| inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:38
Buongiorno, Ho un Profoto A1X per Sony, che uso sulla mia A9 III. Ieri si è spaccata per la quarta volta in 3 anni la slitta in plastica. Basta! Vivo in Sicilia e per farlo arrivare a Milano per riparare è un'odissea ogni volta, oltre al prezzo del flash, anche la riparazione costa un sacco! Voglio passare ai nuovi flash Sony con la slitta in Metallo (F46RM o F60RM2), qualcuno ce li ha? Mi servirebbe sapere: Il bilanciamento del bianco è davvero così intelligente come dicono? Perchè col Profoto o anche col Godox V1, quando faccio foto da lontano, se ci sono luci calde, le facce vengono troppo gialle e mi tocca sistemare poi tutto in Post. Inoltre, accendendo la fotocamera e scattando immediatamente, il flash Sony è subito pronto? Su Profoto e Godox devo attendere 2 secondi e forse anche più prima che avvenga il collegamento. Se scatto subito non va il flash e viene la foto troppo buia. Infine, il 60RM2 è troppo gigante? Penso potrebbe andar bene anche il 46 per gli eventi che faccio io. Il Godox V1 ha numero guida 28 e spesso è anche troppo potente, che mi consigliate? Grazie Davide |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 14:13
Sony costruisce dei buoni televisori. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:10
Messaggio di Phsystem nel topic "Flash Sony" “ Sony costruisce dei buoni televisori. „ Potevi tenertela tranquillamente nella tastiera questa battutona completamente inutile per il post, dal momento che ciò che si è rotto non è nemmeno materiale Sony... e lasciando a chi ne sa di flash Sony (non io, sfortunatamente, anche se proverò comunque ad essere utile) la parola. Tornando in argomento, ti consiglio di scrivere degli MP agli utenti: - Webrunner - Stefanotealdi - MacTwin - Maserc Alcuni di loro usano Sony direttamente, Stefano Tealdi dal canto suo non so se usa proprio Sony, ma è un riferimento assoluto per i lampisti in generale qui sul sito. Invitali a partecipare a questo topic mediante MP, oppure chiedigli delucidazioni dirette con dei messaggi privati, vedrai che otterrai qualche risposta! Buona luce! Anzi, buoni lampi! |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 16:30
Seguo con molto interesse questo Topic. Pertanto Se gli utenti menzionati da TheBlackbird rispondessero "in chiaro" qui, serebbe di grande utilità. Grazie |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:50
David la slitta è un difetto tipico dei godox V1 (copia dell'A1), dato via subito appena scoperto che non ero l'unico ma di una lunga serie. La cosa curiosa è che l'860 (iii) risulta molto più resistente, probabilmente per questioni di bilanciamento, comunque di casi di piedini rotti non ne ho trovati e nemmeno a me è successo sulla serie 860. Generalmente io comunque non uso il flash sulla macchina. Il flash sony è fatto straordinariamente bene, secondo forse solo al canon el-1 (che però costa il doppio). Non solo come costruzione ma anche come performance (permette raffica a 10fps per 200 lampi). Il sistema di rotazione è geniale per chi lo adopera in macchina, ha una elettronica nettamente più raffinata dei godox ed una stabilità di temperatura ben superiore ai godox. Il contro più ovvio è il costo e la non compatibilità con il sistema di trasmissione godox che è di una comodità unica (il nuovo nano trigger poi non ha eguali), soprattutto per chi come me usa più sistemi. Altro cons è l'uso delle stilo (su un simile flash userei solo stilo al litio, che non sono ricaricabili)…assurdo su un flash simile, con una batteria al litio ricaricabile avrebbero potuto offrire performance ancora più alte. Venendo tu da profoto in ogni caso penso che la mancanza verso sistemi di trasmissione non ti interessino molto. Occhio alla valutazione del NG, il V1 come il profoto usa una parabola rotonda con un diffusore ampio che riduce il ng in favore di una illuminazione più omogenea e diffusa. Gli 860 (come i sony) hanno un fresnel molto concentrato quindi a parità di distanza forniscono certamente più luce ma nettamente più concentrata e meno omogenea. Se le peculiarità del sistema godox non ti interessano allora ti consiglio di fare una prova magari ordinandolo tramite Amazon…così puoi eventualmente fare il reso. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 18:33
Mai più Profoto stessa esperienza negativa sono difettosi dalla nascita, e dopo varie volte mandati in riparazione tac lo stesso probrema di slitta e contatti difettosi. Non valgono quello che costano....per me pessimi. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 21:00
Grazie per le risposte, Ho scritto un MP agli utenti sopra citati, invitandoli a rispondere al topic. Io tra domani e dopodomani andrò a comprare il 46 o il 60 (dipende quale entra in borsa ) Naturalmente vi terrò aggiornati. Grazie, siete proprio una bella community |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 8:14
Anche io mi orienterò alla fine su Flash Sony, sicuramente il 46 e non il 60 per esclusive ragioni economiche (inarrivabile per me il 60). Faccio frequente uso diurno di flash (amatoriale) e quindi spero come potenza il 46 mi sia sufficiente. Avevo valutato anche il Godox 685, ma quel piedino in plastica mi mette i brividi. Prima, quando avevo Canon, ho posseduto per anni un 580 EX II che era una roccia, solido, tropicalizzato, ben fatto. Adesso ho un Godox TT350 come flashettino da tasca che fa il suo sporco lavoro, ma sembra costruito di cartavelina... Inizio a riempire il porcellino per il Sony... |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:05
Buongiorno, come ha giustamente suggerito TheBlackBird io non uso Sony, quindi non posso esprimermi personalmente. Tuttavia ho recentemente letto un articolo molto molto interessante in proposito su FStoppers: fstoppers.com/reviews/best-speedlighton-camera-flash-sony-nikon-canon- Se avete voglia di leggerlo (o vedere il video) vedrete che ci sono delle belle sorprese. Per esempio, quella che mi ha lasciato più basito, è l'inconsistenza a livello colorimetrico del Profoto A10 (andate alla voce Color Consistency), quindi come hanno scritto sopra, sembra che Profoto non valgano quel che costano anche a livello di luce prodotta. Per l'autore dell'articolo alla fine il vincitore è il Godox V1 per tutta una serie di ragioni, mentre il Sony HVL-F60RM2 è classificato ultimo per due ragioni, ovvero la user interface arcaica e il fatto che non può far parte di un sistema di flash via radio più ampio (cosa che con tutti gli altri invece si può spaziare dallo speedlight al flash da studio), però magari all'autore del thread questo non importa. Il mio suggerimento è leggere per bene tutto quanto e valutare una scelta in base ai parametri che si ritengono più importanti. p.s. so che anche il Godox V1 aveva problemi col piedino in plastica, però poi è stato sostituito dal piedino di metallo (non so se solo sul V1PRO nuovo o già sul vecchio V1 magari negli ultimi esemplari.. bisognerebbe informarsi). Tutto comunque mi sarei aspettato nella vita tranne che Profoto facesse il piedino di plastica, è veramente scandaloso per un marchio che a rigore dovrebbe rappresentare il top dei top, sia a livello costruttivo che a livello di performance. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:24
Stefano il problema del v1 e dell'a1 non è il materiale del piedino ma la basetta che lo collega al flash ed il peso sbilanciato che genera continue flessioni sulla base, fino a che si strappa. Concordo sull'interfaccia sony ma trovo curioso il giudizio sia sulla qualità che ha me quando l'ho preso in mano è sembrata alta, e sui tempi di ricarica (è anche l'unico con un condensatore capace di 200 lampi in raffica a 10fps)…ma è purtroppo legato alle stilo….o eccezionali o ciao tempo di ricarica, ecco probabilmente il giudizio del test da cosa deriva. Come avevo accennato e come riporti te io non potrei mai fare a meno del sistema radio godox, gestire una infinità di sistemi, da studio o portatili, avere a disposizione flash come l'ad200 (unico nel suo genere), è un plus enorme, non usando poi quasi mai flash su macchina …con il nano trigger ho trovato la pace. Va da se che se dovessi scegliere il sistema più potente e affidabile per mia esperienza direi elinchrom. L'utente chiedeva però per flash in camera….e non consiglierei il V1 per i motivi detti sopra (anche se ha una bella diffusione); non ho invece esperienza su westcott, altra copia con diffusore tondo…non so la resistenza piede. Gli consiglierei appunto di provare in modo da poter restituire allo store. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:23
“ David la slitta è un difetto tipico dei godox V1 (copia dell'A1), dato via subito appena scoperto che non ero l'unico ma di una lunga serie. La cosa curiosa è che l'860 (iii) risulta molto più resistente, probabilmente per questioni di bilanciamento, comunque di casi di piedini rotti non ne ho trovati e nemmeno a me è successo sulla serie 860. „ Mi sento di quotare MAC. Il V1 secondo me è più delicato per come sono disposte le masse del flash. In ogni caso sia per il V1 che per l'860 I e II puoi acquistare il piedino in metallo che è veramente banalissimo da montare. E' la cosa che ti consiglio di fare, sono veramente 4 viti ed un flat da inserire. Mandare in assistenza è totalmente sconveniente. Se non hai manualità portalo da un ripara cell e te lo fai monotare in 5 min. A me si è rotto un piedino del 865 e l'ho sostituito con un 10-15€. Quindi stai sereno. Ho tutto l'ecosistema Godox da flash a slitta alle torce e mi trovo bene. Ho anche il 60 Sony, la versione predente all'RM. Ecco da montare su camera è un altra cosa. Mantiene più lampi nel tempo e ha la testa girevole, che come diceva MAC, per chi scatta in verticale è semplicemente geniale ed utilissima. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:53
Buongiorno, Grazie ancora per i vostri consigli. Purtroppo ho necessità di tenere il flash sulla slitta per gli eventi a cui scatto. Con l'A1x di Profoto mi trovavo davvero bene, la luce usciva perfetta, il problema è il troppo peso (molto sbilanciato), l'ingombro e (come detto all'inizio) le facce gialle per le foto da lontano, ma dubito dipenda dal flash. Ho anche un V1 di riserva, infatti adesso che il Profoto è fuori uso mi sto arranciando col Godox. Ma non è la stessa luce, sarò pignolo ma non mi ci trovo. Quindi vorrei passare a Sony per il piedino in metallo che risolverebbe definitivamente il problema dei materiali e se come dicono loro sul sito, ha il WB perfetto sui volti comunicando con le ultime fotocamere (ho una A9 III), ho fatto bingo. Non mi importa l'uso in Wireless, per quello ho il trigger Godox, ma lo uso raramente. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:59
David ribadisco, ordina su ama…prova e verifica come ti trovi. Male che va puoi provare anche il westcott (non conosco ma ha parabola e diffusore simili a quelli da te usati). Tieni presente che il sony non ha lo stessa diffusione, come detto il fresnel è diverso, ma ci sono molti modi per ammorbidire la luce. Ricorda inoltre le stilo al litio. Altra cosa....di base configura il flash tramite menù della macchina, vantaggio di sony-sony ma soprattutto è nettamente più semplice configurarlo...ma mille volte più semplice. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:12
Per quanto mi riguarda, se hai una a9iii, dovresti andare su flash Sony. E per avere la piena compatibilità con la camera e tutte le sue funzionalità e per eventuali aggiornamenti firmware futuri. Stiamo parlando della ammiraglia Sony (quantomeno a livello di tecnologia) e non merita di essere accoppiata a cinesate, più o meno ben carrozzate. Ho un piccolo flash godox, che ho usato con la gfx100s, e devo dire che tutto sommato male non va. Ma visto il livello del tuo hardware, non lesinerei sull'acquisto del flash, virando su terze parti. Anche perché in genere, se tenuto bene, un flash lo tieni per sempre. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:50
Ho studiato un po' grazie ai vostri consigli e ho deciso che passerò al flash Sony. Il Profoto lo farò riparare e lo vendo mi sà. Se in futuro si decideranno a fare una slitta in metallo, magari ci sarà un ritorno di fiamma, perchè la luce di quel flash era meravigliosa, poi con i diffusori magnetici usciva una luce morbidissima (usavo il Soft Bounce, pesante e ingombrante, ma ne valeva la pena). Adesso mi sa che prenderò il 46, così allegerisco un po' l'attrezzatura e la schiena ne sarà contenta Cosa mi consigliate di usare come diffusore per non avere una luce troppo diretta? Il calzino va bene? Una volta lo avevo provato quando ero in Canon 6 anni fa, ma non mi faceva impazzire, usavo la paletta di cartone bianca/argento. E' uscita una soluzione migliore in questi 6 anni? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |