| inviato il 17 Agosto 2024 ore 16:48
Buongiorno, mi capitata di fare le foto al tramonto ed alla sera. nell'occasioni trovo anche la luna, scatto il paesaggio e quando torno a casa trovo la luna in bagliore e basta :-(((non è nitida.. :-( mi potete dire come fate a scattare una luna nitida sotto un paesaggio che impostazioni usare... grazie |
user70065 | inviato il 17 Agosto 2024 ore 17:27
Sicuramente hai usato un tempo lento,mai scendere sotto i cento,tempo 100 iso 200 f11,il cavalletto aiuta,l'ultima volta ho usato il 70-300,tempo 200 iso 200 f11,poi fai alcune prove e vedi,altrimenti che gusto cè |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 17:34
ok provero con tempo 200, iso 200, f11, faccio delle prove |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 18:05
Dai, su.... se scatti per esporre la luna non vedi un bel niente del paesaggio... ci saranno 4-5 stop di differenza (almeno)... L'unica soluzione secondo me è usare un filtro neutro graduato (GND)... www.cambridgeincolour.com/tutorials/graduated-neutral-density-filters. Edit : Ho capito male o vuoi vedere anche il paesaggio? O intendi fotografare SOLO la luna? Gli approcci sono ben diversi tra le due scene. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 21:34
Una alternativa potrebbe essere di sottoesporre parecchio per non bruciare la luna e poi usare il filtro GND di ColorEfex4 (Nik Collection) per alzare la luminosità della parte bassa della scena e usare ANCHE la regolazione Shadow-Highlight di Photoshop per aprire ulteriormente le ombre... Però così facendo otterrai una foto molto rumorosa (succede sempre quando si aprono le ombre e si alza la luminosità di una foto sottoesposta) Qui un tentativo fatto su un JPG a 400 iso, 1/250 sec. f/5.6 (scattata dal terrazzo di casa, Nikon D3200 + Sigma 18-125)
 |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 23:26
Fare un HDR? |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 8:07
“ Buongiorno, mi capitata di fare le foto al tramonto ed alla sera. nell'occasioni trovo anche la luna, scatto il paesaggio e quando torno a casa trovo la luna in bagliore e basta :-(((non è nitida.. :-( mi potete dire come fate a scattare una luna nitida sotto un paesaggio che impostazioni usare... grazie „ Cosa intendi per luna non nitida? Sovraesposta (disco bianco senza dettagli)? Mossa? Sfocata? |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:05
Nitida intendo sfocata.. un palla di fuoco... oltre a cambiare le impostazioni provero' anche con filtro neutro graduato (GND).... Il mio scopo e fare una foto con un borgo illuminato alla sera e la luna nitida.. comunque grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:15
Scusami, ma ribadisco la domanda, visto che continui a dire cose contraddittorie.. La luna è fuori fuoco o è troppo sovraesposta? Sono due cose differenti, e per risolverle devi agire in modo differente |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:08
“ La luna è fuori fuoco o è troppo sovraesposta? „ Penso intenda che è molto sovraesposta e quindi è completamente sfocata... diventa un blob chiarissimo senza dettaglio... |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:55
Anche secondo me, ma visto che ha parlato ripetutamente di foto sfocata.. D'altronde, non sapendo le modalità di scatto (magari scatta a mano libera con diaframma aperto), potrebbe anche starci che sia anche sfocata, oltre che sovraesposta/bruciata |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:13
Lo so che vi rompo le scatoline, ma voglio imparare, se vedete il mio profilo sulle mie foto, in particolare MONTE ISOLA (scattata una settimana fa) , vedete la luna sfocata.... forse ho usato i tempi lunghi???? 30". come ha scritto "il naif", devo scattare a tempi brevi, giusto???? o fare più fotografie ed unirle?? |
user70065 | inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:21
A me non dispiace la foto,per farla come vorresti devi unire più foto. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:51
La foto di per sè è buona... ma è normale che una luna piena a 30 sec. di esposizione sia venuta così... tieni conto che la luna è illuminata (dal sole) come fosse pieno giorno... quindi l'esposizione corretta (per la luna, non per il resto) sarebbe 1/250 f/8 o f/11 a 200 iso... Unendo più scatti risolvi (ma non saprei aiutarti sul come fare... vedo che però la tecnica usata è quasi sempre quella)... cerca dei tutorial... |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 15:38
“ Lo so che vi rompo le scatoline, ma voglio imparare, se vedete il mio profilo sulle mie foto, in particolare MONTE ISOLA (scattata una settimana fa) , vedete la luna sfocata.... forse ho usato i tempi lunghi???? 30". come ha scritto "il naif", devo scattare a tempi brevi, giusto???? o fare più fotografie ed unirle?? „ Lorenzo, la luna in quella foto non è sfocata, ma semplicemente parecchio sovraesposta. Attenzione che sono cose parecchio differenti Chiarito ciò, con la luna così alta, non ci sono speranze di avere uno scatto ben equilibrato, a livello di esposizione, con uno scatto singolo. Devi necessariamente ricorrere alla multiesposizione. Io personalmente in genere faccio almeno 3 scatti. Uno per il cielo, uno per la luna e uno per il paesaggio La difficoltà maggiore è realizzare i 3 scatti in modo tale da ottenere una foto risultante che sia plausibile, evitando ad esempio una luna troppo sottoesposta, una luna meno luminosa del cielo circostante, etc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |