RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore "sul campo"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore "sul campo"





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 8:20

Come vi comportate per fare la pulizia del sensore "sul campo", in un ambiente molto polveroso come potrebbe essere il deserto o la savana?

Ho notato che il sensore delle ML mi si sporca di più rispetto alle reflex e e siccome tra pochi mesi andrò nel Kgalagadi, magari riuscite a darmi qualche dritta a cui magari non ho pensato.

Grazie.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2024 ore 17:57

Pur non utilizzando ML , direi nel modo tradizionale : "spompettata" con pompetta "dedicata" e dopo palettine sensor swab e liquido eclipse.
Basta ovviamente trovarsi un angolino sufficientemente riparato in cui poter lavorare in tranquillità , sono operazioni abbastanza semplici e relativamente rapide .

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:22

Ciao Olandese, grazie per l'intervento. Diciamo che la procedura standard la applico già normalmente. Il problema è che nel Kghalagadi non avrò molte occasioni di trovare posticini tranquilli, visto che sarò praticamente sempre in macchina, con tenda sul tetto, e per esperienza so che dopo una giornata sarà tutto impolverato e polvere e pulviscolo sono costantemente nell'aria. Il boun senso direbbe di non cambiare ottica, ma anche qui per esperienza sono certo che, anche se poche volte, comunque l'ottica dovrò cambiarla. Magari pensavo che esistessero dei piccoli box dove inserire la macchina dentro e, tifo laboratorio biologico, lo spazio per inserire le mani e fare la pulizia. STo spaziando con la fantasia.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:52

In un ambiente del genere preferisco tenermi la polvere sul sensore...

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:56

Cambia obiettivo in una changing bag, almeno minimizzi il problema.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:39

Non so che fotocamera hai, ma se si tratta di una ML, che è più propensa a raccogliere polvere sul sensore di una reflex, e se sei in condizioni davvero estreme le soluzioni possibili sono:
1) procurati un'ottica tuttofare che soddisfi le tue esigenze e non toglierla mai
2) procurati un secondo corpo e metti sui due corpi due ottiche che non toglierai mai
3) quando cambi l'ottica tieni rigorosamente la fotocamera orientata verso il basso e spompetta senza risparmio, e togli il tappo dell'obiettivo che monti all'ultimissimo momento. Utile avere anche un tappo in più per tappare immediatamente l'ottica che togli.
Ovviamente le soluzioni migliori sono 1 e 2...
Poi portati palettine e liquido detergente e quando ti trovi in un albergo con un bagno ben pulito chiuditici dentro e pulisci il sensore.
Per controllare lo stato del sensore fotografa il cielo usando il diaframma più chiuso tra le aperture che usi di solito, e in quel modo vedrai bene le macchie dei granelli di polvere. Se vedi solo pochi puntini non troppo grandi, beh quelli si possono anche correggere in post.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:27

Non so che ML hai ma in situazioni critiche trovo utile usare un filtro clip-in UV.
Facilissimo da pulire senza rischiare di fare casini.

L'unica pulizia del sensore, possibile all'aperto, è la pompetta o eventualmente dei pennelli in teflon elettrostatici.
Non si deve usare liquido all'aperto perché nel breve tempo in cui il sensore rimane umido la polvere si potrebbe attaccare.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:45

Per minimizzare, l'unica è usare due corpi. Poi consiglio un panno in microfibra leggermente umido per pulire corpo e ottica prima di smontarla e come detto sempre macchina verso il basso. E poi coprire sempre le macchine quando non si utilizzano con un panno,/sciarpa/kikoi...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:22

Di corpi ne ho 3 e precisamente Z8, Z6III e Z30, ognuna con la sua lente. Però so per certo che nonostante i programmi, poi dovrò per forza di cose prima o poi cambiare... anche solo per mettere l'1.4X sul 400 o fare una notturna con il 20 mm.

Ho dei set di tappi in più, pronti allo scopo. Tolgo sempre tutto all'ultimo e possibilmente a "sensore in giù", anche se in ambienti impolverati il pulviscolo è ovunque nell'aria.

Come ho scritto, alternerò situazioni in tenda sul tetto e bungalow/capanni, quindi nessun albergo e non avrò "bagni puliti" a disposizione. Eviterò di usare soluzioni liquide o di passare le salviette sul sensore, visto che potrebbero esserci delle polveri di sabbia e fare più danni che altro. Al massimo spompetto con un peretta.

Vi ringrazio tutti per gli interventi ma deduco che non esista nessuna soluzione esoterica che permetta di lavorare in un ambiente particolarmente polveroso.


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:07

? Ma se te l'ho riportata!
I filtri cli in isolano il sensore, quindi la polvere la devi pulire dal piccolo filtro, che essendo filtro puoi pulire soffiando o anche con un panno in microfibra.

Il sensore è carico di elettricità il filtro no.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:26

Il liquido eclipse evapora immediatamente , il sensore non rimane "umido".
Comunque , concordo che la soluzione più pratica e veloce è la pompetta dedicata .

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:29

@Mactwin
In che consistono questi filtri?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:51

? Ma se te l'ho riportata!
I filtri cli in isolano il sensore, quindi la polvere la devi pulire dal piccolo filtro, che essendo filtro puoi pulire soffiando o anche con un panno in microfibra.

Il sensore è carico di elettricità il filtro no.

Credevo parlassi dei filtri davanti all'ottica, per questo non ti ho dato tanto seguito, sorry MrGreen

Di cosa si tratta, hai un link dove possa vedere il funzionamento?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:53

OK sono andato a vedere, non ne conoscevo l'esistenza e sembrerebbe un'ottima soluzione. Di solino non monto nulla, nemmeno i filtri davanti alle ottiche, ma in questo caso farei un'eccezione. Grazie per la segnalazione.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:55

Suggerimento banale e forse superfluo: è sempre bene che la pompetta che stiamo usando abbia una valvola e un filtro in ingresso, altrimenti, se l'aria è molto polverosa, la pompetta si riempirà con quella e sparerà polvere sul sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me