| inviato il 14 Agosto 2024 ore 17:17
Ho voluto provare pCloud. Al momento ho fatto la sottoscrizione in Cloud per 1 anno di 2TB in offerta. A quanto ho capito, se non mi interessasse piu' lo posso disdire, in caso contrario scatta il rinnovo automatico un anno dopo averlo sottoscritto. E fin qui tutto chiaro. Domanda: Se volessi tra qualche mese passare alla versione a vita, cosa succede della versione con pagamento annuale? La posso disdire immagino come da contratto. Ma cosa succede dei dati? So (per aver letto) che se ho un piano a vita di x TB, posso sempre aggiungerne uno ulteriore ed il totale a mia disposizione sarà la somma delle sottoscrizioni. Hanno specificato in chiaro che se uno ha già un piano a vita da 2TB (ad esempio) e volesse passare a 10TB (ad esempio), puo' acquistare 10TB (full) che si sommeranno ai 2TB gia' in essere diventando 12TB. Fin qui tutto chiaro, Ma nel caso in cui io che ho un piano mensile da 2TB volessi comprare un piano a vita da 2TB, alla fine che succede? Posso dismettere (alla scadenza) i 2TB e mi ritrovo con i 2TB a vita? Immagino i seguenti step. Piano mensile 2TB compro piano a vita 2TB ed avro' 4TB, disdico i 2TB con pagamento annuale e mi ritrovo con i miei 2TB a vita. Corretto? O non e' possibile? Se volessi poi spostare i miei dati dal piano mensile/annuale al piano vitalizio? E' automatico oppure no? Pensavo anche di aspettare il mese in cui scadra' il piano mensile/annuale, comprare un piano a vita e contestualmente disdire il piano mensile/annuale. Si puo' fare? |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:47
@aspeschi scusami ma ci ho capito poco. Comunque io quei soldi non li darei mai, detto questo, hai pensato ad un nas? consumeresti meno e avresti molti più tera a disposizione. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:50
ma perché non lo chiedi a pCloud? |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:32
Considerazione OT: avevo ponderato di affittare dello spazio, ma non paiono accettabili per me i Terms and Conditions contrattuali, quindi ho rinunciato: www.pcloud.com/it/terms_and_conditions.html . |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:41
Eccomi qua, cliente pCloud soddisfatto ormai da anni. È il mio cloud backup per le foto del NAS da quando Amazon ha tolto Amazon Drive rimanendo sul solo Photos. Acquistai 2TB lifetime ad una delle consuete offerte (Black Friday, Cyber Monday, 25 aprile, San Valentino, fanno offerte ad ogni piè sospinto...). Non va mai pagato il prezzo consueto, ma va atteso quello in offerta (scende sempre sotto i 300 alle offerte, io lo presi a 249) che è equo. “ ma perché non lo chiedi a pCloud? „ E nonostante possa apparire indelicato, Salomon ha ragione: il servizio clienti funziona ed è puntualissimo ed efficiente. Per qualunque dubbio ti rispondono in tempi ragionevoli e cercando di venire incontro alle tue esigenze o necessità. Comunque dato che conosco come funziona posso accorciare i tempi e rispondere io stesso. “ Ma nel caso in cui io che ho un piano mensile da 2TB volessi comprare un piano a vita da 2TB, alla fine che succede? „ Estremamente semplice: avrai 4TB fintanto che non termina il mensile di 2TB, dopo ti resteranno i 2TB di quello "lifetime". “ Posso dismettere (alla scadenza) i 2TB e mi ritrovo con i 2TB a vita? „ E infatti l'avevi già capito. Per i dati, non dovrai fare alcuno spostamento, se per l'acquisto usi lo stesso account del mensile/annuale: se hai meno di 2TB, continuerai a vedere i tuoi dati senza problemi, perché sono tutti attinenti al tuo medesimo account pCLoud, a prescindere dal piano col quale li hai caricati. Basta che i dati che hai su siano meno - come quantità - dello spazio che avrai dopo la scadenza del piano mensile/annuale. “ Pensavo anche di aspettare il mese in cui scadra' il piano mensile/annuale, comprare un piano a vita e contestualmente disdire il piano mensile/annuale. Si puo' fare? „ Compra prima il piano lifetime e poi quando vedi 4TB disdici quello mensile. Importante è che la tua quota di spazio non diventi mai inferiore rispetto alla quantità di dati che fino ad ora hai caricato. Se poi non ci hai caricato nulla o quasi e sei addirittura dentro lo spazio "free", puoi anche fare come ti pare, però la sequenza formalmente corretta sarebbe: prima fare il lifetime, poi disdire il mensile/annuale. @Andrea Festa In che modo ed in che punto non ti risultano accettabili, per curiosità? Tieni presente che questi qua sono gli unici - o quasi - che piazzano i tuoi dati in dei datacenter situati su territorio europeo ... e scusa se è poco di questi tempi! |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:58
Non volevo essere indelicato. È solo la cosa più semplice e sicuramente più attendibile. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:19
Ciao TheBlackbird, da una veloce letta: 1) ti obblighi a non trasmettere, assieme a giuste limitazioni, nulla che sia "indecent, profane, obscene [...] or otherwise objectionable"; è ovvio che si tratta di clausola in bianco, che lascia aperto al fornitore di servizi di - credo - poterti chiudere l'account (e mi pare di aver letto storie in proposito) sulla base di regole così generiche; 2) possono scansionare anche ai fini di cui sopra il tuo materiale. Non so se i fornitori delle cloud sian tutti così, non ce l'ho con pCloud - è ovvio - ma allora se queste sono le regole preferisco archiviare in locale. P.S.: in effetti c'è anche scritto, 3) "We also reserve the right to terminate any user's right to access the Site or Services at any time, in our discretion". |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:36
Il punto 3 penso sia comune a qualunque servizio online tu sottoscriva con chiunque: tutti i servizi digitali sono piuttosto aleatori, diciamo "labili"... anche Prodibi (che pure aveva un ottimo seguito) chiuse da un giorno all'altro con scarso preavviso, per dire. Così come chiunque ti offra un servizio con una quota "free" può decidere di rescindere quella quota "free" e cominciare in ogni momento a farti pagare un tot anche per quella. Il 2 onestamente lo leggo ai fini giudiziari, così come l'1. Insomma a parer mio non sono clausole così eclatanti o scandalose. E poi c'è sempre l'obolo della cifratura, se vuoi ripararti dalle possibili implicazioni di queste clausole: in quel caso, loro hanno assolutamente zero knowledge, non possono fare nulla, perché gli arriva un pacchetto già cifrato sui dischi. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 19:45
@Zary. Non costa poco, tuttavia non lo userei al posto di un NAS, ma in aggiunta ad un NAS, solo per certi dati. Il Nas ce l'ho me lo sono assemblato da me ed ora funziona bene (ma lo storage costa pure sul NAS e vanno gestiti possibili guasti). @Salomon Steel. Sì hai ragione, ma avevo letto proprio qui di utenti soddisfatti ed ho aperto il post. Avrei in effetti contattato pCloud, poi (dopo aver aperto il post) ho visto che si puo' fare leggendo la documentazione sul loro sito. @TheBlackBird. Grazie. Era quello che avevo pensato anch'io. Aumentarlo a 4TB (ma non ero certo che si potesse fare visto che sono di fatto due opzioni diverse e temevo fossero mutuamente esclusive) e poi disdire quello mensile. @Andrea Festa. Assolutamente vero. Tuttavia se ciascuno di noi leggesse le clausole di qualsiasi contratto o fornitura di qualsiasi genere ed entrasse nei dettagli, non ci sarebbe piu' nulla da accettare. Purtroppo senza accettare le condizioni non si fa piu' nulla e ci si deve adeguare. Non ho comunque niente da nascondere a nessuno. Considerazione generale. Ho due NAS, tuttavia anche lo storage costa caro e comunque, e' vero che un disco da 2TB costa molto meno di qualsiasi forma di Cloud, tuttavia, non e' purtroppo eterno. Per essere sicuri e' necessario fare doppia coppia ecc. Io gestisco i miei dati su dischi USB singoli (in duplice copia sostituendo eventuali dischi danneggiati), in aggiunta NAS (e ho avuto problemi pure sul NAS, dovendo sostituire dischi danneggiati, senza perdere nulla essendo in RAID). Il cloud non lo considero 'invece di' ma lo considero 'in aggiunta a'. Vantaggi: I problemi sono gestiti dal fornitore. E' una ulteriore copia aggiuntiva dei miei salvataggi. Posso accedere ai miei dati da qualsiasi location (basta essere connessi in rete), altrimenti dovrei portare con me i miei dischi. Potrei anche configurare un Nas personale in modo da potervi accedere da remoto, ma cio' significherebbe innanzitutto fare le configurazioni necessarie e poi mantenere attiva la connettività in casa ed i sistemi in casa quando sono via per parecchi giorni. Poi tutto il resto e' vero... (costi, privacy, condizioni, rischi, e tutto quanto), come e' vero per qualsiasi sistema adottato. Infatti sono in fase di valutazione per il momento. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 19:48
“ Il cloud non lo considero 'invece di' ma lo considero 'in aggiunta a'. „ E fai bene! Il disastro dell'incendio del datacenter del Cloud OVH del marzo 2021 insegna! Un ulteriore vantaggio sul NAS in LAN che ho riscontrato da parte del cloud (qualunque cloud): la velocità estrema della visualizzazione dell'alberatura dei file ivi depositati. Hanno algoritmi di generazione anteprime e pagine estremamente ottimizzate, nonché una potenza elaborativa lato server non paragonabile con alcun NAS casalingo di basso costo: questo porta ad avere un visualizzatore dei file remoti molto più snello e performante di quello di un NAS economico di casa. (NB: considerazione relativa ai NAS di basso costo, ribadisco... un NAS con 8 di RAM e un quad core ci sta che dia una user experience del tutto diversa rispetto al mio con un dual e 2 di RAM, chiaramente) |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 19:55
Ho lavorato una vita nel settore dell' informatica e ci ho sbattuto contro a problemi dovuti ad incendio. Roba da fare enne notti di fila... Inoltre il cloud lo conosco bene da dietro le quinte (e personalmente sono sempre stato contrario a discorsi di cloud per una infinità di considerazioni e potenziali problemi legati alla natura stessa del cloud). Tuttavia, (senza esagerare con le dimensioni dello storage), lo ritengo utile in certi casi (visto che in passato ho perso diverse volte i dati in locale, e sono quasi sempre riuscito a recuperarli, ma impazzendo in una marea di dischi fisici USB , Ide e Sata (con adattatori vari)). Personalmente lo vedo come l'ancora di salvezza potenziale dopo aver provato a recuperare i dati dai miei dischi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |