| inviato il 08 Agosto 2024 ore 14:05
Buongiorno, volevo appunto chiedere se esistono apsc da 12Mp che a livello teorico potrebbero avere le stesse prestazioni ISO di una FF da 24Mp. Ovviamente sopporterebbero ingrandimenti/crop minori, ma se il formato è più piccolo mi sembra anche logico. Sono cresciuto con l'analogico, apprezzo molto la comodità del digitale ma a volte non ne capisco il senso. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 14:19
E complicato ....a parità di tecnologia...il FF ha uno stop di vantaggio su aps-c. Il fatto è che nessuno brand usa le stesse tecnologie sui 2 formati.... In pratica dovresti avere una apsc da 12/14 mpix con la stessa tecnologia di una FF da 30......fantascienza Le apsc a 12 mpix esistono ma sono molto vecchie....e quindi anche le tecnologie dei sensori. Conviene usare sensori attuali apsc con più pixel e al limite ridimensionare il file ,così ridimensioni anche il rumore,che poi in stampa non è visibile come a video |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 16:34
La Nikon D300s, ormai fuori produzione, è una fotocamera reflex professionale con sensore APS-C (1.5x) da 12.3 megapixels. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 16:48
Anche la canon eos 1100d aveva 12 megapixel e aveva una ottima tenuta iso. Certo parliamo di una entry level, al contrario appunto della nikon D300. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 16:58
La Nikon d500 aveva (ha) una grandissima tenuta ad alti iso per una apsc |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:01
Canon 450D, 1100D Nikon D90, D5000, D300, D300S Pentax K-x Fujifilm S2, S3, S5 PRO che arrivano a 12 mpx con l'interpolazione poi sicuramente qualche vecchia reflex Sony |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:04
Ma io proverei con una vecchia APS-C da 12 Megapixel, scattando in RAW e usando i nuovi software di sviluppo, forse si perde uno stop perché i sensori non sono BSI ma se si elabora off camera secondo me si recupera parecchio. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 20:17
Vabbé mi sa che devo rinunciare allora... di reflex ne ho già due sufficientemente vecchie mi serviva qualcosa di più snello... diciamo una leica dei poveri, il problema è sempre lì, ci infilano troppi pixel per i miei gusti. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 20:34
Sony Nex 3 o Sony Nex 5 14 megapixel. Aps-c Mirrorrless con meno megapixel non ne hanno fatte. Oppure le primissime Samsung Nx 10, Nx 5, Nx 100. Le mirrorrless sono nate con la Panasonic G1 12 megapixel ma micro 4/3. Sui primissimi modelli hanno messo il sensore di reflex per Samsung quello della Pentax K7 mi sembra per Sony della Alpha 450 forse. Poi corsa ai megapixel e si parte con i 26 mega Nex 5n Nex 3n prime fuji X-pro1 e simili. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 20:49
Io ho avuto la Sony a290, che file meraviglioso, un 14 mpx ccd che gia regalava jpeg straordinari. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 20:50
La Fuji XT1 ne ha 16 ma, se la trovi in buono stato, sforna dei files bellissimi ad un prezzo irrisorio. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 21:09
La prima fuji X100 aveva 12mp. Correva l'anno 2011. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:30
Buongiorno, volevo appunto chiedere se esistono apsc da 12Mp che a livello teorico potrebbero avere le stesse prestazioni ISO di una FF da 24Mp. Ovviamente sopporterebbero ingrandimenti/crop minori, ma se il formato è più piccolo mi sembra anche logico. Sono cresciuto con l'analogico, apprezzo molto la comodità del digitale ma a volte non ne capisco il senso. Sorriso ******************* Nell'analogico c'e' un fotogramma fisico da ingrandire, nel digitale le cose funzionano in modo leggermente diverso. Corretto comunque che con 12 mpx aps-c si possano avere ingrandimenti crop minori che con 24 mpx full frame. Questo per 2 motivi: 1) 24 mpx sono piu' di 12 2) Per riprodurre sul sensore lo stesso soggetto dallo stesso punto di ripresa un sistema full frame adopera una focale maggiore con maggior rapporto di riproduzione rispetto ad un sistema apsc. Quindi un obbiettivo apsc dovrebbe essere molto piu' risolvente per pareggiare questo svantaggio. Questo vale pari pari tanto per la pellicola quanto per il sensore digitale. La teoria non quadra invece sulla prestazione ad alti iso. Questa dipende poco dalla dimensione del singolo fotosito e molto dalla tecnologia e dalla dimensione del sensore. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:11
Micomer Ma quale è il problema ...con un click ridimensioni a 12 e pure migliori il file .... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 9:59
@Simone Rota Grazie mille per la risposta. Intendevo comunque a parità di tecnologia, ma ho la conferma da quanto è stato detto che non è la strada intrapresa dall'industria fotografica. Quindi dovrei passare a FF attuale con 24Mp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |