JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“Boeing continua a prendere mazzate da destra e manca.
Non bastano i gravi problemi che hanno caratterizzato la produzione e la messa in servizio del suo ultimo aereo (l'ormai famoso 787 Dreamliner), i tentativi di insabbiamento e le indagini che hanno rivelato una diffusa malpratica nell'azienda. Non bastano i problemi che stanno avendo i propulsori d'assetto della capsula Starliner, che hanno trasformato un volo di test con equipaggio di 10 giorni in un teatrino di oltre due mesi in cui neanche si sa quando e come si faranno rientrare gli astronauti (perché ovviamente gli esperti Boeing hanno opinioni diverse da quelli NASA sulla natura del problema), ora ci si mette anche il razzo SLS.
È stato recentemente pubblicato un rapporto di quello che potremmo tradurre con "Ufficio di Ispezione Generale della NASA" (NASA's Office of Inspector General) sullo sviluppo della prossima versione del razzo lunare SLS. E il rapporto è stato definito "caustico" (scathing).
Il razzo in oggetto è SLS BLock 1B, quello che aumenterà la capacità di carico di SLS e renderà possibili le missioni di lunga durata del programma Artemis, a partire dalla quarta.
Il rapporto dichiara che "il lavoro svolto da Boeing sul razzo presso la facility di Michoud non risponde agli standard internazionali e ai requisiti dell'agenzia" e che questo ha portato a numerose Richieste di Azioni Correttive (CARs), con vari livelli di gravità. Questo sarebbe dovuto alla "mancanza di personale adeguatamente formato ed esperto" e alla supervisione insufficiente da parte di Boieng. Questo solleva importanti preoccupazioni sulla sicurezza e affidabilità dei componenti in esame.
Poi evidenzia gli sforamenti di budget e i continui rinvii. In particolare, il pezzo critico è il nuovo secondo stadio (Exploration Upper Stage, EUS), che doveva essere pronto nel 2021 ed è ormai slittato al 2027 dopo un triplicamento nei costi. Inutile dire che problemi del genere impattano gravemente la fattibilità di Artemis 4.
Un altro schiaffo bruciante per un'azienda enorme che sembra ormai l'ombra di sé stessa. Artemis è un programma dal peso politico enorme, "troppo grande per fallire" si dice, quindi sarà interessante vedere come NASA e Boeing aggiusteranno il tiro.”
se starship funzionerà veramente praticamente artemis non avrà più ragione di esistere o sbaglio? secondo me hanno questo problema, ovvero di star perfezionando i fiammiferi nell'epoca degli zippo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.