RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ai servo canon r6







avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 14:30

Buongiorno a tutti e buon ferragosto. Mi preparo a ricevere bordate di fischi,siate clementi con una poretta che vuole solo imparare.Dunque.Ai Servo e 1 punto Af.Leggendo di tutto di piú,si dice che con Ai servo la maf segue il soggetto in movimento.E fin qui sulla teoria ci siamo.Con l'eye tracking funziona,il quadratino segue l'occhio o,se la funzione riconoscimento occhio è disattivata,segue comunque il volto.Ma se non è selezionata la funzione tracking volto/occhio,quindi se lascio come maf solo 1 punto Af,quel punto rimane fermo dov'è,senza muoversi col soggetto in movimento, come invece nel tracking. Quindi,per farlo funzionare,devo muovere io la fotocamera,immagino...giusto?I tutorial su you tube sono solo teorici al riguardo e cosi anche il.manuale. Grazie a chi vorrá darmi una risposta.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 16:32

se usi il punto singolo la fotocamera in ai servo metterà a fuoco continuamente quello che rileva all'interno di quel quadratino. quindi se vuoi seguire un soggetto sì, devi muovere tu la fotocamera tenendo il quadratino sul soggetto.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 16:49

Sempre preciso e utile!Grazie

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 16:53

Invece se volessi mettere a fuoco non solo un punto,ma tutto ció che è nel mirino?Zona af?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 17:03

non è possibile... come ti avevano scritto nell'altra discussione il punto di messa a fuoco è sempre uno solo, il diaframma più o meno chiuso renderà ciò che è più vicino e più lontano da quel punto più definito.
zona af rende semplicemente più grande la zona in cui la macchina può pescare un punto di messa a fuoco.


questo sito
www.photopills.com/calculators/dof#page
come mille altri simili (esistono anche app per telefono) possono darti una grossa mano a capire quanto è estesa la profondità di campo di una data combinazione di
- dimensione sensore
- lunghezza focale
- diaframma
- distanza del sensore dal punto di messa a fuoco/soggetto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:34

Leggo solo oggi e in un certo senso mi stupisco: solo tre giorni prima di questo thread avevo scritto un post in cui ti spiegavo chiaramente che il piano di messa a fuoco è uno e uno solo e tu poi fai queste domande! Ho il sospetto che i corsi che tu hai seguito tanto validi non siano.
Rispondo ora alla domanda, puoi avere a fuoco tutto quello che vedi in un solo caso: inquadri una superficie perfettamente piana e perfettamente parallela al sensore, in altre parole una fotografia bidimensionale, ad esempio una stampa ben spianata e parallela al sensore, in tutti gli altri casi si tratta di fare dei compromessi utilizzando la profondità di campo.
Per maggiori spiegazioni sulla profondità di campo

@0maxx0 il sensore nella profondità di campo ci rientra solo se, a parità di obiettivo e diaframma, vogliamo mantenere la stessa inquadratura, lo escluderei dai fattori che influenzano la profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:28

il sensore nella profondità di campo ci rientra solo se, a parità di obiettivo e diaframma, vogliamo mantenere la stessa inquadratura, lo escluderei dai fattori che influenzano la profondità di campo.

Non vorrei scrivere castronerie, ma dimensione e risoluzione del sensore (e quindi la densità dello stesso) non servono per calcolare il circolo di confusione?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 13:25

Se pensi all'APSC come un ritagli del sensore FF... Poi se volessimo allargare il campo allora dovremmo inserire, oltre agli ingrandimenti per avere la stessa immagine finale, dovremmo calcolare l'ingrandimento, quindi la misura della stampa o del monitor, la distanza di osservazione e l'acutezza visiva dell'osservatore.
Ma stiamo parlando in generale quindi a parità di ingrandimenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me