JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Può darsi che io abbia scoperto l'acqua calda, ma voglio lo stesso dare qualche indicazione a chi cerca informazioni sulla stampa con Epson su Mac.
Anni fa (più o meno 2017?) dopo l'ennesimo intasamento delle testine cambiai stampante Epson rinunciando alla qualità fotografica visto che stampavo pochissimo in casa, prendendo una WF-7715 A3 con scanner, che mi serviva di più. La qualità è quella “da ufficio” e infatti al massimo stampo bozze di grafiche per dischi, testi, documenti in PDF, insomma roba da ufficio e non da fotografo. Più o meno nello stesso periodo aggiornai il Mac e mi accorsi che era scomparsa quella finestra di stampa che permetteva le regolazioni “a mano”, e pure l'elenco delle carte Epson. Diedi la colpa alla nuova e scarsa stampante con driver più limitato e non ci pensai più. Fino a ieri quando ho letto un messaggio in un forum Mac che chiedeva come ripristinare il “driver perduto” forum.italiamac.it/topic/584818-sonoma-problemi-impostazioni-epson/
Praticamente, se si scelgono le opzioni che compaiono di default, nelle Preferenze di Sistema > Stampanti viene installato un driver semplificato chiamato AirPrint , che esclude tutte le funzioni estese come il controllo sui singoli colori, saturazione, ecc. Eccolo:
Riavere tutte le funzioni complete dei driver di stampa Epson è molto semplice, basta seguire le istruzioni in quelle pagine, quindi eliminare la stampante dalle Preferenze di Sistema , installare di nuovo il driver più recente per il proprio modello scaricandolo dalle pagine Epson (il mio ad esempio è qui: forum.italiamac.it/topic/584818-sonoma-problemi-impostazioni-epson/ ) e nelle Preferenze di Sistema stare attenti a scegliere Usa > Seleziona software , anche se in quel campo compare automaticamente il nome della stampante. Si apre infatti una nuova finestra e da lì bisogna selezionare il software completo della propria stampante.
A quel punto nelle opzioni di stampa compaiono di nuovo tutte le opzioni specifiche per le stampanti Epson, i diversi tipi di carta, e pure le regolazioni manuali:
Mi sembra il comportamento di win con alcune stampante vecchie che le riconosce ed usa un driver limitato nelle opzioni. Se vuoi più funzioni devi installare i driver scaricati dal sito del produttore.
Hai ragione, è una scelta giusta quando si tratta di far funzionare vecchie stampanti con driver obsoleti o non più compatibili. Quando però i driver vengono ancora aggiornati per i sistemi operativi più recenti ci potrebbe essere una avvertenza sul fatto che quello fornito di default è incompleto. Ma in effetti sarebbe troppo complicato per Microsoft o Apple sapere per ogni stampante quali software sono aggiornati o no...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.