RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho preso il mio primo zoom. Paura.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ho preso il mio primo zoom. Paura.





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 3:15

So che per molti può sembrare strano, ma sono un po' preoccupato perché ho deciso di prendere il mio primo zoom, un fujinon 16-55 f2. 8.
Sono abituato a lavorare e a divertirmi con ottiche fisse da quando iniziai a fotografare 13 anni fa.
Ho sempre usato 28mm 35mm e 85mm con qualche extra legato ad esigenze specifiche.

Proprio per questo sono un po' preoccupato della gestione delle distanze; non ho mai avuto tutte queste opzioni contemporaneamente.
Spero che la memoria fisica e visiva mi aiuti a gestirle.

Insomma scusate il pippotto ma, per me, è un grosso cambiamento, anche se mantengo le altre ottiche per cui avrò sempre un porto sicuro in caso di evenienza.
Ma voglio mettermi alla prova e fare i primi lavori solo con lo zoom, per vedere se ci riesco.

Qualcuno ha mai avuto lo stesso "problema"?


avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2024 ore 7:57

Pensa che io le uniche ottiche fisse che ho sono i macro(che utilizzo poco , oltretutto !) ! Credo che lo zoom sia il complemento ideale della fotografia digitale , più veloce , immediata e "dinamica" di quella analogica .
Vedrai che anche tu , presa confidenza col nuovo obiettivo , ne sarai soddisfatto e non credo vorrai tornare indietro !

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 9:02

Ho letto una tua discussione del 2021 dove affermi di usare Sigma 12-24 f/4 su Nikon. Che è? Gli zoom Sigma non fanno paura, mentre i Fujinon si? Mah… mi sembra una discussione un po' troppo estivaMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 9:59

Probabilmente non mi sono spiegato bene. Sorriso

Il sigma lo uso ancora ma la cosa è completamente diversa. Lo uso solo per architettura e non devo preoccuparmi della focale o altro. Non c'è alcuna difficoltà nell'usare un'ottica zoom ipergrandangolare sul cavalletto in una stanza ferma.
Tutto il contrario con le focali da 24 a 85mm uso per eventi, persone, lifestyle, reportage. Insomma le variabili sono esponenziali.
Dover pensare a muovermi in mezzo alle persone o davanti a situazioni mutevoli, senza sapere in anticipo a che distanza stare mi mette un po' d'ansia.
Dovrò imparare a gestire e decidere in anticipo anche la focale da usare a seconda di come cambia il contesto.

Boh, per me è una cosa complessa.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 10:07

Boh, per me è una cosa complessa.


Molto più semlice a farla, che a farsela spiegare, credimi.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 10:29

Ognuno ha un personale approccio, per l'utilizzo dell'attrezzatura, come è giusto che sia. La difficoltosa gestione delle distanze la vedrei utilizzando un fisso in spazi dove non ci si può muovere più di tanto. Ma con uno zoom non è tutto più facile? A tutta estensione sei a 82,5 mm equivalenti e tutto chiuso sei a 24 mm equivalenti, almeno così mi sembrerebbe, ti preoccupa non riuscire a beccare i 35 mm equivalenti dell'altro tuo fisso? Scusa ma non capisco la difficoltà. Non conta di più verificare una buona composizione a mirino, piuttosto che star lì a ragionare sui millimetri? È solo per capire eh…;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 11:43

Grohmann, sono talmente abituato ad usare 28mm 35mm e 85mm che quando ce l'ho montati (solitamente uso 28 e 85 o 35 e 85 assieme) so perfettamente dove mettermi rispetto ai soggetti, sia che abbia spazi stretti sia che no.
La cosa che mi preoccupa è che, di solito, ho le ottiche montate su due macchine quindi ho l'idea precisa di cosa fare e dove mettermi per farlo. Avendo molte più scelte non so se riuscirò a gestirle e nel contempo muovermi per essere nel posto giusto al momento giusto.

user207727
avatar
inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:05

Usare lo zoom ti impone di dover pensare alla focale oltre a tutto il resto. Se sei abituato ai fissi capisco che la cosa spiazzi un po'. Oltretutto, se non è un power zoom, ti obbliga ad usare due mani. Io ho un 16-50 che, nella maggior parte dei casi, uso a 16 mm, poi mi ricordo che si può anche zoomare...

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:17

Mah , sinceramente non vedo e non comprendo tutta questa preoccupazione : a parte che potrai tranquillamente "esercitarti" (!) tra le pareti domestiche , quando sarai "sul campo" se , come credo , hai un minimo di pratica , nel giro di poco tempo la variazione di focale ti verrà istintiva e anzi dovrai muoverti di meno perché a farlo sarà lo zoom !

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:42

Esatto Francesco. Anche la cosa di usare due mani mi ha spiazzato. Sono abituato a cambiare direttamente macchina, ma ormai è un movimento naturale.
Il dover anche pensare a dove mettere la mano richiederà un po' di pratica.

Mi chiedo perché non mettano una sorta di scatto alle focali scritte sul barilotto, sarebbe più semplice che guardare su.

Eh, Olandese Volante, magari fosse facile, il tempo è sempre poco. E bisogna essere pronti ed efficaci ehehhe
Per me, muovermi è fondamentale, fa tutta la differenza. Non posso immaginare ad uno scenario dove lo zoom si muove per me. Non voglio nemmeno pensarlo. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:45

Se questi sono i tuoi "problemi" e le tue preoccupazioni ti invidio molto

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:47

Stylo, fotograficamente parlando. Si.
Riguardo il resto, ne ho di ben più importanti. Ehhehhe

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 13:11

Eh, Olandese Volante, magari fosse facile, il tempo è sempre poco. E bisogna essere pronti ed efficaci ehehhe


Maschi, sempre tragici!!!!MrGreen

E' uno zoom, nemmeno ad escursione estrema, non un'Eurofighter, che ha bisogno di mesi di addestramento per esser padroneggiato, se il tempo che hai passato a postare, lo passavi a muovere la ghiera delle focali, avresti già risolto.
Lasciando da parte tutti i discorsi sulla qualità delle immagini prodotte, la differenza tra uno zoom ed i fissi è la praticità del primo, niente corpi multipli, che fanno perdere più tempo che a girare una ghiera, possibilità di adattare l'angolo di ripresa alle reali neccessità della scena e non a quella dell'ottica, non dirmi che non t'è mai capitato di tagliare qualcosa in fase di ripresa, o di dover ritagliare in fase di postproduzione, non ci crederei;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2024 ore 13:14

Allora , perdonami , non comprendo l'acquisto : il bello dello zoom è proprio il fatto di poter variare l'inquadratura senza doversi spostare e questo non tanto per pigrizia ma perché non è sempre possibile !

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 13:49

Usare lo zoom ti impone di dover pensare alla focale oltre a tutto il resto.

Ma perché doversi addentrare in complicati calcoli aritmetici relativi alla focale? Nel corpo dello zoom c'è sempre scritto il range di focali. Non vedi a mirino o a schermo ciò che inquadri? Punti, componi zoomando, cerchi il fuoco ottimale dove lo vuoi e scatti… e non devi neanche spostarti. Se la zoomata non è sufficiente ti sposti tanto quanto faresti con un fisso. Dov'è il problema? Lo zoom semmai facilita (anche troppo) e non complica. Se poi entriamo nell'ambito della luminosità, lo sfuocato, il carattere dell'ottica, parliamo di altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me