RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente deep sky







avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 3:13

Ciao a tutti, vorrei iniziare a fare un po' di astrofoto deep Sky, iniziando con oggetti abbastanza individuabili come Orione, Andromeda etc… volevo chiedere a chi è un po' più esperto quale lente sarebbe la adatta. Per questioni di budget e versatilità non sono ancora attirato dall'acquisto di un telescopio e preferirei un obiettivo da montare su una Sony a7s, anche per avere più versatilità, non solo in astrofotografia. Sono orientato sul Canon 70-200 2.8 ef, lo accompagnerei all'adattatore sigma mc-11 che ho visto funzionare egregiamente, al momento mi sembra tra focale, apertura e nitidezza il migliore come rapporto qualità prezzo. Ho guardato l'equivalente Sony gm ma costa tre volte tanto…
Fatemi sapere se sia un buon compromesso o se stia andando totalmente fuori strada.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:13

C'è anche il tamron 70-180 g2 f2.8...

Il g2 è più comodo del g1 per i tasti programmabili ... tra cui puoi programmare il set di un punto.di fuoco ed altre cose utili


Costa la metà del gm...

Hai l'inseguitore ?

Perche a 70mm , o peggio 180mm i tempi di.esposizione se no sono minimi

Eviterei per uso generico di mettere adattatori vari...

Se non puoi permetterti il gm... c'è il tamron.

Il vecchio g1 ha qualità ottica praticamente uguale al nuovo ma niente funzioni programmabili e non è stabilizzato.

Difetto principale ? Non è parafocale ... questa in asto è una rottura di balle che ogni volta che giro lo zoom va rimesso a fuoco.

In parte la.risolvi con i focus programmabilj tipo la funziona AB dove magari lo metti A quello 180 B quello 70

Se fai invece stessa focale tutta la.sessione il problema ovvio non si pone.

Non ha il collare per il treppiede , ne spazio per metterlo ... pero 800g ... la macchina sul treppiede ci sta anche senza alla fine.

Non ho mai provato ancora a fare deep sky , ma per le lenti iconaigli possono essere questi. Dovresti pensare però anche ad un inseguitore immagino.

C'è anche l'opzione economica per il sono 85mm 1.8... che è una lente che fa sempre comodo avere

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:17

Secondo fotopills se non hai astro inseguitore a 70mm hai 2.8s di tempo esposizione massimo

85mm 2.3s

180 1.1s

200mm 1s

Potresti anche provarci a fare stacking... se non ai astroinseguitore

Proverei quasi meglio con l'85mm f1.8 ... 1.3 stop in più oltre il doppio della luce che entra...

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:27

Orione ed Andromeda, pur essendo decisamente estesi come oggetti, la vedo dura riuscire a riprenderli con un 70-200 su FF... ;-) e come ti ha fatto giustamente notare Johnny dovrai anche dotarti (almeno) di un astroinseguitore

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 9:33

Grazie a tutti per le risposte.

Si ho gia un tracker, faccio nightscape della via lattea e ho qualche nozione di base sull'astrofoto, faccio già stacking, e sto pensando ad una modifica al sensore per lo spettro ad idrogeno MrGreen, chiaramente mi sono limitato a focali ridotte come grandangoli o massimo 50mm più adatti alla paesaggistica. Pensate quindi che anche un 200mm per oggetti relativamente facili da individuare sia una focale troppo ridotta ? Per quanto riguarda la messa a fuoco non è un aspetto che mi interessi tanto, scatterei sempre alla stessa focale

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2024 ore 10:06

ensate quindi che anche un 200mm per oggetti relativamente facili da individuare sia una focale troppo ridotta ?

In effetti per questi due soggetti potresti fartela bastare... più che altro perché avresti un F2.8






avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2024 ore 10:10

Questa simulazione l'ho fatta con il mio 250mm che caso vuole acquistai anni fa proprio da uno che lo usava per astro su Sony Sorriso se vuoi ho anche l'adattatore che non mi serve a nulla...

E' il Redcat 51 e non posso che consigliartelo, ma costa un millino MrGreen
www.astroshop.it/telescopi/william-optics-rifrattore-apocromatico-ap-5

A sto punto potresti anche accontentarti del Canon EF 200L F2.8 che pare comportarsi decisamente bene per astro
www.absolutelynothing.co.uk/blog/canon-200mm-28-astrophotography-revie

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 10:52

Grazie ragazzi MrGreen, immagino un telescopio sia sicuramente la soluzione migliore, ma ripeto, preferirei una lente per la sua versatilità anche in altri campi, il budget è quello che è. Sicuramente in futuro mi attrezzerò adeguatamente. Posso chiederti che tipo hai utilizzato per simulare la focale ?

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2024 ore 10:55

telescopius.com

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 11:03

Non sono un esperto
Stando sull''economico e già attacco sony E parlavano molto bene del samyang 135mm f2.0 manual focus.
Io l'ho avuto ed ha una resa ottima ma non lo usavo per Astrofotografia.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 11:15

A 200mm oltre ai due oggetti indicati da zeppo potresti ottenere qualcosina anche sulla galassia M33 nella costellazione del triangolo, forse anche col doppio ammasso in Perseo.
Ma per tutti gli altri oggetti di Messier (che pur sono gli oggetti deep sky più semplici ed evidenti) ci vorrebbero ben altre focali e conseguentemente una guida molto accurata; siamo già nel campo di montatura equatoriale ben stazionata e strumento di guida

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 0:46

Grazie a tutti dei consigli! <3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me