| inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:37
Buongiorno a tutti, Passando da APS-C a FF, ho diciamo perso la possibilità di sfruttare alcune ottiche che avevo in mio possesso, tra cui il fisso nikon 35mm 1.8 e il tokina 11-20 che usavo per paesaggi su DX. Considerando il fatto che faccio più ritratti, ma mi diletto anche in macro, eventi quando mi invitano (compleanni, feste varie, qualche matrimonio/battesimo di amici, come fotografo extra... e qui specifico senza compenso economico, non è la mia professione ma una passione! ;) ...al massimo scrocco il cibo, ma nemmeno quello visto che mi tocca fare il regalo :D), e paesaggi/visite in città ecco. Su che obbiettivo dovrei andare per compensare questa mancanza che non avevo con il 35mm e tokina 11-20? Ho già il 50mm 1.8 Nikon, 85mm 1.8 Nikon, Sigma 105mm macro, e come tele ho un Tamron 70-300mm che uso raramente. Mi è stato consigliato il tamron 15-30 2.8 ma ho visto molto consigliato anche il 24-70mm 2.8 come tutto fare e forse più versatile del primo, ma non so per quanto detto su, quale si addice di più al tipo di foto che faccio. Non riesco a rendermi conto, ho timore che con il primo sarei troppo corto per il 35mm e con il secondo sarei forse troppo lungo per i paesaggi partire da 24mm. Se può essere di aiuto, su aps-c avevo montato quasi sempre il 35mm più del tokina 11-20mm, ma probabilmente anche dal fatto che era più piccolo, leggero e luminoso. Inoltre, il 24-70mm il nikon usato costa un po' troppo per me, il sigma non lo conosco, mentre i più gettonati sono i tamron ma non saprei bene la differenza tra il g1 e g2. Il primo ha il prezzo abbordabilissimo ma non so se il g2 se ne vale la pena spenderci di più. Spero possiate darmi qualche dritta che mi aiuti a sbilanciarmi e scegliere. Grazie mille a tutti. Buona giornata di nuovo. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 10:22
beh il 24/70 2.8 è una lente fantastica. non so ora il costo nell'usato ma per paesaggi non notturni il 16/35 f4 si comportava stra e stra -bene se lo usavi tra f8 e f11 |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 10:37
Da quanto hai scritto, prima (su aps.c) usavi principalmente il 35mm che su ff corrisponde grossomodo al 50mm che hai, quindi non dovresti soffrire di differenze di inquadratura in ff. Certo che se ti piacciono i paesaggi particolarmente grandangolari direi che il 15/30 Tamron, il tuo vecchio Tokina a 11mm direi che corrisponderebbe a 17mm circa, quindi potresti valutare un 18/35mm (la versione af.s), spendi poco, pesa poco, e la resa è molto buona e la differenza di focale rispetto al Tokina su aps.c è minima........ il 24/70 è un'ottima ottica, che usata si trova sui 500 euro in buona condizioni, sicuramente per l'uso quotidiano come tutto fare è ottimo, ma per la parte paesaggio potresti trovarti stretto, ma questi sono gusti personale. Per fare una scelta verificherei a che focale utilizzavi prevalentemente il Tokina così da capire se quei mm. in più lato grandangolo del 18/35 (per esempio) rispetto al 24/70 ti servono oppure no My 2 cents. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 10:38
Ultima cosa, il 18/35 ed il 24/70 ti permettono di usare i filtri a vite (77mm) mentre il Tamron non credo ti permetta l'utilizzo di filtri a vite anteriori visto la curvatura della lente frontale. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:28
Grazie mille ad entrambi... Rispondendo a Gambit, paesaggi in notturna ne faccio, no astro fotografie però. Sono passato a FF proprio per la tenuta ad iso più alti per foto di sera al ristorante, in chiesa e posti bui e quindi anche per il paesaggio in notturna oltre che di giorno ovviamente con una gamma dinamica maggiore. @Lumar78 interessante il 18-35, non lo avevo preso in considerazione! Il prezzo ci sta alla grande ed è anche più leggero...un pò meno versatile perchè più buio ma per paesaggi bisogna chiudere abbastanza e si usa il cavalletto quindi ci sta. Per i filtri non saprei, per ora su aps-c non li ho usati molto, li acquistai per provare ad usare l'effetto seta una volta e il polarizzatore....credo di averceli già di 82mm per il tokina...i modelli che mi hai detto non so che diametro hanno per i filtri. Per il tamron 15-30 non penso si possano montare. Del 18-35 e del 24-70 che versioni (Tamron? Sigma?) consigli tra le più economiche o comunque che nell'usato si trovano a prezzi umani? Ho dato un occhiata alle foto scattate con il tokina, diciamo che ho qualche foto scattate a 14mm-16mm e molte 18-20mm...soprattutto a 20mm... probabilmente mi trovavo sempre corto per alcuni dettagli e quindi lo tenevo al massimo il tokina. Credo mai sono andato sotto i 14mm sul tokina o comunque è qualcosa di molto trascurabile. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:26
Avevo il nikon 16/35-4 per corpo FF, preso nuovo e tenuto per un paio di anni ma non mi sono mai innamorato, dato dentro allo stesso negozio e presi nuovi il 24 e il 35 1.8, fine, con quei due sul lato paesaggio mi son trovato più che bene, ci monti tutti i filtri e non serve chiudere per la resa. Il 20 e il 28 stessa serie anche sono molto validi, sempre per chi con i fissi non sente impedito, io no. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 13:01
Personalmente prenderei il 24-70/2.8 VR per quello che fai, se usavi ill Tokina a 20 eri sui 25 FF, quindi saresti coperto. Parti da qui, massima apertura e lente ottima, con il sensore della D750 vai avanti per anni. Gli ultra wide su FF sono pesanti, hanno tutti la “cupola” frontale se 2.8questo un po' tutti. Ci sarebbe il Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED, da sogno, ma con grossi problemi all'AF che fischia e poi si rompe (sic dixit, non l'ho avuto). Scarterei il 16-35/4, che è buono se chiudi. My 2 cents. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 13:14
Grazie! Si fa difficile proprio perchè tra lo stile di foto, il paesaggio è quello che probabilmente faccio meno. Diciamo che devo andare apposta attrezzato di cavalletto e tutto il resto ma se ti trovi in giro per una città anche la sera e vuoi fare foto al duomo o alla piazza e diventa quasi una street come tipologia di foto... probabilmente sei anche sprovvisto di cavalletto e per questo pensavo ad uno zoom anzichè a fissi dove sono più dotato nella parte per ritratti, dove è il mio forte ecco. Il paesaggio è la cosa che faccio meno tra le categorie sopra citate, e se mi capita è facile che sia per caso e quindi devo trovare appoggi improvvisati dove posizionare la reflex poichè sono sprovvisto di cavalletto. Per questo poi sono finito per valutare anche il 24-70 perchè è una lenta abbastanza versatile e anche appoggiando la reflex con lo zoom un minimo puoi giocare. Paesaggi estremi o comunque ultra angolari o foto alla via lattea non ne faccio. Da qui l'indecisione tra un 15-30 e 24-70...con il primo ho paura di essere poi troppo corto e troppo grandangolare sul secondo magari un po' troppo lungo, però probabilmente è lo zoom più completo quando sono in giro e magari lasciare anche il 50mm 1.8 a casa. Ma il nikon costa troppo, i tamron esistono due versioni (la seconda costa un po' di più) e ci sono anche rischi di trovare problemi di back e front focus. Infine Lumar78 mi ha consigliato il 18-35 che costa poco, come distanza focale forse è più vicino al 15-30 che al 24-70 ma è meno versatile come tutto fare poichè è più buio e quasi sicuramente devo alzare iso e probabilmente abituarmi a girare con il cavalletto. @Leopizzo... quale prenderesti di versione sul 24-70? g1? |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 14:01
Ciao se interessa ho disponibili alcuni obbiettivi da vendere dato che sono passato completamente a Z..nello specifico il Tamron 15-30 2.8 e 24-70 2.8 e 70-200 2.8 G2 (questi ultimi due da riparare, cosa che probabilmente farò in questi giorni, ma il 24-70 probabilmente è solo questione di pulirlo visto che il problema è che ogni tanto c'è come una specie di frizione sulla ghiera di messa fuoco, per resto va perfettamente) se interessato puoi contattarmi in privato e ne discutiamo. Detto ciò secondo me con 50 e 85 fissi abbinarli al 15-30 ti amplia le possibilità aggiungendo tutte le focali grandangolari anche spinte, utili in paesaggio e eventi, quando vuoi stringere per ritratti o dettagli ecc vai sui fissi e sei a posto. Il 24-70 2.8 è un ottimo tutto fare "generico" da compromesso (non sono un grande fan ma l'ho usato molto in passato), visto che come grandangolo non puoi spingerti in focali un po' più spinte, focali normali come 35 e 50 (che già hai) manca la luminosità seppur 2.8 è buono, a 70 stesso discorso per ritratti o dettagli manca in entrambi casi un po' di mm e/o luminosità per dare quel qualcosa in più. Col nuovo corredo ho optato per 14-30 Z e 35-150 Tamron f2-2.8 e sono molto soddisfatto dell accoppiata più del classico 24-70 / 70-200 2.8 che ho usato a lungo in passato.. ho guadagnato in grandangolo e luminosità e i 50mm tele li compenso in crop con z8 se proprio serve (ah! ..se interessa ho anche versione reflex Nikon del Tamron 35-150 2.8-4 in condizioni ottime, lo trovi nel mercatino). In ogni caso, per il Tamron consiglio di andare sui G2 ho avuto anche le prime versioni e secondo me hanno fatto un grossissimo passo avanti con la versione G2, miglior resa su tutto il range, miglior AF e anche costruzione migliore, veramente obbiettivi molto molto buoni, mentre nel 15-30 2.8 sono praticamente uguali G1 e G2 (infatti mi sono tenuto il G1). Nikon il 24-70 2.8 non mi è mai piaciuto, forse la versione più recente VR va meglio ma pesa ingombra e costa, in quel range in casa Nikon mi piaceva di più il 28-70 2.8 afd , ma è un carro armato parte da 28, difficile da trovare senza problemi o in buone condizioni, insomma non credo faccia al caso tuo. Alla fine gli preferii il Tamron G2. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 14:41
Ciao, ti ringrazio. Per la vendita non saprei, il tutto dipende anche da come vendo il tokina e 35mm dx. Nel senso se li vendo da qualche parte potrei pensarci ma se vendo in negozio e hanno li disponibile a un ottimo prezzo, probabilmente scambierò il tutto li pagando la differenza. Questo devo ancora valutare e vedere come si evolverà la cosa, ma comunque ti tengo in considerazione. Per quanto riguarda la scelta della focale, è proprio questo il punto. Non so se volere più una cosa versatile tutto fare come il 24-70 o girare sempre con tutto il parco ottico, ma avere un grandangolo più spinto che è forse il tipo di fotografia che prediligo meno. Di fissi ho solo il 50mm 1.8 e 85mm 1.8 della nikon per la ritrattistica e non più il 35mm 1.8 visto che è per DX e non posso usarlo. Però anche il sigma 105mm macro 2.8 devo dire che qualche ritratto l'ho fatto ed è venuto discretamente bene. Comunque il g2 del 24-70 costa un pò ma se ci vale la differenza dovrò fare questo sacrificio. Per il 15-30 sicuro siano uguali? Su lato tele nel senso ho il 70-300 ma posso anche tenermi questo, non ne faccio chissà che utilizzo, meno ancora dei grandangoli. Ho scattato alla luna, qualche animale/volatile a distanza ma niente di più ecco. Se devo scattare ritratto uso 85mm 1.8 e come zoom uso le gambe e alla peggio uso il macro, sicuramente più luminoso del tele ma più lungo dell'85mm. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 15:48
Sappi che per il 15-30 potrei proporre un prezzo leggermente più basso dato un segno nella plastica della finestrella della distanza di messa a fuoco puramente estetico. Ad ogni modo tra non molto farò annunci sul mercatino, finalmente sono in ferie e dovrei avere tempo di fare il punto della situazione, col passaggio a Z mi sono ritrovato praticamente doppio corredo. Be il 50mm è equivalente al 35mm su DX..per ritratto l'85 1.8 è puramente una lente da ritratto. Sulle focali grandangolari, secondo me nel range 24-30mm va meglio il 24-70 del 15-30. Sicuramente punta al G2 sul 24-70 2.8, come dicevo con la serie G2 Tamron ha fatto un gran balzo in avanti su diversi aspetti per quanto riguarda 24-70 e 70-200 2.8 (per me reggono tranquillamente confronto col Nikon, anzi, il Nikon 24-70 2.8 per me pure peggio, il VR non so, sul 70-200 ora ho il Nikon Z e me aspettavo chissa che cosa, lente veramente ottima ma per me in concreto utilizzandolo non ho notato differenze cosi clamorose rispetto al Tamron G2) mentre per il 15-30 non ho provato direttamente sia G1 che G2 ma il G1 già lavora bene e ho sempre letto che sono veramente meno considierabili le differenze col G2, forse perchè eventuali migliorie sull'AF si percepiscono meno essendo meno necessarie in quel range focale e la resa a quanto pare è pressochè la stessa. Ti suggerisco (non perchè ho anche quello disponibile) di prendere in considerazione il 35-150 2.8-4 magari poi abbinandolo a un fisso grandangolare (o uno zoom se preferisci) se non senti troppo mancanza della luminosità dei fissi è una lente super versatile dedicata più a ritratti (infatti mi sono preso il fratello maggiore per Z che tooglie pure praticamente il discorso della minor luminosità essendo f2-2.8). Mi par di capire è il range che useresti di più e lo troveresti in un unica lente potendoti spingere fino a 150mm. Per focali piu spinte hai gia 70-300 che poi magari puoi pure rinunciarci se ti basta arrivare a 150mm. Non è un fulmine come messa a fuoco, se ci vuoi fare sport o avifauna non è la lente piu indicata, ma per ritratti e uso generico è interessante e molto versatile, lente di dimensioni non piccolissime ma leggera. Forse poco popolare perchè parte da 35 e la versione reflex non è stata prodotta per molto tempo. Ringrazio Tamron che l'ha riproposta con apertura f2-2.8 per Nikon Z. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:34
Ciao, non capisco bene perché ti affanni con il super wide da subito. È vero che col 24-70 (Nikon o Tamron) rischi di lasciare in borsa il 50, ma avere una buona lente tuttofare luminosa ti cambia la vita. Non ti ho proposto infatti i 24-120/4 (che ho avuto su D750), perché a volte saresti buio. Buona anche l'accoppiata 18-35 e 35-150, ma io sarei sempre lit a cambiar lente. Il 24 è un grandangolo già onesto, il 70 non è un 85, ma ci fai dei buoni primi piani. Sempre personalmente preferisco avere una lente che se ho con me mi permette di fare molto, quasi tutto. Facendo molti meno ritratti e molti più paesaggi ora ho il 24-120 su Z, ma sono sempre lì per passare al 24-70/2.8, proprio per la versatilità verso il ritratto. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:34
“ interessante il 18-35, non lo avevo preso in considerazione! Il prezzo ci sta alla grande ed è anche più leggero...un pò meno versatile perchè più buio ma per paesaggi bisogna chiudere abbastanza e si usa il cavalletto quindi ci sta. „ Più luminoso c'è il Tamron 17-35mm f/2.8-4 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-35osd |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:52
Ciao Leopizzo, nessun affanno, semplicemente sono molto indeciso. Ripeto che per quanto riguarda i ritratti ho le idee molto più chiare, prediligo fissi luminosi e mi vanno bene da 50mm a salire. Per ora con 50, 85 ed eventualmente anche il 105 macro posso tirare avanti. Non ho avuto ancora modo di provare l'85mm sulla d750 ma sulla d7200 era il mio preferito per ritratti, spero andrà bene con 50 e 85 (ed eventualmente anche 105 macro) fare ciò che ho sempre fatto. Poi usavo molto il 35mm per indoor e spazi chiusi ad eventi diciamo. Il tokina 11-20 invece diciamo che a parte qualche scatto a 14mm o 16mm il resto sono quasi tutti a 18 o 20mm. Quando in paesaggi ho fatto per la città qualche uscita fotografica con altri appassionati di fotografia a me toccava stare più avanti rispetto ad altri e avevo il tokina perennemente al massimo. Infatti qualcuno mi consigliava come focale tra il tokina e il 35 di stare o sui 24 o 28mm su dx o di dare via il tokina 11-20 e prendere il tokina 12-28 però f4...avere quindi uno zoom più esteso ma più buio. Poi però non ho mai fatto questo acquisto perchè qualche anno fa, durate il periodo del covid mi misi a studiare la macrofotografia e infatti presi il sigma 105 e me ne stavo in montagna dai miei a sperimentare questo tipo di fotografia. Adesso che ho cambiato corpo macchina sto cercando di sostituire gli obiettivi facendo qualcosa di più mirato e utile al mio stile di foto. Il 50 prende praticamente il posto del 35mm, ma sul tokina 11-20 non saprei con cosa sostituirlo. Difficilmente esco a fare paesaggi con tripod, è capitato e potrà capitare ancora ma il più scattavo a 20mm con tokina e senza tripod oppure con il 35mm attaccato fisso, poichè quando vai in giro a visitare una città o anche di sera, ti metti li, appoggi la reflex su un muretto o anche in mano o con il mini treppiede infilato nella borsa della compagna e si improvvisa. Il 24mm quanto è "onesto" e si adatta al paesaggio? In caso poi in futuro volevvi invece qualcosa di più ultra wide da affiancare al 24-70 su cosa potrei andare? Grazie. @Coglia87 ok fammi sapere appena metti nel mercatino, ma ti ripeto che probabilmente vado in rce così do indietro tutta questa roba e l'usato anche se costa magari un pò di più ho garanzia e lo provo e lo guardo li di persona. Il 70-300 l'ho usato per uso generico non ci faccio sport e avifauna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |