| inviato il 11 Agosto 2024 ore 13:11
Post scritto tanto per parlare un po' con gli amici fotografi: Mi trovo in una condizione particolare, ovvero quella di non avere obiettivi per il mio corredo principale, il Sony A. Visto che mi sto trovando, ogni tanto, a fare qualche scatto un po' più "professionale", devo assolutamente ampliare il parco ottiche. Ma qui sorge una domanda: ha senso? La mia fotocamera, la a900, ha ormai 16 anni sulle spalle, che in termini tecnologici equivalgono a secoli. Spendere 400-500 euro per ampliare un corredo di per sé obsoleto, per quanto non mi abbia mai deluso, è una scelta con una logica? La a900, nella stragrande maggioranza delle mie occasioni fotografiche, si comporta alla perfezione, col solo limite degli alti iso, visto che è praticamente bloccata, come sensibilità massima di lavoro, a 1600 iso. Potrebbe essere, questa, una scusa per fare un salto qualitativo? Macchine che mi farebbero gola sono la A7 III e la Canon R8. Entrambe con pro e contro. L'A7 III ha un corpo più professionale, e sensore stabilizzato. Di contro, costa (poco) di più, ed è uscita nel 2018. La R8 è leggerissima e, avendo avuto modo di provarla, posso dire estremamente veloce, pratica e regge gli alti iso incredibilmente. E si trova a cifre relativamente abbordabili. Contro: sembra un giocattolo. Zero comandi diretti, e un corpo da entry level. Gradirei un parere. Ribadisco, si parla per parlare, per una decisione da prendere, eventualmente, in futuro |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 14:45
Secondo me anche cambiando fotocamera o addirittura sistema fotografico dal punto di vista dei risultati cambierebbe poco o niente. Però se cambiare la tua vecchia Sony A900 ti gratifica fai bene a cambiare. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 15:38
Dipende: ci sono foto scattate per eventi (non postate qui su Juza) in cui tutti i limiti della mia a900 sono venuti fuori prepotentemente! Certo, per i ritratti che faccio, ovvero l'80% dei miei scatti, un corpo vale l'altro, difatti scatto spesso in analogico con macchine di cinquant'anni e più. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 16:04
La cosa più logica è comprare un corpo Sony E e tramite adattatore originale,che ti permette di mantenere tutti gli automatismi,usare le tue ottiche con attacco A. Poi potrai espandere il tuo corredo comprando le ottiche che più preferisci |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 16:12
La stabilizzazione dell'A7III è ridicola, è noto. La R8 ha invece il "motore" della r6 II, e un AF e un tracking più performante rispetto a quello dell'A7III, ma ha una batteria ridicola in confronto a quella della Sony. La scelta, oltre a dipendere dal tipo di corpo (entry level - semipro), deve essere ponderata in base agli obiettivi da comprare. Pianifica il corredo su sony e su canon, e poi scegli di conseguenza. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 17:23
Stefano DM, ho letto con interesse il topic, che mi pare abbia abbastanza elogiato questa FF Canon! Stylo, non ho quasi più ottiche attacco A, da qui il problema! Prendere un adattatore per salvare il solo 50 f/1.4 non avrebbe senso. Sennò, se avessi avuto qualcosa da conservare, avrei mantenuto sicuramente il brand! Alabamasmith, la batteria non sarebbe un grosso problema, mi interessano di più le prestazioni in scarsa luce e di af. E la R8 pare che vinca. Peccato solo per il corpo, ma ovviamente per avere la più bella R6II, giustamente, si avrebbe da sborsare non poco in più. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 17:27
Potresti approfittare del Canon Cashback in corso, per la R6II garanzia ufficiale, c'è uno sconto di 600€ da togliere al prezzo ufficiale, in questo momento è particolarmente vantaggioso il suo prezzo |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 21:54
Beh, nonostante il cashback, la differenza di prezzo purtroppo è rilevante! Poi l'acquisto lo effettuerei verso dicembre, ora non ne ho la possibilità. Mi fa male l'idea di pensionare la a900, che si è sempre comportata benissimo, nei limiti delle sue potenzialità, ma non posso rimanere fossilizzato nell'affezione! |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 22:52
Se non hai più ottiche attacco A allora puoi prendere quello che vuoi. Io darei un occhio a panasonic, sono sottovalutate. Comunque come ti hanno detto, valuta prima le ottiche che acquisteresti, poi arriva il corpo |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 23:28
Panasonic ha un pessimo marketing e in aggiunta una politica di pricing che ha frenato non pochi utenti, a parte questo, fa ottime macchine ed ha un vasto corredo di ottiche. La S5II ha lo stesso sensore della A7III ma la surclassa nettamente sotto ogni aspetto e lo dico da utente che le ha avute entrambe. Un'ottima scelta come prezzo e qualità, sarebbe la S1 che però paga un peso elevato (circa 1kg di corpo macchina) ed ha un autofocus ottimo come AFS mentre come tracking è piuttosto lento e non adatto per utilizzo sportivo. Su Amazon c'è una S5 liscia usata con il 20-60 ed il 50mm a 1.599 euro, prezzaccio. La S5 ha un corpo più compatto della S1 pur mantenendo le caratteristiche dell'ammiraglia, come punto negativo un mirino poco risoluto, molto simile a quello della Sony A7III. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 18:14
Perdonate il ritardo di risposta! Come ottiche, so già con cosa iniziare, e diciamo che la spesa sarebbe equivalente sia con Canon che Nikon. Escludo Sony, visto che le ottiche native E costano troppo, anche usate, e le ottiche A sono poche e difficili da trovare a buon prezzo. Il discorso obiettivi mi fa escludere anche le valide Panasonic. Resta il dilemma sul corpo. Canon R8? Ottime foto, corpo così così. R6 mk II? Più completa, ma il costo è impegnativo. In quella fascia di prezzo ci sarebbe anche, in casa Nikon, la ZF, che mi piace da morire esteticamente ma mi lascia interdetto per ovvi motivi di praticità. Z6 II mi pare una spanna sotto R6 mk II. Mi interessa solo lato fotografico, dei video non me ne potrebbe fregare di meno! |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 18:25
“ Escludo Sony, visto che le ottiche native E costano troppo „ Non mi sembra che le Canon RF e le Nikon Z costino poco |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 18:27
“ La mia fotocamera, la a900, ha ormai 16 anni sulle spalle, che in termini tecnologici equivalgono a secoli. Spendere 400-500 euro per ampliare un corredo di per sé obsoleto, per quanto non mi abbia mai deluso, è una scelta con una logica? „ 16 anni sono pochini, ne ho di più vecchie e più limitate della tua e che tuttora sfornano belle foto. Ad ampliare corredi obsoleti c'è un gran vantaggio: costa poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |