RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni sulla guerra russo-ucraina.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Considerazioni sulla guerra russo-ucraina.





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 7:38

La guerra russo-ucraina ha evidenziato risvolti inattesi in merito agli armamenti utilizzati. I noti carri armati Leopard, Abrams e Challenger sui quali si faceva molto affidamento - forniti in genere delle prime serie - non si sono rivelati del tutto all'altezza dei compiti assegnati. Ha destato invece stupore la palese efficacia del caccia-carri/trasporto-truppe Bradley, che sta svolgendo un ottimo lavoro, grazie alla sua apprezzabile manovrabilità dovuta al peso contenuto, al suo cannoncino da 25 mm. ed ai lanciamissili gemellati anticarro Tow di cui è dotato. Sono poi da citare non solo l'arma portatile anticarro Javelin, che ha apportato un concreto aiuto nel distruggere molti carri armati e mezzi corazzati russi, ma anche il sistema di lanciarazzi multipli Himars che ha contribuito in modo efficace alla distruzione di armamenti, all'abbattimento di soldati russi ed alla demolizione di edifici da loro utilizzati. Oltre a ciò, vi è stato l'inatteso e massiccio utilizzo di droni da parte dei contendenti, che stanno facendo strage sia di carri armati che di fanti, in maggior parte russi. All'uopo, i due eserciti avversari hanno istituito delle apposite brigate. Molto deludenti sono stati i discontinui e ritardati gettiti di denaro e forniture di armamenti all'Ucraina da parte della N.A.T.O. e degli U.S.A.. Per quanto concerne le armi, il consegnarle in modo incostante e non di rado in lotti di cattiva o discutibile qualità (armamenti difettosi od obsoleti) ha influito in modo concreto sull'andamento del conflitto. Personalmente, fin dall'inizio delle ostilità fra le due nazioni ho reputato che, nonostante gli aiuti occidentali, l'Ucraina non avrebbe mai potuto vincere il conflitto, a causa di una evidentissima disparità di uomini e mezzi esistente fra i due antagonisti. Quando gli ucraini hanno poi iniziato la controffensiva, ho reputato illusorio l'ottimismo di diversi paesi facenti parte della N.A.T.O. in merito ad una vittoria dell'Ucraina. A riguardo di tale controffensiva, son rimasto molto sconcertato, stupito quando il presidente Zelensky l'ha annunciata tempo prima. Tale iniziativa è stata semplicemente incredibile, assurda se non stupida, in quanto ha dato possibilità e tempo ai russi sia di rafforzare notevolmente le proprie difese già esistenti, che di costruirne di nuove, rivelatesi efficacissime nel bloccare e poi smorzare la controffensiva ucraina. Oltre a ciò, a causa dei miserevoli giochi politici dei repubblicani americani, che hanno bloccato per mesi gli aiuti finanziari e di armamenti a favore dell'Ucraina, la situazione militare e civile di quest'ultima si è progressivamente deteriorata in modo significativo. Nonostante gli aiuti da parte degli U.S.A. siano in seguito ripresi (evidentemente i repubblicani si son poi resi conto degli effetti negativi della enorme balordaggine compiuta), ormai la situazione militare sul campo per gli ucraini era palesemente compromessa. Risulta evidente che, anche se lentamente, i russi (che hanno approfittato della situazione) stanno avanzando sempre più sul terreno, sia pur a prezzo di elevatissime perdite di soldati ed armamenti. Considerando lo scenario globale, appare molto probabile una disfatta degli ucraini che, a causa della carenza di fanti (Per quali ragioni il governo ucraino esita ad abbassare ulteriormente l'età degli uomini da chiamare alle armi?) ed armamenti - dovuta agli aiuti insufficienti dati da N.A.T.O. ed U.S.A. - , per evitare il peggio dovranno accettare una pace coatta con i russi, cedendo loro i territori conquistati. Dopo tale pace forzata, la N.A.T.O. potrebbe decidere di inglobare l'Ucraina nell'alleanza. Se da un lato umano sarebbe comprensibile, tenendo presente le numerose barbarie che i russi (simili ai nazisti) hanno commesso e stanno commettendo su civili e soldati ucraini, sotto l'aspetto strategico ciò renderebbe la situazione ancor più instabile se non pericolosa, perchè i russi, nella loro assurda quanto radicata paranoia, si vedrebbero ancor più accerchiati dai supposti nemici, con conseguenze imprevedibili. Bisogna tener presente che il progressivo allargamento della N.A.T.O. (ultimamente con Finlandia e Svezia) non sarebbe avvenuto se la Russia non avesse assunto sempre più nel tempo atteggiamenti aggressivi con mire espansionistiche nei confronti di una parte delle nazioni confinanti considerate vulnerabili. Tale comportamento è stato determinato sia dalla sete di potere del presidente russo V. Putin, che dalla sua anacronistica quanto assurda ambizione di riportare i confini dell'attuale Russia a quelli dell'epoca sovietica. Infine, credo che la Russia, in previsione di un possibile conflitto armato contro la N.A.T.O. (che sta cercando di evitare), essendo ben consapevole che in una guerra convenzionale subirebbe alfine una sconfitta (varie e considerevoli le deficienze dimostrate dall'esercito russo), oltre ad utilizzare sovente lo spauracchio del proprio potenziale nucleare - superiore a quello del suo avversario - proferendo minacce, stia cercando preventivamente alleanze militari fra Cina, Nord Corea ed Iran, nazioni che per vari motivi sono in contrasto con nazioni occidentali. Se l'intento della Russia avesse successo, sia pur solo con la Cina, l'attuale problematica della N.A.T.O. diverrebbe ancor più gravosa, se non critica.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:25

penso verrà chiuso in pochi istanti questo topic Sorriso

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:36

A mio avviso, tutto ciò che ho scritto non è altro che la realtà dei fatti, di dominio pubblico. Nasconderla sarebbe insensato.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:38

le regole del forum dicono che è vietato parlare di politica, sensato o meno si accettano le regole

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:41

Raddrizza quel tappo che messo così non si può vedere...

avataradmin
inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:55

i topic su temi politici sono vietati dal regolamento.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:57

Ci sono parecchie inesattezze in questa ricostruzione dei fatti.

Premesso che in questa guerra c'è un chiaro aggressore, la Russia, e un chiaro aggredito, l'Ucraina, c'è da chiedersi cosa abbia spinto la Russia, per Russia ovviamente si intende Putin, ad aggredire la pacifica Ucraina.

A questa domanda si risponde facile: la scellerata politica Estera di Biden il quale, appena eletto, ebbe la brillante idea di fuggire a gambe levate dall'Afganistan.
Questa mossa, scellerata ripeto, ha dato a Putin la sensazione - giusta - di avere di fronte un fantoccio rincoglion.ito e inutile... e lo ha spinto ad agire.

Il resto viene di conseguenza... a iniziare dalle fornitute di armi, che sempre a causa della palese inadeguatezza dell'amministrazione Democratica, Biden per oltre un anno non ha fornito e, quando lo ha fatto, ne ha nel contempo impedito il libero uso da parte del mertoriato Esercito Ucraino, e così è finita che l'Ucraina, in TEORIA, poteva attingere a piene mani negli sterminati arsenali NATO, ma in PRATICA non aveva armi perché nessuno gliele dava!


E quel poco che ancora rimane da sapere ce l'ha insegnato ottant'anni fa la Seconda Guerra Mondiale: se dai modo ai Russi di trincerarsi in profondità: al riguardo vi dice niente la famosa Operazione Zitadelle dell'Estate 1943? I Russi non li schiodi dalle loro posizioni... anche perché ora, come allora, il Fattore Numerico gioca a loro favore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me