RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Lumix s5ii mi ha fatto passar la voglia di post produrre a causa del panoramico xpan 65:24 o panoramico 2:1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Lumix s5ii mi ha fatto passar la voglia di post produrre a causa del panoramico xpan 65:24 o panoramico 2:1





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 14:31

Più volte qui in Juza ho parlato benissimo della Lumix S5II al punto che qualcuno, scherzosamente, mi ha definito "un uomo del board di Lumix". A dire il vero ho sottolineato più di un difetto da imputare a questa macchina, come d'altronde ogni altra ne ha.
Questa volta non parlerò di pregi e difetti della fotocamera ma piuttosto del fatto che su di me questa Lumix (ma sarebbe successo anche con una Fujifilm, come spiego di seguito) ha stravolto il mio flusso di lavoro fotografico: smetterla con la post produzione. In precedenza avevo una bellissima Canon 5DIV con la quale mi sentivo obbligato a fare la post sulla maggior parte delle fotografie. E così è stato inizialmente con questa S5II finchè non ho caricato delle LUT "giuste". Per giuste intendo LUT selezionate per diversi momenti/luce/colori/situazioni/ambientazioni.
Non ho smesso completamente di post produrre, ma se scatto in formato panoramico XPAN 65:24 o panoramico 2:1, mi basta applicare la giusta LUT in macchina ed ottengo un bellissimo scatto cinematografico, o non cinematografico, senza dover passare per Camera Raw e Phostoshop.

Nel circolo fotografico che frequento mi sono confrontato con altri fotoamatori appassionati dell'XPAN e pure costoro, Fujisti, hanno confermato che con questo formato (ottenuto direttamente in macchina come con la Lumix) e i colori Fujifilm non avrebbe senso mettere mano al RAW per ottenere un frame di tale effetto (poichè non è così facile dicono, ma lo sostengo pure io che dal RAW della Lumix non sarei in grado di elaborarlo con un risultato simile a quello che ottengo in camera).

Naturalmente scatti XPAN con LUT applicate li si possono ottenere con qualsiasi macchina, ma in post produzione, poichè si tratta di croppare a 65:24 per poi aggiungere in editing la giusta LUT e il gioco è fatto. Ma questo va bene nel caso in cui si voglia ogni tanto post produrre fotografie di tal formato, se invece questo modo di fotografare diventa una droga (come è successo a me e ai fotoamatori che conosco) beh i software di editing fanno le ragnatele.

L'obiezione che qualcuno al circolo faceva è che l'XPAN non è adatto a tutti i generi. In effetti non tutti i generi fotografici possono essere rappresentati al meglio con questo formato, ma una buona parte li soddisfa, come da gallery (non mie) linkate.

Lo svantaggio principale? E' che non tutti i social media/siti web/webgallery sono predisposti a mostrare le miniature in tal aspcet ratio.


Jonasraskphotography.com The future of the elusive 6524 format
The travel photographer Chinatown
Fujixweekly.com Xpan iii The digital panoramic camera that should be
Cameraderie.org Show shots in 6524 xpan aspect ratio

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 16:30

in premessa menziono che il formato panoramico piace anche a me, forse perchè inusuale oggi, e pare un po il famolo strano. Condivido che la visualizzazione a monitor inadeguata penalizza, come per altri formati, la visione delle immagini. Come sempre meglio una bella stampa per esaltarne la particolarità (ed anche qui qualche problema il formato può causarlo) Ovviamente gli accorgimenti compositivi per il formato sono molto importanti.
Il digitale rimane sempre un surrogato ad ogni modo, ed al di là dell'xpan o meglio ancora a fotocamere con obiettivo basculante (cui avevo guardato per poi desistere per motivi che tralascio) la questione ha i suoi perchè.

Per quanto riguarda il tuo entusiasmo per profili o filtri già pronti (cambiare i nomi con inglesismi o sigle non cambia la sostanza) lo comprendo bene dopo che, come riferisci, avrai avuto una bulimia da post produzione.
Ti metto però in guardia dalla prossima se non presti attenzione, ossia la bulimia di profili già pronti.
E' frequente infatti che l'entusiasmo iniziale tenda piano a piano a scemare ed a tramutarsi in noia nell'usare questi tipi di profilazione. Come tutte le cose meglio un buon sano compromesso e soprattutto la possibilità che si possa magari successivamente intervenire sui dati per modificare quello che oggi si ritiene il non plus ultra ma che magari domani sarà la solita solfa. Prova a rivedere le tue foto di qualche anno e forse avrai esemplificato quello che cerco di dire..
Buon divertimento comunque con le LUT qualunque altra cosa sia.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 21:34

Mirko sono d'accordo con quanto hai espresso: ci vuole sempre una via di mezzo. Scatto sempre in JPEG e RAW e quando ritengo che una foto sia degna di post produzione non ci penso due volte. Considera che non sono un professionista ma un semplice foto amatore anzi scarso (UNphotographer). Il fatto che il mio lavoro mi relega a stare seduto ore davanti al pc, l'editing stava diventando un macinio anche per le mie scarse capacità. Con la Canon 5DIV non sono mai riuscito ad essere soddisfatto del JPEG che produceva, ma aveva dei RAW lavorabilissimi.
Il rischio bulimia non lo vedo per il semplice motivo che, per me stesso, scatto poco (invece gratuitamente, perchè non c'è nessun altro che si offre, scatto foto sportive di windsurf ad un circoletto velico, ma sono foto il più delle volte monotone e ritorno a casa con la voglia di fare foto "belle").
I formati panoramici li ho sempre sottovalutati, li vedevo più che altro per foto paesaggistiche e basta, invece ho scoperto un mondo. Poi è questione di gusti, ma certe foto d'azione nel formato Xpan hanno, a volte, ancora più dinamicità. In ogni caso farò tesoro del tuo consiglio. Io sono dell'idea che bisogna sempre ascoltare chi ha esperienza nel campo.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 23:13

Si, confermo. Vengo dalla S1/S5 e di recente ho ricevuto una S5IIx grazie a Panasonic. Da quando ho questa camera non sento più la necessità di editare le mie foto proprio grazie alle LUT in camera. È una funzione fantastica!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 23:29

Si, confermo. Vengo dalla S1/S5 e di recente ho ricevuto una S5IIx grazie a Panasonic. Da quando ho questa camera non sento più la necessità di editare le mie foto proprio grazie alle LUT in camera. È una funzione fantastica!

Cool mi sento meno solo ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 23:42

Se non dovessi editare, non sceglierei le 3 foto sulle 100 che ho scattato degne di nota e annoierei amici e famigliari più che alla presentazuone dell'albo di matrimonio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 23:54

Gainnj ah ma io scatto per me stesso, al limite rompo le palle a mia moglie e le faccio vedere solo quelle che ritengo belle. Qualche tempo fa avevo un account Instagram ma l'ho mollato per vari motivi.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 8:52

Stessa tua situazione, anche come arrivo dalla 5DIV. Finalmente posso avere (sulla S5IIx) i jpeg pronti esattamente come li voglio, utilizzando le lut che mi sono costruito su Davinci e spesso fotografando con il formato 65:24. Inserendo poi nel Quick menu fotografico il selettore contrasto, controllo luci/ombre ed i.Dynamic da variare velocemente a seconda della situazione, nella maggior parte dei casi non sento la necessità di mettere mano ai file. Questo per me, soprattutto nelle foto di viaggio e occasionali, è stato un cambiamento radicale che mi ha restituito una gran voglia di fotografare (qualcosa di simile mi era capitato anni fa con la fuji xpro1). E chiaramente il raw è sempre lì se necessario.

A tal proposito, se può interessare a qualcuno, ho fatto vari tentativi di ricostruire un jpeg identico (lut inclusa) ottenuto in camera partendo dal raw, con software diversi:

- su Photolab, avendo la versione 6, pur avendo recuperato i profili dcp panasonic da adobe, non posso applicare le lut, quindi ho bisogno di un passaggio in più verso un altro software, cosa che preferisco evitare. magari più in là passerò alla versione 7 (o 8? chissà) e così fare tutto dentro un unico software;
- idem per Silkypix, niente possibilità di applicare lut, ed è un software che ho appena iniziato ad usare, per ora sono un po' lento nell'utilizzo. ha però il vantaggio di conservare ulteriori parametri dallo scatto, come contrasto, saturazione etc;
- ACR, posso applicare le lut, ma ovviamente solo "uscendo" da cameraraw e applicando la lut come layer dal pannello di photoshop, cosa un po' scomoda, preferirei di gran lunga sistemare il raw con una lut di preview sopra, un po' come in davinci quando lavori avendo la lut nei nodi finali.

Il verdetto è che il file ottenuto è praticamente identico con tutti e tre i software (e che utilizzano lo stesso dcp panasonic) ma diverso da quello ottenuto direttamente dalla camera, e tendo quasi sempre a preferire quest'ultimo, per quanto risulti leggermente meno ricco sia nella dinamica che nelle cromie e con un filo di contrasto in più. sarebbe interessante capire qual è il passaggio in particolare che crea questa differenza. la sensazione (per quello che vale) è inoltre che la lut sia più presente nello sviluppo in camera che su software.

infine, se davinci potesse direttamente leggere i raw fotografici senza passare per conversioni esterne, disinstallerei volentieri gli altri software di sviluppo.


avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 13:45

Darktable, software open source disponibile per Win, Mac e Linix, mi pare che gestisca le LUT.
C'è un tizio - fotografare per stupire - che su youtube ha fatto un minicorso per Darktable in 14 video

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 14:34

Grazie della segnalazione, purtroppo però al momento i file RW2 provenienti da S5II e S5IIx non vengono letti da Darktable, almeno così è riportato sul loro sito

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 17:42

@Francesco.dadamo una delle poche cose che non mi vanno giù della S5II (non ho la X) è che ho pagato un comparto video che non uso (ho fatto in tutto 3 video da 1 anno e passa che ce l'ho).
Pure io nel quickmenu ho i vari settaggi contrasto, controllo luci/ombre, i.Dynamic ecc. e poche volte ho la necessità di lavorare il RAW (un esempio sono le foto di ritratto dove voglio dare allo sfondo il mood della LUT scelta ma evitando che impatti sull'incarnato). So che in ambito lavorativo fotografico (ma anche video) ci sono molti professionisti che lavorano con le LUT come ad esempio quei matrimonialisti che hanno diversificato l'offerta dei pacchetti wedding, in base se vi è la post produzione o se si tratta di foto JPEG LUT in macchina.
Confermo anche il fatto che con le LUT mi è venuta di nuovo voglia di fotografare senza il pensiero di dover poi passare ore al pc.

Grazie per la testimonianza riguardo le prove fatte coi vari software per ricostruire un JPEG con LUT uguale identico, molto interessante.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 18:02

Le LUT e similari son di sicuro utili, ma avrei per voi due domande:

1. Di solito la post-produzione viene dosata in base alla scena, mentre le LUT son per definizione a intensità fissa, non vi manca questa regolazione dell'effetto?

2. Spesso la GD del jpeg è limitata per la scena ripresa, mi tocca quindi esporre per le luci e recuperare in post, come fate nella filosofia "applico la LUT in camera e a posto così"?

Se mi risolveste questi due dubbi apprezzerei di più la mia fuji Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 23:15

Si, confermo. Vengo dalla S1/S5 e di recente ho ricevuto una S5IIx grazie a Panasonic. Da quando ho questa camera non sento più la necessità di editare le mie foto proprio grazie alle LUT in camera. È una funzione fantastica!

Luca farai qualche video a riguardo delle LUT e anche della S5IIX sul tuo canale?

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2024 ore 23:41

Le LUT in camera sono una grande comodità, ho sempre pensato che si potessero usare solamente per la parte video, poi ho visto qualche recensione della S9 che ne fa un punto di forza ed ho provato ad applicarle ai miei scatti, molto interessante. Fra l'altro, uso Photolab per lo sviluppo e vengono gestite perfettamente. I jpeg in camera sono piuttosto belli e molto puliti, però vedo che la S5, in certe situazione (ad esempio fogliame fitto), sviluppa un jpeg in camera non proprio esaltante, tende ad impastare i dettagli fini.
A breve dovrebbe uscire anche il supporto alla S5II da parte di Lumix Lab, altra cosa interessante.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 3:03

@Kamesan
Punto 1) si le LUT sono a intensità fissa ma puoi agire sul JPEG con il contrasto/luci ombre/i.Dynamic/saturazione al quale viene applicata sopra la LUT, ma potresti anche crearti le tue LUT dello stesso tipo con diverse intensità. C'è inoltre un'altra via, che definirei "sperimentale", che consiste nel cambiare il profilo colore per la quale la LUT è stata creata (per esempio passare dallo Standard al Flat per rendere l'effetto meno incisivo).
Punto 2) la GD della S5II e X è molto buona in JPEG ed eccellente in RAW (non lo dico io, ma posso confermarlo) personalmente non sono un amante dell'aprire le ombre ma in situazioni in cui hai necessità di aprire le ombre perché la GD è troppo estesa e hai esposto per le alte luci a quel punto metti mano al RAW.

@Pierino64 se Lumix mantiene la parola data sulla pagina di Lumix Lab fra un po' le S5II beneficeranno di un notevole miglioramento della gestione delle LUT poiché il caricamento attuale di nuove LUT o sostituzione delle esistenti è macchinoso. Una volta installate la gestione delle LUT è semplicissima e sempre a portata di mano.
In linea generale i JPEG sono molto belli, ma confermo che in certe situazioni possono perdere dei dettagli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me