JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, mi sto pian piano appassionando all'astrofotografia, al momento principalmente nightscape di paesaggio con via lattea. Utilizzo come corpo macchina Sony A7s e come lente il Samyang 14mm a 2.8
Volevo chiedere a chi è più esperto di me un parere sui filtri, sono abbastanza ignorante in questo campo e sto cercando di farmi un'idea generale. Esiste qualcosa in grado di migliorare i risultati in termini di lunghezze d'onda catturate o qualcosa per ridurre l'inquinamento luminoso ? A livello di resa sono migliori i filtri sul sensore o quelli sulla lente ?
Forniscono risultati tangibili anche nei dettagli delle nebulose ?
Vorrei anche chiedervi, per quanto riguarda l'utilizzo di un astroinseguitore, si ottengono risultati solamente sul rumore o anche sull'acquisizione del dettaglio? Al momento utilizzo lo stacking con Starry Landscape Stacker, ma ho notato che mangia molte stelle.
Il Samyang richiederebbe le lastre non puoi montarci filtri a vite. In ogni caso mi è parso di capire che qualcosa fanno nell'eliminare/filtrare parte dell'inquinamento luminoso ma nulla che ti cambia totalmente la foto.
Con l'astro, se settato bene, usando ISO più bassi migliori il rapporto segnale su rumore e quindi avrai certamente anche più dettaglio.
ne ho uno di filtro .. sinceramente aggiustando i livelli di bilanciamento bianco ecc ecc si ottengono gli stessi risultati...
il punto è che se sei in zona con illuminazione a led (come sono io) i filtri sono inutili , è scritto anche sui siti dei produttori dei filtri...
funzionano solo con le vecchie lampade in particolare quelle arancioni.
ora però quasi tutti stanno passano a led.
l'illuminazione led ha uno spettro ampio quindi non ti filtri più nulla , in compenso sono direzionate verso il basso quindi l'inquinamento è da riflesso non dalla luce che spara direttamente in alto.
Ciao, esistono dei filtri clip in per Sony; se ricordo bene della Astronomic e della Optolong. Prova a cercare nei siti di astronomia. Una cosa che potresti fare per acquisire più segnale, soprattutto quello dell'idrogeno, è far modificare la tua macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.