RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come organizzate le vostre foto in LightRoom?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come organizzate le vostre foto in LightRoom?





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2013 ore 2:36


Premesso che la cosa è sicuramente molto soggettiva, come organizzate i vostri files all'interno della libreria di Lightroom?

Provo a riassumere la mia organizzazione:

* Parto in realtà da fuori LR - ogni evento o comunque set di foto coerente, in una diversa directory su disco rinominata "aa-mm-gg - nome evento", in modo da avere un ordine cronologico implicito ma anche delle keywords già a livello di File System. Tutte queste directory all'interno di una directory "immagini".

* Un unico catalogo, anche se sta diventando immenso e penso di splittarlo mettendo magari la roba più vecchia in un altro catalogo.

* All'importazione cerco di impostare qualche keyword comune, ma devo confessare che spesso sono pigro o frettoloso e non lo faccio.

* Scorro avanti e indietro la filmstrip del mio set/evento di foto appena importato, e cerco di eliminare tutti gli scatti inutili.. in qualche caso faccio un accenno di sviluppo o un crop ad un determinato scatto per valutarne la recuperabilità. Allo stesso tempo cerco di metto le stelline di valutazione... ma anche qui sono un po' pigro e credo che 5 stelline (con la sesta opzione il non dare stelline) siano un po' troppe... 3 forse sarebbe bastato e avrebbe garantito un filo più di consistenza (ci son volte che non vado oltre le 4 stelle manco se è il miglior scatto della mia vita, e delle altre che do 5 con disinvoltura.. :D). Il mio standard comunque prevedere che 3 stelline siano quelle che reputo sufficienti/candidate alla pubblicazione.. 2 stelline sono quelle che "la tengo per ricordo" oppure potrei rivedere più avanti ma a prima vista non mi convincono troppo, 4-5 sono quelle che mi convincono particolarmente. Come detto però molte rimangono a 0.. e non c'è proprio gran consistenza nel tempo.

* Filtro il set mostrando solo gli scatti con 3 steline o più, e le sviluppo. Quelle che non mi convincono più le declasso a 2. Quelle che mi convincono e intendo pubblicare, le flaggo.

*Finiti gli sviluppi, filtro mostrando solo le flaggate, ed eventualmente riscorro il tutto deflaggando qualcuna (sopratutto se nel dubbio avevo tenuto due simili rimandando la scelta a dopo) e facendo ulteriori ritocchi se necessario. Infine seleziono esporto e pubblico le foto con il flag.

* Le collections le uso per varie cose, ad esempio ne ho una per foto vecchie che vorrei rielaborare meglio, foto che vorrei per esempio pubblicare su juza, foto che van bene come sfondo del desktop, etc. Le collections sono utili perchè mettono assieme virtualmente, senza spostare files fisici, foto appartenenti a diversi eventi/cartelle. Volendo si potrebbero fare collections per generi (es: ritratti) potendo mantenere le foto ognuna nella sua directory di appartenenza... e quindi avendo lì sia il ritratto fatto in una sessione apposita, sia il ritratto fatto casualmente ad un amico durante un viaggio, sia quello fatto ad una festa... il tutto senza dover rinunciare a tenere nella sua sede naturale.

* Ultimamente ho scoperto gli snapshot che avevo sempre un po' ignorato.. e li trovo più comodi delle virtual copies. Forse userei una virtual copy per uno sviluppo totalmente diverso ripartendo da zero, mentre se a distanza di tempo voglio fare qualche ulteriore ritocco su fotografie magari già pubblicate.. mi faccio uno snapshot di come la foto appare al momento, e poi eventuali snapshot aggiuntivi man mano che aggiungo qualcosa, per poter confrontare le versioni ma avere anche traccia di quella che effettivamente è già publicata.

* Le pile le trovo molto utili per mettere assieme scatti che vanno "fisicamente" assieme.. ad esempio una serie di scatti da stitchare in un panorama, o una serie di scatti appartenenti ad un braketing da cui poi farò un HDR.


Mi pare sia tutto... ribadisco che la cosa è sicuramente molto personale, ma sono sempre alla ricerca di modi di ottimizzare la mia organizzazione e può essere utile scambiarci delle idee, ispirarsi alle organizzazioni degli altri.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2013 ore 7:31

Grazie per la condivisione guidoz, l'argomento mi interessa molto essendo io molto pigro nel catalogare i miei scatti.

Io in pratica seguo l'ordine cronologico standard,non aggiungo key alle cartelle, importo tutti gli scatti e poi inizio subito a cancellare i doppioni col confronto a due.......eliminate un po' di foto assegno le stelline come fai tu, scremo le peggiori e sviluppo solo quelle da 4in su.....sulle migliori metto un flag colorato a seconda del genere, verde va in macro,rosso va in fauna,blu in paesaggio, giallo famiglia ecc ecc , avendo creato le cartelle dinamiche di destinazione ai vari colori ho tutti i file più belli a portata di mano.

Preferisco anche io avere un solo catalogo....ho provato a farne due ma mi sembra una complicazione inutile.
Ciuaz

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2013 ore 10:41

io credo una cartella sull'hd (di solito Anno-Mese) in cui inserisco tutti gli scatti di quel determinato mese (se c'è qualche evento particolare creo una cartella dedicata). Già all'importazione assegno un tag specifico alle foto, se ne hanno uno in comune. Inizio poi a scorrere le foto rifiutando (tasto X) quelle venute male o che non mi soddisfano. In seguito flaggo di colore rosso tutte le foto rimaste e inizio a sviluppare quelle che preferisco. Ogni volta che termino lo sviluppo di una foto, deselezione il colore rosso, inserisco la valutazione con le stelle, completo i tag ed eventualmente le pubblico.
Quando poi non so che fare basta che filtro tutte le foto con il colore rosso e sviluppo quelle :)
Ho un solo catalogo, ogni tanto uso le copie virtuali. Le pile le utilizzo quando voglio raggruppare foto con diverse esposizioni. Gli snapshot quasi mai usati.
Ah ogni tanto uso la mappa per geotaggare le foto scattate in location particolari.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2013 ore 11:41

Io all'interno della cartella immagini creo una cartella con il nome del luogo e all'interno di essa altre cartelle con le varie date, così se torno più volte in uno stesso luogo non impazzisco. Poi una volta importate le foto elimino subito le sfocate. le totalmente inutili e le irrecuperabili e intanto assegno una stella a tutte le foto decenti, lasciando senza valutazione quelle che non mi piacciono ma che non sono da eliminare, non so per ricordo o per qualche altro motivo.
Filtro le foto ad una stella e assegno due stelle a quelle che più mi piacciono, cercando di sceglierne una-due soltanto in quelle serie con più foto molto simili.
A questo punto sviluppo le foto e dopo lo sviluppo faccio un'altra selezione a 3 stelle.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2013 ore 13:08

Io creo un catalogo per ogni evento o categoria di foto. Trovo sia più ordinato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me