RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come calcolare gli allineamenti lunari







avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2024 ore 17:44

Mi piacerebbe fare delle foto paesaggistiche con la luna nello sfondo bassa, il top sarebbe beccarla post tramonto (non troppo buio).

Ma come si fa a calcolarne il giorno e l'allineamento?
Vorrei capire come calcolare il punto migliore da dove fotografare quel soggetto con la luna dietro e in che giorno.

Uso una Canon EOS R ed un RF 100-400 quindi già so che non verrà una luna gigantesca.

Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2024 ore 18:30

Photopills?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2024 ore 20:54

Grazie do un'occhiata!

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 12:18

Peakfinder, molto essenziale ma veloce e fa il suo dovere. Non ha elementi umani solo profilo orografico.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 12:24

Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 12:27

Ho una curiosità. Perché preferibilmente post tramonto?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 14:10

Perché la luna non si può fotografare con tempi lenti altrimenti viene mossa .. quindi non vorrei fosse notte nera.
Inoltre subito dopo il tramonto ci sono i colori più belli per fotografare un paesaggio secondo me.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 14:33

Forse intendevi dire che coi tempi lunghi viene bruciata?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 14:43

Io intendevo che per esporre il paesaggio in notturna dovrei allungare i tempi di scatto e la luna verrebbe mossa, ma in effetti verrebbe oltre che mossa anche bruciata perché è illuminata dal sole. Mi sa che comunque dovrei fare una doppia esposizione, una per il paesaggio e una per la luna e unirli.

Io però non voglio fotografare la luna da sola, avendo un 100-400 dovrei croppare troppo mi sa, vorrei semplicemente ambientarla dietro un paesaggio o magari dietro l'Etna o un monte.

Grazie per i consigli

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 14:45

Per intenderci, non mi sarebbe dispiaciuto in questa foto beccare la luna .. invece che il cielo vuoto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4860081&srt=data&show2=1&l=it

Vorrei studiare come calcolare quando si trova in direzione per fotografarla ambientata.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:26

Beh, devi considerare un fatto importante.
Se la luna *visivamente* è vicina a sole, quindi osservabile appena dopo il tramonto, o appena prima dell'alba in direzione del sole, sarà in una fase crescente nel primo caso, o calante nel secondo, e la sua forma sarà quella tipica della falce più o meno sottile.
Trovo questi casi fotograficamente interessanti perché, se non c'è troppa foschia, puoi riprenderla con esposizioni normali, e se la falce è abbastanza sottile, cattureresti anche la parte in ombra, illuminata dalla luce riflessa dalla terra (luce cinerea).
In questi frangenti, non ti resta che osservare un calendario e vedere quando la luna è crescente, e troverai la falce in direzione del sole al tramonto, o all'alba se calante.
Se invece vuoi fotografare la luna piena, al tramonto o all'alba, questa sarà sostanzialmente in direzione opposta al sole.
In questo caso, -- personalmente --, trovo la multiesposizione un modo efficace per ottenere un risultato realistico e godibile.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:50

Grazie della spiegazione, molto utile!

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2024 ore 18:18

In primo luogo, devi aver presente alcune premesse:

- la luna segue la sua traiettoria in cielo, che cambia ogni giorno (e non ha ciclicità annuale, nel senso che se oggi 14 agosto alle h 20 si trova in una posizione, l'anno prossimo, alla medesima data e ora, non si troverà in quella posizione)
- la posizione in cielo della luna in un determinato momento non dipende dal punto di osservazione
- la posizione in cui vedi un elemento terrestre (un edificio, una punta montuosa, un paese, etc etc) dipende invece ovviamente dal tuo punto di osservazione

Fatte queste premesse, la pianificazione di un allineamento luna consiste nel trovare un punto di scatto da cui, in un determinato istante, l'elemento terrestre di riferimento si trova nella stessa direzione (azimut e elevazione) della luna
Questa valutazione la puoi fare in vari modi, siti web come TPE, app come Photopills, Planit o altre similari
Photopills ha una funzionalità di ricerca che ti permette di cercare la data (o le date) in cui la luna si troverà in una determinata posizione

Per altre informazioni, scrivimi pure in privato

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 0:16

Ringrazio molto anche a te, mi state insegnando molte cose ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 7:56

Ho provato diverse app ma per il momento quella che mi sembra più completa è PhotoPills perché oltre a calcolare i movimenti lunari, solari, via lattea e stelle, ha un menu fotografico e mi permette di inserire con che fotocamera scatto e che obiettivo con relativa proiezione del cono visivo sulla mappa.

Ovviamente le fasi più interessanti da fotografare sono quando la luna sorge e quando tramonta per tenerla bassa giusto? Quando si trova alta cerco di evitare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me