| inviato il 23 Agosto 2024 ore 8:52
Salve, da poco tempo sto approcciando all'avifauna con Canon R5 e 100/500Rf. spesso, come molti immagino sento il bisogno di croppare fortemente, tanto che stavo valutando l'acquisto di un moltiplicatore; ma così facendo la lente diventa veramente molto buia. Quali controindicazioni ci sono a portare la macchina in apsc mode? Naturalmente vero che il file che mi restituisce la macchina sarà molto più piccolo; ma all'atto pratico ci sono altre motivazioni per non usarlo? Grazie |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:01
Ciao, premettendo che NON ho mai fatto avifauna e quindi ci saranno centinaia di utenti ben più preparati che ti risponderanno adeguatamente ed esaustivamente, la prima motivazione per NON usare il crop in camera è che all'atto pratico è un ritaglio dell'immagine né più né meno di come potresti ritagliarla in post produzione. Ma sul campo questo ti potrebbe creare più problemi in fase di inquadratura, di inseguimento del soggetto o semplicemente di visione della scena che potrebbe includere qualcosa che invece non vedi causa crop. Quindi, così per ragionamento (spero di non dire castronerie, in tal caso perdonami) direi che è meglio scattare in pieno formato e poi eventualmente croppare in post produzione per ottenere un angolo di campo diverso, che è il tuo fine. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:16
Io lo uso quando necessario senza alcun problema. Lo uso sul campo perché mi da già la dimensione e l'inquadratura che voglio nel momento in cui la voglio. Sembra una banalità ma se devo farlo dopo in post il feeling che ho con l'immagine risultante non è lo stesso del momento in cui scatto. Quindi: largo se so di volere soggetto più ambientato oppure di operare piccolo ritaglio. Se invece so che voglio un immagine con soggetto più presente, io lavoro subito in aps-c. Non opero un taglio così accentuato in post. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:41
Così per dirne una: il crop in camera mi permette anche di non andare sempre fisso a 500 mm (7.1) ma di stare anche un po' più basso e di conseguenza avere un po' più di luminosità e di conseguenza un file più pulito con tempi leggermente più rapidi |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:49
“ Naturalmente vero che il file che mi restituisce la macchina sarà molto più piccolo; ma all'atto pratico ci sono altre motivazioni per non usarlo? „ Io piuttosto direi che l'unico motivo per usarlo è se non fai postproduzione al pc. Vista la grandissima mano che i vari denoise/sharpening IA possono dare in un genere ostico come l'avifauna, dove tempi velocissimi e iso alti sono spesso la norma, io non lo considererei proprio... tanto vale fare tutto al pc e sfruttare il "reale" range di focali offerte dallo zoom. “ il crop in camera mi permette anche di non andare sempre fisso a 500 mm (7.1) ma di stare anche un po' più basso e di conseguenza avere un po' più di luminosità e di conseguenza un file più pulito con tempi leggermente più rapidi „ Con la pratica imparerai a riconoscere quanto deve essere grande un soggetto a mirino per cavarne una foto decente, e volendo riuscirai a non usare lo zoom al massimo anche senza il crop in camera. Fermo restando quanto scritto sopra, per quanto mi riguarda i sw IA hanno completamente (quasi, dai ) eliminato il problema degli ISO alti. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:57
Mi sa che il crop in camera ti limita a scattare solo in jpg , almeno sulla r6mk2 è cosi |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:00
Sulla R6 mk.1 si può scattare in raw anche in crop mode...dubito fortemente ci sia questo vincolo sulla mk.2 |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:13
No dai, impossibile che hai la macchina settata in raw e se la metti in aps-c va solo in jpg. Non ci credo nemmeno se lo vedo. Roba da vendere tutto. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:20
E infatti non è così, in modalità apsc si scatta tranquillamente in raw sulla r6 mk2 (ma si poteva farlo già con la R nel 2018) |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:38
Infatti mi pareva una cag_ata… |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:14
Non uso Canon, ma utilizzo comunque una pixellata per fare avifauna. Uso eccezionalmente il crop in camera, perché preferisco croppare in PP. Ti consiglierei di impostare un tasto rapido per impostare il crop istantaneamente e riprendere il medesimo soggetto nella stessa scena e nei due formati. Potrai confrontare i due crop, quello fatto in camera e quello fatto in PP per capire la differenza e valutare l'idoneità di un metodo rispetto all'altro. Non conosco Canon R5 e se ho scritto qualche castroneria me ne scuso. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:46
Ottimo consiglio, ti ringrazio… Qualcun altro vorrebbe dare un commento in base alla sua esperienza? Grazie |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:39
Molto dipende da quanti Megapixel ha il sensore , io con Sony A7 R4 con 62 Mp ho un aps-c di 26 Mp quindi con un'ottima qualità. Se fotografo soggetti in volo preferisco fare il crop in postproduzione per avere un campo di ripresa maggiore , mentre su soggetti fermi prediligo l'aps-c per concentrarmi meglio sul soggetto . Comunque il risultato finale non cambia . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |