RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard disk esterno da 2 o 4 Tb. Consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hard disk esterno da 2 o 4 Tb. Consigli.





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 19:09

Come da titolo: sto iniziando ad avere parecchie foto in archivio e mi servirebbero un paio di hard disk esterni da 2 o forse addirittura da 4 Tb dove parcheggiare l'archivio delle foto. Non mi interessa la velocità di lettura o scrittura, visto che sarebbe un archivio al quale accedere sporadicamente (i file sui quali lavoro li tengo nell'HD interno del pc) e neanche gli ingombri e neanche mi importa di spendere qualcosina in più se ne vale davvero la pena: quel che mi interessa soprattutto è l'affidabilità nel tempo. Fin'ora ho usato HD Western Digital e non ho mai avuto problemi.
Altra domanda per gli esperti: fin'ora ho tenuto l'archivio delle mie cose in duplice copia su due HD esterni, confidando nel fatto che non morissero contemporaneamente, e al momento del decesso di uno dei due l'ho sostituito con uno nuovo... procedimento un po' avventuroso, lo ammetto. La domanda è: dopo quanto tempo sarebbe bene sostituire gli HD dove stanno dati importanti, per evitare perdite dolorose? Esiste un limite di tempo oltre il quale si rischia, o va semplicemente a kulo?

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 22:22

Per me va un pi a kulo, come hai già detto tu.

La casa prosuttice garantisce un numero minimo di ore di funzionamento (o una quantità di tati minima scritta per gli ssd) del disco. Oltre è "responsabilità tua".

A lavoro ho dei pc con win 3.1 con hard disk da qualche centinaio di MB (si, megabyte) che dagli anni che furono funzionano ancora bene.
Così come mi è capitato di far arrivare a fine vita dischi meccanici per caduta mentre funzionavano o ssd per quantità di dati sovrascritti nel tempo.


Per la dimensione devi vedere tu quanto spazio ti serve.
Alcuni tengono tutti i files su un unico disco (più i backup ovviamente, si dischi diversi), altri (un suggerimento che ho avuto in un corso online su lightroom), fare più dischi, uno per ogni anno fotografico ed etichettarli in modo che siano riconoscibili.
In questo ultimo caso avrai bisogno di più dischi, ma saranno più piccoli e potrai acquistarli poco alla volta. In queato modo ridurrai anche gli accessi al singolo disco, prolungandone la vita utile.

Una terza soluzione potrebbe essere quella di scaricare o raw sul disco del pc e poi lavorarli.
A lavoro finito copiare i raw su un disco esterno e i jpeg post prodotti su un altro.

Altrettanto potrebbe essere valida lidea di destinare un secondo disco interno al pc per i raw e i jpeg post prodotti, divisi per mese, anno ed evento. Quando arrivi ad averlo riempito lo soatituisci con uno nuovo e ti segni data di inizio e fine salvataggi di quel disco, in modo da poter rintracciare alcune foto se domani ti servissero.


Tutto, ovviamente con almeno una seconda copia offline(qualunque scelta tu decida di fare) perché se prendi un virus di quelli fatti bene ti corrompe ogni disco che hai alimentato sul pc, se ne hai una copia offline, li recuperi

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 22:30

Una terza soluzione potrebbe essere quella di scaricare o raw sul disco del pc e poi lavorarli.
A lavoro finito copiare i raw su un disco esterno e i jpeg post prodotti su un altro.

Quel che faccio di solito

Tutto, ovviamente con almeno una seconda copia offline(qualunque scelta tu decida di fare) perché se prendi un virus di quelli fatti bene ti corrompe ogni disco che hai alimentato sul pc, se ne hai una copia offline, li recuperi

Quindi, siccome sarebbe soprattutto un archivio, potrebbe essere un'idea accendere questi hard disck esterni (la mia idea sarebbe di tenerne due con lo stesso contenuto) solo al momento di usarli e tenerli accesi solo per il poco tempo necessario, e magari uno per volta.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 0:36

Certo! Se è un archivio e su quello non ci lavori la cosa migliore è tenere tutto staccato (o almeno non alimentato) e connetterlo solo nel momento della copia dei dati.

Se hai 2 dispositivi, puoi tranquillamente fare la copia su uno, disconnetterlo e copiare gli stessi dati sul secondo disco in un momento diverso.

Personalmente ho un hard disk da 2 tera che uso per questo (meccanico, 3,5" e pure usb2). Una volta all'anno lo porto da mia madre (seconda location) e su quello che ho la, copio tutto tramite notebook. Poi torna in cassaforte (dato che oltre i raw ci sono documenti personali).

Quando avrò la possibilità di farmi un nuovo pc, quello attuale mi farà da disco esterno (2 dischi, 2 copie), e la terza sarà sempre a casa di mia madre

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 4:54

Se le copie che hai sono ridondanti, non me ne preoccuperei: gli hard disk li porti a fine vita, quando si rompono li sostituisci e ripristini da uno degli altri su uno nuovo.
Detto questo, per minimizzare non bisogna risparmiare sul disco:

https://www.amazon.it/dp/B09RMRKC9P?ref=cm_sw_r_mwn_dp_XHSNDY41X1ZW8QP

E l'altro lo prendi di marca differente (due uguali nello stesso identico momento non è statisticamente mai una buona idea):

https://www.amazon.it/Western-Digital-Raudona-Plus-pollici/dp/B0BDXSK2

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 5:25

E l'altro lo prendi di marca differente (due uguali nello stesso identico momento non è statisticamente mai una buona idea):


Effettivamente... non ci avevo pensato, grazie della dritta.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 17:35

Che marche consigliate.
Di solito io prendo Western Digital e, fortunatamente, non ho avuto problemi.
I Toshiba come vanno?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:04

I Toshiba N300 per NAS dovrebbero essere anche loro CMR, ed è un'altra marca ben conosciuta.
Per le altre come detto i Seagate Ironwolf (inclusi i Pro) e i WD Red.
Sono le tre tipologie che hanno un minor costo al GB in relazione all'affidabilità offerta per storage casalingo.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 22:49

A me l'unica marca che mi aveva dato problemi era stata la Seagate. Ne avevo preso uno in offerta da Mediaworld ma non mi era durato tanto.
Comunque consigliate di staccarli se non si usano. Ne ho 3 che mi servono solo per fare backup e, appena finito, li scollego sempre.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 22:55

Sarà stato uno dei vecchi Barracuda, quelli consumer li facevano coi piedi, ma in queste serie più serie (perdona il gioco di parole) dovrebbero essere tornati alla qualità consona.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 8:21

Io l'unico consiglio che mi sento di darti e di usare tagli piccoli, tipo due HD da 2tb invece che uno da 4 tb.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:05

Mi sembra che il nome fosse proprio Barracuda; ma è successo qualche anno fa, forse anche 10 anni fa.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:18

/?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/dp/B09RMRKC9P?ref=cm_sw_r_mwn_dp_XHSNDY41X1ZW8QP
Black ma questo che hai consigliato è un Hard Disk interno giusto?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:20

Si si ho consigliato tutti interni fino a ora in questo topic.
Non sono un grande fan dei dischi esterni onestamente, ho sempre preferito acquistare il disco e l'enclosure con controller integrato a parte. Si spende un po' di più ma il grado di libertà aggiuntivo ti consente di salire con la qualità.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:29

Sulle foto, ricordi, lavoro, momenti irripetibili non si scherza, spendiamo migliaia di euro in fotocamere e attrezzatura, e poi rischiamo che vada tutto in fumo..

Prenditi una coppia di SanDisk Professional 5TB G-DRIVE ArmorATD, H fino a 130 MB/s, resistente all'acqua e alla polvere, agli urti e alle cadute.

con 2 hdd da 5 TB spendi 160+160 euro e sei a posto per molti anni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me