RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 5D4 ad r5/r6, chiedo consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 5D4 ad r5/r6, chiedo consigli!





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:14

Salve a tutti,

Come sempre prima di scrivere mi sono scervellato a cercare altre discussioni che rispondessero alle mie domande, senza risultati.

Vengo al dunque: devo fare un upgrade alla mia 5d4, ha un AF che mi sta facendo perdere diversi scatti ed in più un risveglio dallo stand by che a volte dura troppi secondi, quelli che mi servono per un passaggio veloce di un animale.

Sto pensando ultimamente di passare ad R5 per il lato megapixel che mi consentirebbe più libertà di crop e più accuratezza nella messa a fuoco; scatti in elettronico e tutte le migliorie che si sanno su questa macchina.
C'è da dire che posseggo un Canon EF 500 F4 IS di prima generazione. L'avrei trovata ad un prezzo buono su Citycom ma prima di fare l'acquisto volevo sentire qualche parere di qualche anima paziente e sincera.

Giustamente in molti mi hanno consigliato R6 e la prenderei al volo specialmente per la tenuta con poca luce, ma ho paura dei pochi megapixel, visto che già con 5d4 ogni scatto viene croppato, qualcuno più, qualcuno meno, ma una ritagliata la do sempre.

Grazie a chi risponderà ragazzi!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:25

Se la R5 costa circa 1.400 euro più della R6 qualcosa in più dovrà pur averla

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:31

Avevo la R6 e l'ho sostituita con la R5.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:39

Ciao. Le tue esigenze di crop ti indirizzano dritto verso la R5. Ha un eccellente file e un ottimo af/traking. Ora è il momento più favorevole per il prezzo. Tra R6 e R5 (dato le tue esigenze), per i motivi che ti ho sintetizzato, ti consiglio la R5.

Cio detto, aggiungo un'altra considerazione: Io faccio avifauna (praticamente solo BIF) e conosco bene la R6 (avuta per due anni) e R5 che uso saltuariamente di un amico (attualmente per me utilizzo R6II) e, se non hai limiti di budget, ti consiglirei di puntare direttamente la nuova R5II per tutto una serie di miglioramenti a cominciare dal nuovo sensore stacked con migliore readout senza blackout e rolling shutter, raw a 14bit, migliore af/traking e migliore GD (dato che hai detto che utilizzerai l'otturatore elettronico).

Inoltre, venderei anche l'ef 500is, troppo pesante e troppo lento come af e sfrutterei invece la velocità dei nuovi motori lineari usm per non mortificare il nuovo af così performante della R5II è valuterei uno dei nuovi zoom RF secondo le tue necessità e budget (RF100-400, RF100-500, RF200-800). Fai la spesa fatta bene una sola volta e poi ti diverti e basta ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:48

Vengo al dunque: devo fare un upgrade alla mia 5d4, ha un AF che mi sta facendo perdere diversi scatti ed in più un risveglio dallo stand by che a volte dura troppi secondi, quelli che mi servono per un passaggio veloce di un animale.


Se questo è il dunque prendi una 1dx ii o iii.

Non risolverai questi problemi comprando una mirrorless.

Se le foto che hai in galleria sono indicative di quello che fai, compra una delle due macchine che ti ho indicato sopra.

E tieniti stretto il 500 F4 se non puoi passare ad un moderno 400 2.8 o 600 f4. Chi ti consiglia altro è evidente che il tipo di foto che hai in galleria ai soggetti che hai in galleria non ha mai provato a farli.

Nulla di male, mica siamo tutti tuttologi.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:58

In appennino per fare fauna con una zavorra come il vecchio 500is? accomodati, io lo vedo più una zavorra che altro. Ne gioverebbe invece con un leggero e performante 100 500. La fauna non si fa solo con un pesante e costoso 400f2.8 o 600f4...poi dipende dalla luce media che scatta di solito, io in appennino ci vado con il 200-800 e non ho difficoltà.
Per quanto riguarda il risveglio dal risparmio energetico, le attuali R5, R6, R6II etc sono praticamente istantanee, quindi avrebbe solo vantaggi a passare a R5+100-500, questo farei io, poi ognuno fa come crede

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:04

Oddio Vito vedendo le foto che l'autore ha postato nella sua galleria non so se passare dal 500 f/4, per quanto sia il prima serie, al 100-500 possa giovargli. Ha alcune scene riprese a ISO 5000 a f/4 con tempi non fulminei, con un 7.1 sarebbe a ISO 20000 per avere gli stessi tempi. Onestamente non mi sembra proprio il massimo.
Tornando al discorso camera invece, la mia R5 non è proprio istantanea nel riprendersi dallo stand-by: qualche secondino serve anche a lei per riprendersi MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:07

La mia R6II è istantanea e anche la R5 del mio amico (ho postato anche un video a riguardo)
L'ho precisato, dipende dalla luce che mediamente scatta, io in appennino tosco-emiliamo ho quasi sempre buona luce (almeno d'estate) e non ho difficoltà nemmeno con il 200-800, quindi, dipende dalle sue condizioni di scatto ;-)
Ps
Ovviamente se le condizioni sono mediamente a limite, la soluzione ideale sarebbe un f2.8, quindi, dipende

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:17

Tornando al discorso camera invece, la mia R5 non è proprio istantanea nel riprendersi dallo stand-by: qualche secondino serve anche a lei per riprendersi


Spero tu stia scherzando....in caso contrario portala a vedere, perchè è praticamente istantaneo...sia quando va in stand by lei, sia quando la metto io, subito dopo la foto, con la funzione sleep impostata sul pulsante profondità di campo (che io non uso mai)....è una delle più veloci a riprendersi, tra quelle che ho avuto.

ps: e questa è una cosa sulla quale sono esigentissimo....infatti, dopo l'af, per me è il più grave difetto della Fuji XH2s...lei si che ci mette una vita a riprendersi.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:29

Avete ragione ragazzi mi sono confuso io tra l'accensione e lo stand by. MrGreen
Nel primo caso, la macchina impiega circa un secondino, forse qualcosa in più ad accendersi mentre nel secondo è praticamente istantanea. Maledetta Pediatria Cool

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:34

Valuta nel caso se lasciare il 500 per il 600,magari una seconda serie, così ti risolve il problema del crop. Ci sta prendere una ml per lo scatto silenzioso, altrimenti la soluzione top penso che sia la 1dx3...io la possiedo ed è pazzesca, ha un file incredibile. Conta che in una stampa grossa che ho fatto, di una foto con un leggero ritaglio, il risultato è stato bellissimo. A 240dpi veniva fuori un l'alto lungo di 55cm...l abbiamo portato fino ad 180cm,ed è venuta fuori una stampa dettagliatissima.
Per il genere che fai non prenderei mai uno zoom buio.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:43

Le foto che fate voi DavideOtta e Appennino_selvaggio, da quello che vedo, sono con luce buona e infatti vedo che scattate mediamente con iso bassi o addirittura iso100, alcune volte a f8 per avere maggiore pdc. Ci sta consigliare f2.8/f4 per chi fa fauna nei boschi con bassa luce, specialmente d'inverno, con la nebbia, all'alba nei boschi etc, come dicevo, bisogna vedere le condizioni di luce che mediamente scatta, poi si regola di conseguenza.
Per tornare alla domanda iniziale, personalmente, viste le esigenze di crop, vedo più adatta la R5. Ciao a tutti

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 17:04

Vito a parte gli ISO l atmosfera e lo stacco dei piani che esce fuori da un fisso f4 o 2.8 non è paragonabile ad aperture tipo 7.1 o simili

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 17:13

Continuerò a preferire (dovendo scegliere se portare l'uno o l'altro) un fisso come il 500 F4 anche prima serie IS ad uno degli zoom attuali.

E possiedo il 100-500. Poi chiaro che dipende da età ed allenamento ma io senza pensarci porto il fisso.

Vedendo le foto dell'autore io non rinuncerei ad un 500 F4. Mai al mondo.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 17:19

La penso come te gianpietro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me