| inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:29
Chi ha esperienza in merito? Come vanno? Vedo che sul mercato dell'usato si trovano a prezzi interessanti... |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:36
Ne ho visti un paio interessanti: -25 f 2 -40 f 2 Prezzo interessante. -85 f 1.8 Prezzo meno interessante. Io con gli Zeiss Cosina non ho mai gridato al miracolo, gli Zeiss Contax erano per i tempi altra cosa, per i tempi sottolineo. Per ora uso i Sigma Art mi faccio i muscoli mi interessa la risolvenza e la correzione. Seguo comunque. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:40
tanto lo so che cerchi ottiche iperisolventi ti faccio un elenco basato su responsi tecnici tra le migliori: Voigtlander Super Wide Heliar 15mm f/4.5 Sony FE 20mm f/1.8 G Sony FE 24mm f/1.4 GM Sony FE 35mm f/1.4 GM Sony FE 50mm f/1.2 GM Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art Sony FE 85mm f/1.4 GM Sony FE 85mm f/1.8 Sony FE 135mm f/1.8 GM Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art poi non so se ti interessano anche ottiche più lunghe. Con queste vai tranquillo che il tuo sensore è ben sfruttato. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 20:30
Il Voigtlander purtroppo ho il primo modello 39x1, non sbagliatevi, è inusabile. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 22:37
Ho avuto il 40/2... rimandato indietro: problemi di front focus in af continuo, prezzo folle. Il sigma 35/2 gioca su di un'altra partita. Più nitido, sfocato migliore, miglior tenuta in controluce. Ho provato l'85/1.8, ma gli preferisco il sony per lo sfocato più dolce e l'af più reattivo, al prezzo di un pò di ca e qualche flare. 135 e 18 sono ottimi, ma il prezzo e alto e se si rompono fuori garanzia sono praticamente senza assistenza. Il 25 dalle foto non mi fa gridare al miracolo, il 24 gm mi sembra molto meglio. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 23:55
Cosina non ha nulla a che vedere con i Batis. Cosina realizzava per Zeiss solo le ottiche "manual focus", come si evince anche dal sito Cosina. Infatti, non mi risulta che Cosina faccia ottiche autofocus. Per i Batis si vocifera che dietro ci sia Tamron, ma notizie sicure non ne conosco. Di sicuro però c'è, dietro i Batis, qualcuno che sappia fare ottiche autofocus. Alcuni Zeiss per Contax sono stati riproposti da Cosina quasi del tutto identici nella serie "Classic", che era orientata a chi apprezzava la resa dei vecchi Zeiss. Ovviamente furono presentati, nella serie "Classic", anche obiettivi di nuova formulazione, come i due Makro e il 25mm f/2, ad esempio. Ma sono sempre obiettivi con una resa che mantiene una certa parentela con i vecchi vetri per Contax. La serie Batis, invece, credo sia completamente diversa, con una resa più moderna. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:58
Io ho il Batis 25mm f/2, va bene. Nelle mie gallerie non ho ancora messo le foto fatte con la A7R5 + Batis 25 perchè sui monti ultimamente lascio a casa i fissi e mi porto solo 2 zoom. Comunque nelle mie gallerie ci sono molte foto fatte con la A7R2 ed il Batis 25mm f/2. Con la A7R2 per il manual focus ho fatto la taratura del numerino "distanza di messa a fuoco" che compare sul mirino EVF ed ho visto che 132m significa infinito. Quindi sul mio Batis ho un riferimento certo e costante ed ho messo una etichetta sul paraluce : 132m = infinito. Con un altro Batis 25 ed un' altra A7R2 magari quel numerino sarà forse 98m = infinito... bastano pochi micron di differenza sulla distanza fra la baionetta e le lenti e quel numero può cambiare. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:18
L'unico che ho avuto su A7RIV è stato il 18 2,8. Nulla da dire, obiettivo eccellente. L'ho anche recensito, e se non fosse che preferisco usare gli zoom probabilmente l'avrei tenuto. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 14:57
Grazie per le risposte. L'idea è prenderli tutti tranne il 40. Inizio dal 25. Poi piano piano... @Gio3000m devo capire bene questa cosa che dici per il manual focus... |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 15:11
Siccome faccio sovente foto ai monti lontani ( infinito ) e siccome a volte c' è foschia, con poco contrasto, preferisco mettere a fuoco in manual focus una sola volta e poi con fuoco bloccato faccio 20-40 o più foto per fare una panoramica. Quel numerino che compare nel mirino quando vedo i monti a fuoco è sempre 132m con il mio Batis, a volte compare 98m se i monti sono più vicini. Quindi mi basta ruotare la ghiera fino ad ottenere quel numerino, senza dover ripetere la messa a fuoco ( senza dover ingrandire e senza Focus Peaking ) ogni volta che scatto la foto. Serve a velocizzare le riprese, una minore perdita di tempo. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 15:23
Grazie Gio300m, ho capito. Quindi quando il display segna infinito non è realmente su infinito, giusto? |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 15:47
Esatto, quel 132m è un numerino approssimato ma utile perchè è invariante nel tempo , dopo la taratura diventa molto preciso per indicare esattamente l' infinito . Sul mio Batis funziona bene, invece con molti zoom sony compare il simbolo infinito troppo presto e continuando a girare la ghiera non riesco a distinguere se si tratta di infinito1, infinito2, infinito3, ecc. ecc. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 16:26
Oddio ora che sarebbe infinito1, infinito2, infinito3? Non si finisce mai d'imparare ... |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:17
Ho il Batis 18 mm e lo trovo ottimo. Lo stesso Matteo Bertetto dice che non lo venderà mai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |