| inviato il 07 Agosto 2024 ore 15:57
Seguo interessato. Sto usando R3 ed R5 in Zambia , devo ancora decidere quale delle due lascerà il posto alla R5 II. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:00
Senz'altro ti conviene aggiornare la R5 , cè tempo per aggiornare la R3 con la R3II. PS Spero che la R3II abbia il sensore GS da 24mpx per differenziare i prodotti R1/R3II, oppure, potrebbe sorprendere tutti e uscire con uno stacked da 45mpx con R.O. ancora più veloce della R5II |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:27
“ Sto usando R3 ed R5 in Zambia , devo ancora decidere quale delle due lascerà il posto alla R5 II. „ Non saprei onestamente. Se allo stato attuale dovesse uscire una R3II che si collochi nello spazio R1/R5II, che abbia un sensore di pari risoluzione della R5II con prestazioni ulteriormente migliorate sarebbe difficile rinunciarvi. Se avessi la disponibilità economica e dovessero seguire questa filosofia, sarebbe figo avere un corpo della serie 6 e uno della serie 3. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:37
Personalmente non ho dubbi che mi terrei la R3, due macchine stacked che sono in parte complementari. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 17:48
Il vantaggio sarebbe non solo nello sfruttare la stessa tecnologia, ma anche poter contare su risoluzioni diverse che possono essere funzionali a seconda delle esigenze |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:20
Canon non farà a breve una macchina global shutter. Ha una R1 da 2.7ms di readout. Non credo proporrà una macchina di categoria inferiore con un global shutter, sacrificando qualità. Perché al momento quello è ciò che si può fare. Fossi in Riccardo nessun dubbio su cosa fare: via la R5 e mantenere R3 per capire se una seconda R5ii può sostituirla. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:22
Riccardo ha già fatto questa scelta preordinando la R5II, vuole solo condividere ed essere incoraggiato nella scelta Ps stai attento Riccardo, quel leopardo era troppo vicino... |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 19:24
So cosa ha scelto Riccardo. Infatti attendo trepidante sue info appena gli consegnano la nuova |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 11:29
C'era da immaginarselo Zep, ad ogni modo, credo siano differenze poco apprezzabili nell'utilizzo comune "In ogni caso, anche se sembrano esserci alcuni compromessi con il passaggio a un sensore impilato, la Canon EOS R5 II promette molte caratteristiche interessanti ed è probabilmente la nuova fotocamera Canon più entusiasmante da un po' di tempo. La recensione completa della Canon EOS R5 Mark II di PetaPixel sarà pubblicata nelle prossime settimane" |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:09
Per quello che mi e' dato sapere, tutti i sensori stacked megapixellati pagati in questo senso, mi sarei stupito non fosse stato cosi' anche con la R5 II. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:39
riseguo |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:14
Beh da qualche parte pur compromesso bisogna anche accettarlo |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:20
Che poi, la leggera minore IQ dello stacked, sarà "controbilanciata" dai 14 bit in ES? Sicuramente ad IQ assoluta, in meccanico, la R5 old, rimarrà superiore, ma di quanto? Avvertibile? Meglio l'assenza di RS o la massima IQ? La R3, anche se stacked, ha un IQ assurda e lontana anni luce da qualunque altra fotocamera per i file così come escono (e per me è l'unica cosa che conta, non potendo fare pp, ne usare raw), in QUALSIASI condizione di luce/iso/scatto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |