| inviato il 01 Agosto 2024 ore 10:48
Solo DIO lo sa. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:01
Purtroppo, l'atteggiamento e l'approccio fideistico è soprattutto da parte di chi sposa senza l'ombra del dubbio le cause esclusivamente umane del cambiamento climatico, al grido di un nuovo "deus lo vult" da crociata medievale. Poi, per zittire chi non canta nel coro, ecco che partono accuse come quella sempreverde, di essere _no-vax_... Non mi stupirebbe veder nascere un movimento estinzionista. Sono anziano, ma ho ancora una ragionevole aspettativa di vita per poter essere ancora in grado di esserci, tra 10 anni, quando secondo gran parte di quei 99% la Terra sarà un deserto inabitabile ed in gran parte sommerso per lo scioglimento totale di ghiacci e nevi. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:16
Secondo le statistiche ho ancora 14 anni di aspettativa di vita , 10 o 100 anni sono nulla. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:37
Oggi sarebbe anche la "Giornata dell' overshoot mondiale", il rassemblement dei protoestinzionisti e degli umanocolpevolisti. La trasmissione ora in corso su Radio3 (RAI), è indicativa dello scarso approccio scientifico da parte dell'esperta di turno (Eva Alessi), che sta basando il suo ragionare su slogan e dichiarazioni puramente apocalittico-sensazionalistiche. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:43
Ho ancora circa 30 anni di aspettativa di vita, sulla 4a in corso.. poi ci sono le altre 5. Vedrò la siccità globale e pure la glaciazione. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:44
I gatti hanno tutta la mia ammirazione |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:32
Il bello è che deve argomentare chi ha le prove non chi nega . |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:51
“ www .nationalgeographic.it/ambiente/2021/10/26-fatti-che-raccontano-la- „ Imbarazzante, se lo si vuole considerare un SOLIDO documento scientifico. Cosa sarebbe? Una serie di affermazioni non supportate da riferimenti per poter andare a leggere per bene le fonti e le reali dichiarazioni. Il titolo: "26 fatti che raccontano la realtà del cambiamento climatico ...e quattro che danno speranza". Quindi mi aspetto di leggere di fatti, ma si leggono solo proclami. Qualche perla di fatti che dimostrano l'antropogenesi del riscaldamento climatico. Luglio 2021 è stato il mese più caldo mai registrato Il primo posto è il posto peggiore in questa classifica, in cui luglio 2021 si è assicurato il titolo di mese più caldo mai registrato da quando sono iniziati i rilevamenti, 142 anni fa, secondo il National Oceanic and Atmospheric Administration (Amministrazione nazionale per l'oceano e l'atmosfera). In tutto il mondo la temperatura della superficie sia terrestre che oceanica è stata di 0,93 °C superiore alla media del XX secolo di 15,8 °C. quindi la temperatura di un solo anno è paragonata alla media fatta su 100 anni. Bene Piantare alberi non basta Si tratta di un'attività nobile e rigenerativa, sicuramente, ma affidarsi a questo per assorbire abbastanza emissioni di carbonio da raggiungere le “zero emissioni nette” entro il 2050 richiederebbe 1,6 miliardi di ettari di nuove foreste. Significa cinque volte la superficie dell' India, ovvero più di tutti i terreni agricoli del mondo, afferma Oxfam. E ci credo che non basta. Grande commento La primavera arriva prima La natura cerca di stare al passo con le primavere precoci e i tardi autunni portati dalle temperature in crescita. La data della “prima foglia” per la quercia peduncolata è arrivata 10 giorni prima nel 2020 rispetto alla media del periodo 2000–09, secondo la rivista scientifica International Journal of Climatology.    la foglia 10 giorni prima in un anno (che è il 2020, neanche il 2021 o il 2019) rispetto alla media. Ci risiamo con il paragone del singolo anno con la media! 75 milioni di bambini soffrono di insicurezza alimentare Almeno 155 milioni di persone sono state esposte a grave insicurezza alimentare nel 2020 a causa di condizioni climatiche estreme, conflitti e crisi economiche, dichiara il Programma alimentare mondiale. Tra queste ci sono oltre 75 milioni di bambini con meno di cinque anni con sintomi di crescita stentata. “Gli eventi climatici estremi continueranno ad acuire le condizioni di grave insicurezza alimentare nelle economie fragili”, afferma il Programma alimentare mondiale. Ovviamente è il clima che è causa di queste sofferenze. Non altri fattori Vabbè, dai. Ma qualche fonte più "completa"? |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:56
Interessante il sito della comunità europea. Ho scoperto che in oltre 120 anni (dal 1901 al 2022) in italia gli anni con minore pioggia sono stati il 1921, il 1945 e il 2022. Strano. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 13:23
Luglio 2022/23/24 il trend continua |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 13:59
l'anno scorso ha piovuto zero da giugno a ottobre (qui a Palermo) dove per zero si intende che non si è vista nemmeno l'ombra di una nuvola. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:06
Non capisco perché vi preoccupiate per il clima, l'inquinamento ecc... La natura è autoregolante. Finché i comportamenti antropici saranno tollerati si andrà avanti, nel momento in cui saremo troppi la natura ci affamerà, asseterà (o annegherà) e ci farà morire di malattie riportandoci al giusto numero. Probabilmente questo processo sta cominciando e noi non ci possiamo fare niente perché è giusto cosi. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:25
@Ric, severo ma giusto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |