RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 35 GM + 50 1.4/1.2 GM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 35 GM + 50 1.4/1.2 GM





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 17:18

Ciao a tutti e grazie per la partecipazione.

Attualmente sono intenzionato ad acquistare un 35mm ed un 50mm fisso da utilizzare su Sony A7rV, affiancati da un 24-70 GM II (utilizzato se piove/nevica/c'è polvere nell'aria o salsedine che non permettono un cambio ottica sicuro) ed un 70-200 GM II.

Sono sicuro al 100% di voler un 50 fisso a corredo per ritratti, street e paesaggio in quanto la prospettiva dell'occhio umano è quella che maggiormente preferisco in una foto nonostante apprezzi al tempo stesso giocare con linee cadenti, domarle in fase di scatto fino ad oggi con 20mm è sempre soddisfacente, ma con il senno di poi, preferisco comunque quelle scattate a 50mm. Per me il 50mm rappresenta qualcosa di magistrale, non saprei definirlo in termini tecnici corretti. Come tutti ben sappiamo a volte il 50mm può essere corto, qualora ci si trovi in interni, qualora si abbia il soggetto molto vicino. Ed ecco che entra in gioco il 35.

Tutto bello fino a qui, di 35 GM ce n'è uno solo ed è f/1.4, ma dei 50 ce ne sono due, l'1.2 e l'1.4

Venendo a noi, tralasciando l'aspetto economico, vorrei la massima corrispondenza tra le foto scattate con l'uno e con l'altro. Ho cercato di capire in autonomia guardando molti video tutorial quale dei 2 50 sia più simile al 35, anche confrontando i vari grafici su lenstip circa nitidezza sul tutto il frame, ac, resistenza al fare etc... Personalmente noto un leggerissimo vantaggio a livello di qualità del bokeh e tolleranza al fare della versione 1.2 rispetto a quella 1.4, ma essendo le foto scattate in momenti diversi.. fatico a percepire di quanto sia effettivamente migliore.

Ad essere onesti non sono convintissimo del 35, ma assolutamente si del 50, ed a quel punto valuterei il migliore a prescindere dalla massima corrispondenza, poichè quando devo andare wide, mi piace farlo anche parecchio, ed appunto non sarebbe stato male un corredo composto da 16-35 | 50 | 70-200. Ma apprezzo parecchio la fotografia di paesaggio a tutta apertura, quindi forse il 16-35 non mi darebbe quello che cerco, per cui l'unica strada percorribile sarebbe quella dei fissi. Il 20 1.8 non mi convince del tutto, il 24 gm lo trovo un pò datato, ed il 14 eccessivo. Come già scritto in altre discussioni su lato wide prime attendo un 16/18 GM e quando sarà sarà.

Avevo letto in una recensione del 50 1.2 che un utente li aveva provati entrambi e aveva trovato effettivamente il 50 1.2 molto superiere, facendo presente come sul web si trovassero informazioni che li mettevano alla pari..

Prima di concludere la transazione, era necessario aprire questa discussione :)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 17:45

Il 35gm è poesia. Per me uno dei migliori 35mm sul mercato. Il 50gm 1.2 è stupendo, l'1.4 mai usato ma credo siano simili. L'ultimo è ancora più mostruoso a livello di risolvenza. Sono 35 e 50 le mie due focali preferite.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 18:04

Anche le mie, 50 se possibile, 35 altrimenti. Lato tele preferisco un tele per questione ingombri praticità, e forse anche perchè lo utilizzo poco sinceramente, non occupandomi di ritratto stretto per intenderci.. Ma 50 e 35 mi appaiono come naturali, reali, piacevoli. Mi piace tantissimo il limite che impone il 50 rispetto al 35, la mancanza di linee cadenti etc. Il grandangolo mi piace, lo apprezzo davvero tanto, ma non sempre mi piace raccontare tutto anzi, per una galleria di immagine molte volte apprezzo più la semplicità di immagini singole che affiancate l'una all'altra raccontano o testimoniano un qualcosa rispetto all'approccio dove tutto riporta tutto. Il grandangolo è una sfida tecnica con se stessi, non hai troppe opzioni di scelta a livello di creatività, per forza di cosa includi il primo piano servendotene per presentare il soggetto, ma la cosa è ripetitiva seppur affascinante, penso.. la creatività è un'altra cosa, credo.. Su due piedi mi piacerebbe 35 1.4 e 50 1.4 per una questione di pesi ed ingombri dimensioni dei fissi, e se in alcune comparazione i due sono tranquillamente sovrapponibili, altri utenti invece vantano la bontà del 50 1.2 rispetto al 1.4... considerando di risolvere tutti i 61mpxxxx

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 18:13

Nel mio corredo ci sono il 20 1,8 G, il 35 GM, il 50 1,4 GM e l'85 1,4 GM.
La resa del 35 e 50 GM non sono simili: il primo è nitidissimo e più secco nella resa, il secondo è ugualmente nitido ed in più è pura poesia nelle transizioni tra parti a fuoco e fuori fuoco (in questo ho letto che assomiglia più al 50 1,2 GM).
Niente di strano: il 35 è fantasmagorico e, per la focale, è più dedicato ad un uso più generico e di reportage. Il 50 è splendido per il ritratto posato ed il fashion, anche se eccelle anche nel paesaggio in virtù di una nitidezza su tutta l'inquadratura eccellente già quando leggermente diaframmato.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 18:20

Le immagini che scatto con il 50 per quel che vale, parlano da sole, parlano la mia lingua, soddisfano le mie esigenze. Il 35 sarebbe per spazi ristretti senza eccessiva distorsione.. ma se l'immagine riesce a 50, è impareggiabile. Grazie per le tue considerazioni, incrocio le dita perchè qualcuno che ha avuto a che fare con entrambi legga la discussione e riporti la sua esperienza..

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 18:28

il 20 sincero non mi convince troppo, è 1.8 e per me non è sufficiente lato wide in ottica astro, il 24 potrebbe non essere abbastanza wide a volte/è davvero vecchiotto, mi seccherebbe comprarlo nuovo con un potenziale rinnovo.. ed essendo il 35 un ripiego.. avrei considerato il 16-35 mgII... se posso cambiare ottica vado con 16-35, 50, 70-200. Se non posso cambiare ottica vado con il 24-70.. perchè ora come ho ora ho anche a7c e 20-70 che mi copre il lato wide, ma tra una settimana circa li vendo entrambi ad un amico e con poca spesa mi prendere il 35 1.4 e 50 1.2, spendendo nulla il 35 ed il 50... spendendo un pò di più 16-35 e 50 1.2... nel mio caso, insoddisfatto cronico ed autoperfezionista, se prendo il meglio ammazzo la scimmia e sto tranquillo che non si risveglia ahah, ma comunque vorrei fare la scelta migliore.. insisto sull'1.2 perchè anche panorami molti ampi mi piacerebbe farli con quelle nonostante il soggetto possa essere piccolo e qua e là, ma notandosi un pelino di più rispetto ad 1.4 e con una transizione più morbida.. poi in ps vado forte.. forse erroneamente in fase iniziale ho studiato più quello da autodidatta che la fase di scatto che ho poi approfondito.. credo che applicando una leggera sfumatura di qualche pixel su tutto il diaframma mascherando con un pennello morissimo il soggetto la cosa possa effettivamente equipararsi.. riducendo il peso sulle spalle, ma neanche di molto.. son davvero combattuto

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 21:47

Non posso contribuire direttamente, non uso Sony, ma un mio collega usa Sony alpha7s III col 50 f1.2, ci fa solamente video e… ha fatto immagini, in eventi serali molto d'atmosfera, di gran livello.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 21:53

il 50 1,2 è pura poesia, il 35 purtroppo nn è ancora mio ma spero lo sia presto, Comunque restano due focali essenziali e possono tranquillamente sostituire il 24/70

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 22:00

Prenderei il 50 f1.2 anche se costa di più , ti togli il pensiero, e non hai rimpianti, in rete ne parlano benissimo

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 22:22

Non è che si senta parlare male affatto del 50 1.4, anzi, ma dell'1.2 chi c'è l'ha non lo cambia.. su juza si trovano molti più scatti e recensioni.. ci sarà un perché dopotutto e non è sicuramente legato al prezzo.. altri dicono che sia uscito prima l'1.2 perché meno vendibile rispetto all'altro.. di recensioni che uccidono l'1.4 non se ne trovano e questo destabilizza.. mi fa quasi pensare che dopotutto, per chi ne capisce, non ha bisogno di promozione alcuna.. un altro pensiero che mi viene da considerare è quello di che piega prenderanno i nuovi gm.. se clinica come il 35 e il 50 1.4, o più di carattere come il 24 e 50 1.2.. damn non sono mai stato bravo nella vita a scegliere

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 1:39

beh trovipiù scatti dell'1.2 ... perchè è uscito prima .. chi lo ha comprato perchè dovrebbe venderlo smenandoci soldi per comprare l'1.4?

education.magicweddingphotographer.com/sony-50mm-f-1-4-gm-vs-sony-50mm

questo online è il paragone più approfondito che ho trovato

alla fine dice usa l'1.2 da quando è uscito ... però dovesse scegliere oggi preferirebbe la comodità dell'1.4

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 9:29

l'1.2 è uscito 3 anni fa e ci sono una decina di recensioni (tra una di quelle un utente evidenzia l'assoluta superiorità dell'1.2 avendoli provati fianco a fianco perchè anche lui nella mia stessa situazione, ho provato a contattarlo..), l'1.4 circa 1 anno e mezzo fa e ce n'è solo una che lo presenta oltretutto come la via di mezzo corretta. A livello statistico dovrebbero essere almeno 2/3, data la praticità nell'uso e la paragonabilità... Sul web da recensioni spesso da parte di Sony Ambassador, come la persona nell'articolo da te condiviso, appaiono tranquillamente equiparabili (che mi mostri le immagini dopo averle postprodotte magari in batch in maniera tale da avere stessi contrasti e colori poi lascia il tempo che trova onestamente..). Se hai l'1.2 e lo dai dentro senza spesa alcuna ti prendi l'1.4, non ci smeni nulla, guadagni in praticità... ma non lo fa nessuno. E non credo perchè ci si voglia del male. Su quora/reddit ho screenshottato persone che invece l'hanno fatto, e ci hanno smenato, poichè si sono trovati costretti a ricomprare l'1.2...

La mia discussione nasce proprio da questo dubbio, ho quel presentimento che si tenga quasi celata la bontà del 1.2 riservandolo a chi lo apprezza in maniera autonoma, incrementando il focus sul prodotto invece più vendibile che genera più profitto su larga scala...

Ad un occhio attento, ma anche ad uno inesperto, le lenti NON sono uguali, basta vedere come gestisce i colori della pelle etc.. Non mi torna il fatto che però a livello grafico 1.2 risulti meno nitido da lenstip rispetto a 1.4, quando invece le immagini parlano chiaro.. Non mi tornano questi confronti, ed avendo studiato economia e marketing, ho uno strano sentore verso l'1.4 nonostante sia preferibile come spesa/peso.... Non è un problema di soldi, ma se posso evitare li spendo in altro.. Ho il 24-70gmII, se il peso in quella situazione è davvero un problema allora vado con quello, perchè se il peso è un problema probabilmente anche il cambio lente lo è...

Ma se le cose fossero così, sarebbe stato più logico mettere prima in vendita l'1.4 rispetto all'1.2 in ottica di far fare il cambio alle persone, forse.. c'è anche da considerare il lato concorrenziale e qui si va oltre.... (si, ho studiato economia e faccio l'analista)

Ripeto, non è un problema di soldi, ma di spenderli bene. Li monterei su 61mpx, dove la differenza potrebbe essere ulteriore rispetto a corpi macchina con meno mpx, che è un aspetto da considerare non molto evidenziato in queste recensioni..


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 10:09

Non mi torna il fatto che però a livello grafico 1.2 risulti meno nitido da lenstip rispetto a 1.4


Secondo me non c'è niente di strano che fra due obiettivi di altissimo livello (sono entrambi GM) il meno luminoso presenti valori del grafico MTF leggermente più alti; per questi motivi:

- le differenze sono molto piccole, minori della variabilità fra esemplari (basta vedere i grafici di Lensrental anche di obiettivi al top); prendendo altri due esemplari le differenze potrebbero annullarsi ed anche ribaltarsi;

- a parità di focale, un obiettivi meno luminoso, se progettato per essere ai massimi livelli e non per essere una versione economica meno luminosa, è sempre potenzialmente migliore otticamente di uno più luminoso;

- penso che nella progettazione di un 50mm f/1.2 il raggiungimento di valori da record nei grafici MTF non sia lo scopo principale;

- i grafici di Lenstip rappresentano solo il parametro di linee risolte con un contrasto del 50% e la versione f/1.4 è sempre leggermente superiore, ma probabilmente la versione f/1.2 raggiunge gli stessi valori con un contrasto diciamo del 45%, e la differenza non è percepibile ad occhio (ci vuole una differenza del 10% del contrasto); e potrebbe anche essere che a risoluzioni maggiori di 90lp/mm la versione più luminosa risulti restituire un contrasto maggiore.

Se avessi in prova i due obiettivi e dovessi decidere quale preferire, magari qualche prova di nitidezza la farei anche, ma mi baserei soprattutto su confronti di immagini a visione intera.


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 13:04

Grazie per esserti dilungato spiegando questi tecnicismi di cui personalmente non conoscevo l'importanza e cosa conseguementemente comportassero.

Oltre a peso e costo, esistono delle controindicazioni per una lente più luminosa?

Non li utilizzerei per ritratto ma più per paesaggio e fotografica astratta, ma comunque non li disprezzo ed anzi apprezzerei fossero adeguati anche in quel campo!

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 13:07

Credo che 1.2 isoli meglio un soggetto con dimensioni piccole rispetto al frame, la tenuta al flare è importante al tempo stesso.: ma se posso risparmiare a peso/soldi rimane comunque gradito..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me