un salasso. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:31
Non conosco i super trekker e che differenza hanno con i pro trekker, con cui mi trovo super bene. Ho sempre,usato ThinkTank, il mio compagno abituale è lo Streetwalker Pro V2.0. www.thinktankphoto.it/prodotto/streetwalker-pro-v2-0/ Comodo, piuttosto capiente, leggero e robustissimo. Da quando però ho provato il Lowepro Pro Trekker mi sto ricredendo. Uso il Pro Trekker BP 450 AW II, questo: www.lowepro.com/it-it/pro-trekker-bp-450-aw-ii-lp37269-grl/ A dispetto delle dimensioni “generose”, è comodissimo. Ci sta il mondo e come ha fatto notare Alvar, la cintura fascia benissimo e scarica in modo ottimale il peso. Uso anche la versione RLX (quella con il trolley) se mi sposto in aereo anche se per un uso più generalistico, è meno pratica. Oddio, a volte se il terreno lo consente, poter scaricare tutto a terra ha i suoi vantaggi… |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:09
Che intendi per trekking? Piu' giorni, o hiking di un solo giorno? Deve starci solo l'attrezzatura (vai in capanno e ti porti la borsa) o ci devi portare cibo, vestiti, acqua (vai in montagna)? Dev'essere idrorepellente/stagno o non te ne importa niente? Lo devi mettere nel bagaglio a mano? Se si, di Ryanair o di una compagnia "seria"? Per finire: hai un budget fissato o sei un ricco? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:53
alvar e Pierino, intanto grazie. Mi leggerò caratteristiche e recensioni di quelli segnalati. Leopizzo trekking giornaliero di solito. Soprattutto per caccia fotografica itinerante, per cui porto molta attrezzatura e cammino per molte ore. Più che altro mi interessa che lo zaino sia fatto per scaricare il più possibile le spalle. Solo quelli che hanno le regolazioni varie degli spallacci (zaini da trekking/montagna) lo fanno. Per l'acqua... Mai capitato di prenderne, ma che almeno abbiano la copertura come accessorio. Non volo ormai da molto, quindi mi interessa relativamente l'argomento. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:27
Allora anche un Mammut Trion da 50 litri con una buona ICU F-Stop, tipo la Pro Large. E' uno zaino da montagna, ha l'apertura sul retro, ma ha il difetto di non essere adatto alla pioggia, devi avere per forza una rain cover perche' la tela si bagna. Per andar bene veramente devi passare dal cinese sotto casa a farti mettere 3 occhielli dove ancorare la ICU (uno lo ha gia'). Vedi le discussioni a riguardo: e' un 40-60 litri, in realta'. Se ti serve "da umido", il buon vecchio Tilopa della F-Stop, anche se preferivo la versione vecchia, questo nuovo non ha un buon modo (per me) di agganciare il treppiede. O almeno, non son riuscito a gestirlo bene. Quello nuovo e' in Duradiamond, tutto con cerniere stagne, ci ho preso un giorno intero di pioggia leggera senza la rain cover e dentro era ancora tutto asciutto. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:33
Non avendo informazioni di dettaglio, tutti gli zaini indicati da me, hanno spallacci e cintura regolabile, rain cover, attacco per treppiede ed altre diavolerie, come uno spazio per il notebook ecc.! Lo zaino, come il treppiede per esempio, è uno di quegli investimenti definiti "per la vita", finché durano non si cambiano. Poi passa qualche tempo e si va in cantina a cercare qualcosa ed ecco che escono 3 zaini, 4 cavalletti ecc... |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:55
Mi sto rendendo conto che ultimamente (da 3 anni a questa parte) con l'aumento e il variare della mia attrezzatura e della varietà di esigenza, uno zaino non è (più) per tutta la vita. Ed in effetti ho acquistato già 3 nuovi ziani da affiancare al mio datato Tenba. Ogniuno fa il proprio dovere specifico. Ora mi manca quello che assolva a tutte le esigenze che ho scritto nel post. Spero di trovare una soluzione. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:10
Come ti capisco ... io possiedo una pletora di zaini, grandi, medi, piccoli, e fondine, anche loro grandi, medie, piccole. Poi mi sono inventato modi per usare due fondine attaccate ad una cintura e altre amenità simili. E nonostante questo a volte ho ancora dei dubbi su come uscire. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:16
allora non sono l'unico. Ogni volta, poco dopo aver acquistato uno zaino nuovo, mi dicevo di aver fatto una caxxata! |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:46
E' un problema generalizzato direi. Se penso ai soldi spesi in zaini e treppiedi, mah, ci stavano delle ottiche di pregio sicuramente! Però è così, il pro trekker xlr è fantastico, ma pesa tantissimo ed è scomodo da gestire, il Thinktank è leggero, ma meno versatile e veste meno bene, ho un Manfrotto piccolo e leggero, ma non ci sta tutto quello che voglio ecc... A volte viene da pensare a qualche "cinesata" da spendere poco, la si usa finché regge e poi via se ne prende un altro diverso. Con il costo del Lowepro Pro Trekker, ce ne stanno almeno 3 di questi... https://www.amazon.it/TARION-Fotografico-Capienza-Marsupio-Trekking/dp Poi partono le paranoie, sarà resistente, ci metto dentro migliaia di euro di materiale ecc... |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:56
Seguo |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 17:01
Vado spesso in montagna con l'attrezzatura, non per fare caccia itinerante... ma mi trovo bene con questo zaino della marsupio neverlandfirenze.com/products/marsupio-y-45-zaino-da-trekking?variant= e delle cover poco imbottite per gli obiettivi e i corpi, in più ci sta un sacco di roba da vestire e il camel bag per l'acqua. Essendo poi uno zaino da montagna è molto comodo e fatto bene come spallacci e cinturone. Dipende solo da quanto vuoi proteggere l'attrezzatura. Io propendo per il "poco", nel senso che lo zaino non lo lacio a terra sulle pietre e, per ora, non sono mai caduto a terra io stesso (per fortuna!). Ergo, per me le imbottiture esagerate degli zaini dedicati sono superflue. In montagna eh, per viaggiare è un'altra cosa. ps: dentro è l'unico che ho trovato dove dentro ci sta l'icu pro large della f-stop più varia altra roba f |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 17:09
Personalmente uso sempre quelli fotografici proprio per la paura di cadere e di rovinare l'attrezzatura, se sto via parecchie ore, per vestiti, cibo e acqua, uno spazio lo ricavo sempre. Poi capisco che sono punti di vista e magari paranoie, però tendo a privilegiare la sicurezza massima per l'attrezzatura rispetto ad altri fattori. Caduto, sono già caduto e lo zaino è già rotolato in passato... |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 17:25
Eh, sarà che in 20+ anni di lavoro non mi è mai capitato di rompere un corpo o una lente per qualche botta o qualche cauta accidentale (del corpo dico eh). Boh, poi capisco tutto, e anche io, una volta, preferivo zaini e borse ben imbottite. Ora non ci faccio più caso (nemmeno alle righe sulla carrozzeria a dire la verità). Ma in montagna imho togliere un chilo o più allo zaino fa abbastanza differenza ;D e poi per le lenti uso queste https://www.amazon.it/Lens-Aid-Custodia-per-fotocamera-DSLR/dp/B07S6JP |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |