JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho chiesto ad alcuni utenti tramite mp in merito al calcolo dell'esposizione sull'area di messa a fuoco. Sembra che questa impostazione sia stata implementata solo sulla recente R5II. Le Sony ne dispongono già da tempo. Questa la voce del menù Sony:
“ MENU
Coll. pto mes. a fuo.: La posizione di misurazione spot viene coordinata con l'area di messa a fuoco.
In pratica l'esposizione viene,appunto impostata sulla zona di MAF. Con le Canon questo non era possibile? Come si può calcolare l'esposizione sul punto di MAF? Grazie
Con la mia 7 d Canon la misurazione spot è sempre dove punto il fuoco e se voglio invece ricomporre e spostare di poco la fotocamera ma voglio mantenere l esposizione su quel punto del fuoco allora devo premere un pulsante mentre ricompongo,un bel problema perchè é scomodo ,ecco perché uso quasi sempre esposizione su tutta la scena
“ In pratica l'esposizione viene,appunto impostata sulla zona di MAF. Con le Canon questo non era possibile? Come si può calcolare l'esposizione sul punto di MAF? „
Se non sbaglio anche con la Canon 1D è possibile far coincidere il punto di esposizione con il punto autofocus.
RP, R6, R5, R8, R6II, no, non e' implementata. Se vuoi usare l'esposizione spot, devi (dopo averla selezionata) porre l'area da leggere al centro del mirino, leggere l'esposizione, bloccarla (tasto *) e ricomporre.
Come indicato qui', si puo' ovviare scattando in manuale, verificando sullo schermo (o con l'istogramma). Il resto via pp. Se scatti jpg, e' richiesta maggior accuratezza.
Quali Canon? Nel primo link che ho postato porta esempi fatti con una 7D... Giocando con una 5D MkII ho notato per avere la misurazione collegata al punto di messa a fuoco è necessario usare l'esposizione valutativa (e non ho trovato nessuna opzione per attivare/disattivare tale funzione)
Misurazione valutativa Modalità di misurazione generica, adatta anche a soggetti retroilluminati. La fotocamera regola automaticamente l'esposizione in base alla scena.
Misurazione parziale Questa modalità è utile quando l'area intorno al soggetto è molto più luminosa, ad esempio perché il soggetto è in controluce. La misurazione parziale copre circa il 6,1% dell'area al centro dello schermo.
Misurazione spot Lettura spot Questa modalità è utile per misurare la luce di una parte specifica del soggetto. Copre circa il 3,1% dell'area al centro dello schermo. L'area di misurazione spot è indicata sullo schermo.
Media pesata al centro La misurazione sullo schermo è mediata, con il centro dello schermo più pesante.
Nota Per impostazione predefinita, la fotocamera imposterà l'esposizione come segue. Con [Misurazione valutativa] , tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto si blocca il valore dell'esposizione (blocco AE) dopo aver ottenuto la messa a fuoco con AF One-Shot. Con [Misurazione parziale/Misurazione spot/Misurazione media pesata al centro] , il valore di esposizione viene impostato al momento dello scatto (senza bloccare il valore di esposizione quando si preme il pulsante di scatto fino a metà corsa).
Con [Funzioni personalizzate:?Mod.lett., blo. AE dopo fuo.] (), è possibile impostare se bloccare o meno l'esposizione (blocco AE) una volta che i soggetti sono messi a fuoco con AF One-Shot.
“ Purtroppo no! La modalità spot è solo relativa al cerchio fisso centrale! E pensare che la mia vecchia 1dx ce l'aveva invece! Mi sembra l'abbiano implementata adesso sulla R5 mark II... „
Questa la risposta di Ingmaggiore al quale ho chiesto essendo un utilizzatore di R5. Quindi se ho ben capito non è implementata.Mannaggia.E' così comoda.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.