| inviato il 18 Agosto 2024 ore 22:37
Buonasera, Avrei urgente necessità di recuperare un hard disk esterno da utilizzare come archivio generale. Attualmente ne ho un SSD esterno LaCie da 2TB che scoppia. L'azienda mi piace, i prezzi non tanto. Ho visto leggendo qua e la che si parla bene di Samsung, ed in parte bene/male di Seagate e Co. Al di la di ciò, avendo necessità di almeno 5/6 TB, quale secondo voi potrebbe essere il migliore in ottica di affidabilità e durata? Essendo un archivio, anche se gradita, la velocità in scrittura e lettura passerebbe in secondo piano qualora la spesa sia tangibilmente differente. Così su due piedi ho trovato da Unieuro un Hd esterno Seagate da 5TB a 120 circa, c'è da fidarsi? Mi sembra un pò troppo basso come prezzo.. Specifico che rimarrebbe SEMPRE a casa. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 23:01
So bene che LaCie non è tra i più economici però è roba seria, per archivio ho sempre usato e uso tutt'ora Lacie serie Quadra d2, gli ssd li uso per magazzino mobile per le foto in modo da accedere velocemente ma poi i file finiti vanno su due d2, mai avuto guasti. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 0:22
Se guardi ssd direi samsung , western digital sono molto valide per 10 anni ho usato un kingstone come ssd principale... Per invece hd vecchio stile guarderei western digital o toshiba. Seagate a me se ne era schiantato uno. Ricorda i dischi magnetici non sono adatti a storage di lungo periodo e backup. Hanno varie criticità. Il miglior supporto per backup rimangono i dischi ottici, meglio i blu ray da 25gb o i dvd single layer da 4.5gb, verbatim panasonic ecc ecc hanno durata media di 50 anni conto i soli 5 di un hard disk... Se poi vuoi proprio esagerare ci sono i supporti in lamina d'oro , matsuyama mi sembra che sia una ditta che li fa ... ed arriviamo a 200 anni. Poi ci sono i millenata disc , li fa verbatim , costano molto di più circa 3-4 euro per un bluray da 25gb ... ma teoricamente durano 1000 anni ... ovvero resistono a condizioni molto dure.. vedsvo test di dischi lasciti un anno sotto sole pioggia ecc ecc. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 3:24
Dischi esterni per archivio ne uso due, con esattamente gli stessi contenuti: quando uno dei due muore lo sostituisco ma mi restano di dati sull'altro. Spero che non schiattino tutti e due contemporaneamente... Anche usando dischi di prima qualità con uno solo non mi sentirei lo stesso al sicuro. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:32
Sarogrey, il d2 lo avevo adocchiato sarebbe perfetto come capacità/prezzo.. ma non ne sento parlare benissimo.. Si rimanda a Samsung / Sandisk.. Johnny i cd sarebbero un'ottima soluzione ma troppo laboriosa.. Da Apple vendono un sandisk 5tb a 200 che non mi sembra male.. www.apple.com/it/shop/product/HRHW2ZM/A/unità-g-drive-armoratd& |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:51
“ Avrei urgente necessità di recuperare un hard disk esterno da utilizzare come archivio generale. „ Due. Devi comprarne due. Altrimenti stai giocando alla roulette russa, da solo. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:55
Comunque, non puoi pensare di allargare gli HD negli anni man mano che si allarga l'archivio, da 2 a 5 a 18 a 43TB. Ti conviene avere svariati HD e loro back up con un'etichetta con gli anni di archiviazione, prenderli di medio taglio in coppia e andare avanti così. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:55
usare un hard disk esterno come archivio delle foto non è esattamente la strada migliore per evitare di perdere i dati. se uno inizia ad avere volumi di dati come quelli indicati meglio passare ad un NAS anche solo fatto da 2 baie collegato in LAN, per via di tutti i sistemi di ridondanza e stabilità che un semplice Hd USB non può avere. nota bene: l'affidabilità dei singoli dischi non cetra nulla in questo ragionamento. i dischi possono essere esattamente i soliti. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:06
Gambacciani, sapresti linkami un articolo valido sul come configurarlo? I costi come sarebbero rispetto a hd/ssd? |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:27
“ Sarogrey, il d2 lo avevo adocchiato sarebbe perfetto come capacità/prezzo.. ma non ne sento parlare benissimo.. Si rimanda a Samsung / Sandisk.. „ Poi si tratta un po' di fortuna e un po' di che fa le recensioni, se vengono fatte solo da chi ha rogne poi il dato diventa quello che è, di mio l'unico d2 che dopo un po' di agonia è morto si tratta di un vecchio 320gb comperato nel 2007, al momento quelli più grossi e più recenti vanno, poi credo che influiscano anche quante accensioni fai fare, per quello per uso immediato, post produzione e simili uso un paio di ssd Sandisk da 500 e da 1, l'archivio resta sempre spento fino al travaso definitivo e quindi 2/3 accensioni max al mese, quello con timemachine idem, forse per quello l'usura si diluisce molto sul tempo. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:59
“ Gambacciani, sapresti linkami un articolo valido sul come configurarlo? I costi come sarebbero rispetto a hd/ssd? „ al volo un link che parla di NAS non ce l'ho, ma se cerchi ce ne sono mille. i NAS sono usati dai professionisti, agli studi alle grandi imprese. c'è di tutto per tutte le tasche ed esigenze. l'obbiettivo è stesso. conservare e usare i dati in sicurezza. io ho un QNAP come questo: amzn. eu/d/1a8VAxH con 4 baie, ma ce ne sono anche da 2 baie. si trovano anche usati. il prezzo dipende da che prestazioni vuoi e che espandibilità vuoi per il futuro. i dischi dentro possono essere uguali o diversi e li puoi usare come dischi isolati o in vari raid. uno base potrebbe essere questo: www.westerndigital.com/it-it/products/network-attached-storage/wd-my-c io uso dischi meccanici 3.5" che hanno rapporto capienza costo imbattibile. velocità sufficiente per sviluppare le foto. questo è l'ultimo che ho preso: amzn. eu/d/0EMyxkK |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 13:49
@Lou.camera ma hai TUTTI i dati sul disco esterno o lo usi come copia dei dati sul PC principale? Perché nel primo caso nemmeno un NAS con dischi in RAID 1 (o altri tipi di ridondanza) è una buona soluzione per la sicurezza dei dati, o meglio... va bene se lo usi come backup di tutto quello che hai sul computer, allora in quel caso sei già abbastanza protetto, ma se hai i dati solamente sul NAS non è impossibile che abbia qualche guasto che ti faccia perdere i dati su entrambi i dischi. Certo, meglio un RAID che niente, però a quel punto se devi fare la spesa per due dischi sarebbe meglio avere due dispositivi separati con un solo disco senza mirroring che un singolo dispositivo con due dischi dentro (quindi una soluzione sarebbe NAS, magari anche solo con un disco, più banale HDD usb da collegare al PC o al NAS per fare la seconda copia). “ Il miglior supporto per backup rimangono i dischi ottici, meglio i blu ray da 25gb o i dvd single layer da 4.5gb, verbatim panasonic ecc ecc hanno durata media di 50 anni conto i soli 5 di un hard disk.. „ Un HDD non ha di certo una durata di soli 5 anni, specialmente se usato occasionalmente per i backup. Il tasso di fallimento per gli HDD di qualità usati nei datacenter, quindi con temperature e carichi di lavoro solitamente molto maggiori dell'utilizzo casalingo, è inferiore all' 1% anche dopo anni, senza contare che non sono nemmeno lontanamente paragonabili come operatività e comodità di accesso ai dati. Altra cosa, ma sono perlomeno riscrivibili quei BD/DVD? Perché in quel caso non sono proprio adatti a fare da backup ma solo come copia di archivio immutabile, quindi nemmeno adatti all'utilizzo descritto. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:15
i dischi ottici potrebbero benissimo essere una soluzione per disaster recovery. ne masterizzi un pò, li porti da un parente o un amico e se casa tua va a fuoco cmq hai quella roba lì. io molti anni addietro facevo così ed ho ancora pile di dischi con le mie foto a casa di mamma e funzionano. il problema è che oggi cosa ci metti in un BD da 25 Gb ? te ne servono 40 per 1 TB .. quello che io faccio in mezzo viaggio |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:17
“ i NAS sono usati dai professionisti, agli studi alle grandi imprese. c'è di tutto per tutte le tasche ed esigenze. l'obbiettivo è stesso. conservare e usare i dati in sicurezza. „ no, lo scopo di un NAS e' di avere i dati sempre disponibili in rete. Per la sicurezza non c'e' alternativa ad una coppia di HDD che si collegano per il backup e poi si ripongono in un cassetto Se la necessita' e' quella di avere i dati a disposizione perche' ci si lavora, ok il NAS puo' andare bene ma allora si deve anche predisporre un backup del NAS perche' il raid non e' un backup. Basta un'operazione sbagliata, un malware, un fulmine e si perde il contenuto di entrambi i dischi |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:19
non so se i BD sono migliorati ma le foto che avevo salvato 20 anni fa su DVD in buona parte sono diventate illeggibili mentre la copia su hdd e' ancora perfettamente funzionante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |