JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Vorrei passare ad un corredo più leggero. Attualmente ho una Pentax k3 con 16-85 e Sigma 70-200 f2.8. (+ 55-300 ed un 50 mm). Faccio soprattutto foto di paesaggio, viaggio, sport motoristici. Chiedo se sia sensato passare a: Olympus omd em1 III + 12-60 Panasonic (quello economico) per maggiore leggerezza e compattezza. Il tutto da completare con l'olympus 40-150 f2.8 per gli eventi motoristici e sfruttare la migliore capacità di messa a fuoco della em1. Grazie
Son tutti strumenti che non conosco, quindi non saprei quanto risparmieresti in termini di grammi. Ho diverse fotocamere con sensori FF e APSC, e queste ultime mal le sopporto per le prestazioni ad alti ISO: mai e poi mai andrei su un sensore ancora più piccolo. Ma io sono io e tu sei tu: sono scelte personali.
Nella tua stessa situazione, pentaxiano da una vita, ho venduto la K3 e tutto il corredo Pentax e sono passato a Panasonic g80+ 12-60 kit. Resa ottima e leggerezza incomparabile. Poi ho affiancato G9 - 100-300 e 7-14, tutto Panasonic. Sono soddisfattissimo e non tornerei più indietro.
Tra corpo e obiettivo base si risparmia mezzo chilo... mica poco. Poi adesso arrivano quelli che "un cellulare pesa meno" e "fa le foto uguali se non meglio"...
“ Vorrei mantenere le focali attuali, quindi 24-120 circa. Poi la mia K3 è ancora la prima versione e per il motorsport non è il massimo. „
per foto di motor sport ti consiglio una OM-1 che ha l'autofocus migliore degli altri modelli om system e ha il riconoscimento soggetti dedicato a moto auto e simili, come lente tutto fare il 12-100 f4 è ottimo se il motor sport si svolge all'aperto e di giorno se proprio vuoi risparmiare peso una OM-5 con 12-45 f4 e 40-150 f4 sono da valutare
“ Al posto della E-M1 III prenderei la OM5, ottima macchina, leggerissima e caratteristiche equivalenti alla E-M1. „
Interessante. Ho solo dei dubbi per quanto riguarda l'attitudine alla fotografia sportiva e all'abbinamento con obiettivi relativamente grandi come il 40-150 2.8
L'AF nella OM5 non sembra essere migliorato rispetto alla E-M1 MkIII... E mi sembra che l'ergonomia (impugnatura) sia migliore nella E-M1... soprattutto se si usano zoom lunghi e (relativamente) pesanti...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.