JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Al di là dell'aspetto puramente fotografico che di certo sarà comunque rilevante (per non dire protagonista), vorrei riuscire apprezzare a pieno le bellezze di questo luogo perché vista la lontananza e il costo non penso avrò molte possibilità di tornarci.
Ritengo che l'aspetto saliente sia quello naturalistico e principalmente biologico. Da quel che so è opportuno appoggiarsi a delle guide per potersi muovere (necessità di un fuoristrada, eventuali imprevisti lungo il percorso, ecc...), tuttavia vorrei trovare una guida competente che sappia dare un valore aggiunto al tour.
io ci vado a settembre e avevo letto feedback molto positivi sul sito della lonely planet per questo tour operator: madagascar-rental-tour.com/
io non parlo mezza parola di francese per cui per me era importante che la guida parlasse inglese. da quello che ho visto del viaggio in ogni parco che vai deve esserci una guida del parco locale per cui diventa duro avere una guida che ti accompagni sempre durante l'intero viaggio
non ho prenotato nessuno dei viaggi pronti che hanno loro. ho chiesto di voler vedere I lemuri, I tsinghy e di andare a st marie e mi e' stato organizzato tenendo conto di tutto
non posso ancora dirti se mi sono trovato bene perche' non ci sono ancora stato, ma il prezzo era molto competitive rispetto a quello che ho visto in giro. ciao
ciao. Diciamo che il Madagascar è grandino e che dovresti scegliere una zona da visitare bene (est, ovest , sud) in base anche a quanto tempo hai a disposizione (almeno due settimane).Il fuoristrada serve se fai determinate zone interne, specie al sud. ciao.gio.
Il periodo previsto è di due settimane circa e pensavamo di concentrarci sulla parte sud (a detta di molti forse la più bella) e magari riuscire anche ad attaccarci lo Tsinghy.
La segnalazione di Federico (grazie!) sembra molto interessante, mi piacerebbe non andare completamente alla cieca.
io ho visto il Nord e le Isole, mi sono appoggiato ad un ragazzo del posto che vive ad Hellville, mi sono trovato benissimo, certo non è un'agenzia ma ho sempre avuto prezzi onesti e cortesia, pensa che ancora ci sentiamo e sono passati due anni
Io ci sono stato nel luglio 2011. Ho fatto la parte nord. Viaggio organizzato tramite www.wadidestination.com/ una piccola agenzia di Como specializzata in viaggi in alcune zone particolari di Africa e Asia. Mi sono trovato molto bene, i titolari conoscono le zone, le strutture e le guide locali perchè vanno di persona a provarli.
Oppure in loco www.madawaytours.com/fr/index.php è un'agenzia di Diego Suarez fondata da due coppie di italiani che vivono lì. Credo possano darti una indicazioni anche per il resto del paese...
Io ci sono stato a maggio dell'anno scorso, ho fatto la parte degli altopiani, e gli tsinghy, anche io come Federari mi sono affidato a www.wadidestination.com/ e mi sono trovato molto bene. Il fuoristrada è necessario solo in determinate zone, tipo quella che porta ai tsinghy de bemaraha, ti conviene pianificare bene il viaggio e concentrarti su una regione limitata, perchè le cose da vedere sono tantissime, il Madagascar è grande e gli spostamenti anche di pochi centinaia di km sono piuttosto dispersivi e difficoltosi, esistono dei voli interni per gli spostamenti più lunghi ma metti in conto che i ritardi e la cancellazione dei voli o cambi di orario sono all'ordine del giorno. Le agenzie ti danno la comodità di organizzare tutto loro e ti risolvono eventuali problemi che possono insorgere una volta arrivato a destinazione, le guide locali sono una valida alternativa ma bisogna conoscerle, molti sono estremamente professionali, preparati e cortesi, ma puoi trovare anche chi si improvvisa. io ho avuto per tutto il viaggio una guida (lingua italiana) che è stato il valore aggiunto ad un viaggio già di per se stupendo e a lui mi affiderò per un eventuale ritorno.
Buonasera a tutti, sono silvano! Anche se questo post è un pò datato avrei un dubbio atroce riguardo proprio questo viaggio in particolare....
Ho una Canon 90D con un Canon 10-22 F3.5-4.5 USM; Sigma 24-105 Art F4 DG OS HSM; Sigma 105mm Macro F2.8 EX DG OS HSM. Il Macro pensavo di rivenderlo, non mi trovo molto (probabilmente non lo so usare) e l'ho usato veramente una miseria di volte.
Tra pochi mesi anche io andrò in Madagascar! e da qui nasce la mia domanda... secondo voi (o comunque chi ci è stato) il 105mm è sufficiente per la fotografia naturalistica (piante e fiori si, ma più che altro animali in genere-lemuri,camaleonti ecc-, uccelli esclusi-per quello so già che un 300 o più sarebbe l'ideale, ma non mi interessano così tanto da condizionare la mia scelta)??? Avevo pensato anche ad un moltiplicatore di focale, ma purtroppo sul 24-105 non è possibile...... grazie mille!!!
Ciao, ci sono stato l'anno scorso. In alcuni posti i lemuri sono vicini e confidenti per cui col 105 riesci a fare quello che vuoi, ma in altre situazioni più "wild" è certamente corto. Per l'avifauna servirebbe almeno un 300. Altra fauna facilmente avvicinabile sono anfibi, camaleonti e rettili in genere, fotografabili certamente col 105. Se hai qualche minuto e vuoi farti un'idea di cosa aspettarti guarda il mio video:
Ciao buongiorno! Grazie mille per le info!! Per l'avifauna immaginavo.Ma a dire il vero prediligo molto di più gli aninali terrestri, poi se capitano a tiro anche uccelli ben venga, ma non condizionerò la mia scelta ecco. Anche perché ora il budget è ristretto per via del viaggio. Adesso guardo il video! Grazie!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.