| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:41
Salve a tutti, apro questo post per raccogliere un pò di pareri in merito ad uno strumento caduto in disuso. Io utilizzo moltissimo i flash in studio still life, per campagne pubblicitarie moda in esterna, e piu moderatamente nel mondo matrimoni (anche se sta tornando tanto di moda). Mentre in realtà una grandissima parte di fotografi e fotoamatori abbandona sempre di piu il flash alla polvere e non viene utilizzato. Tutto questo a favore di qualche led di fortuna, di iso altissimi e luce terribile. I negozi di usato fotografico hanno cassetti pieni di flash e dicono che non li vuole piu nessuno. Tutto questo perchè? uno degli stumenti piu potenti in fotografia sta diventando uno sconosciuto per molti. Lancio questo post pomeridiano per avere un pò di pareri e perchè si parla di mille cose ma mai di luce (il flash è la piu piccola e potente luce portatile che secondo me dovrebbe stare in ogni zaino fotografico). Chi di voi lo usa e chi lo odia? Non viene usato per incompetenza, pigrizia o altro stile? |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:07
Credo ci sia molta ignoranza in merito. C'è chi pensa che fa figo usare solo la luce naturale, chi sostiene che il flash è per i vecchietti, chi pensa che lo si usa solo di notte o al chiuso se non c'è abbastanza luce. Personalmente uso il flash nella stragrande maggioranza dei lavori che faccio in esterna e credo che sia uno strumento utilissimo che amplia le possibilità creative. “ Tutto questo perchè? uno degli strumenti più potenti in fotografia sta diventando uno sconosciuto per molti. „ Purtroppo a volte influiscono negativamente le mode del momento, oppure il marketing che posso alzare gli ISO quindi non usare il flash (quindi semplificarmi la vita) e poi c'è la pigrizia, per arrivare ad usare bene il flash bisogna studiare, provare, sbagliare... insomma perdere un sacco di tempo. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:20
La “ qualità “degli alti iso alti hanno causato la quasi scomparsa dei flash. Aggiungendo che l'uso creativo del flash , cosa non per tutti, comporta non poche difficoltà, la prima:cosa farci la seconda come. Per assurdo adesso che c'è un'invasione dì cinesate che hanno reso abbordabile i flash, nessuno li vole, o meglio in pochi lo usano. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:26
La corsa agli ISO, la "moda", gli ingombri... Io l'ho sempre usato e lo uso tutt'ora, anche nelle uscite "leggere e informali" con M4/3. In pieno sole il lampo di schiarita per ammorbidire le ombre è per me indispensabile, e non c'è nulla a livello software che lo possa imitare. In più, grazie ai produttori cinesi, oggi si possono acquistare lampeggiatori, trigger e accessori a prezzi che dieci-quindici anni fa erano impensabili, rendendo disponibili set di illuminazione che hanno come unico limite la fantasia. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:38
Sono un sostenitore del flash, ne ho svariati sia a slitta che da studio. Pochi lo utilizzano perché è difficile manipolare la luce in generale. Soprattutto in cinematografia. Oggi si trova la scusa del "reportage", tutto al naturale, roba da scansa fatiche. La fotografia non è certo per tutti. Tuttavia voglio spezzare una lancia a favore di chi non lo usa. Il flash a slitta è ridicolmente complesso da impostare, pieno di funzioni inutili. Basterebbe solo un + o - alza e abbassa la potenza.Come i flash da studio in pratica. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 16:01
Premesso che ognuno è libero di pensarla come meglio crede, secondo me a proposito di flash c'è molta disinformazione. Una volta se un fotografo non possedeva un flash versatile e quasi professionale non veniva adeguatamente considerato. Soprattutto i fotografi professionisti non scattavano mai una foto senza il flash specialmente di giorno per far risaltare i colori e avere tonalità più brillanti era quasi indispensabile l'uso del flash. Adesso, viceversa ci sono sempre più fotografi che quando devono comprare un flash lo vogliano soprattutto economico magari per utilizzarlo con una fotocamera pagata migliaia di euro. Degustibus non est disputandum. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 16:04
Bene, sono d'accordo con le vostre affermazioni.. “ poi c'è la pigrizia, per arrivare ad usare bene il flash bisogna studiare, provare, sbagliare... insomma perdere un sacco di tempo „ beh, eppure le persone perdono la testa a guardare mille test spippolando al 200% le foto, sulle macchine fotografiche e obbiettivi, dove poi si parla del nulla e cose impercettibili anche dai possessori stessi. “ La “ qualità “degli alti iso alti hanno causato la quasi scomparsa dei flash. „ parliamone, non è che scattare a 25600 iso è uguale a scattare a 1600 con una schiarita di flash, anzi, il risultato è pessimo. “ Oggi si trova la scusa del "reportage", tutto al naturale, roba da scansa fatiche. La fotografia non è certo per tutti. „ “ In pieno sole il lampo di schiarita per ammorbidire le ombre è per me indispensabile, e non c'è nulla a livello software che lo possa imitare. „ Infatti.. come fanno le persone senza flash? non scattano, aprono le ombre all'inverosimile, vanno di ingombranti pannelli riflettenti o bucano i cieli con un bianco assoluto. “ Il flash a slitta è ridicolmente complesso da impostare, pieno di funzioni inutili. Basterebbe solo un + o - alza e abbassa la potenza.Come i flash da studio in pratica. „ Come non citarti, sembrano strumenti per ingegneri. Io ho profoto A1-A10, e sono semplicissimi, due tasti e fai tutto, possibile che i produttori cinesi/giapponesi non riescono a copiare questo tipo di semplicità? |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 16:26
Premesso che faccio quasi esclusivamente foto Moda/Fashion/posa e sono uno all'antica ovvero utilizzo il flash in tutte le condizioni, anzi il non utilizzo diventa per me l'eccezione. Sia in studio che all'aperto, in eventi one to one ma anche nelle sfilate quando la luce è scarsissima (come l'ultima del 21/7). Ho iniziato a divincolarmi a metà degli anni 90 in dei corsi ad hoc, penso di avere una sufficiente padronanza (dire buona significherebbe essere presuntuosi) nell'utilizzo di uno o più punti luce. Penso che le persone incontrano grosse difficoltà nel suo utilizzo per quanto attiene a tutti gli elementi che è possibile abbinare. Tanti appena sentono parlare di torce da studio, cobra, luce continua, Diffusori di varia dimensione e forma, temperatura della luce, gelatine, beauty dish, trigger, NG, TTL, Canali e Gruppi, esposimetro, pannelli diffusori bianchi e neri, stativi e gru, griglie nere, ecc. preferiscono alzare la sensibilità ISO e risolvono. Conosco persone che sebbene non utilizzino i flash sono in grado di leggere la luce dell'ambiente e sfruttarne i suoi riflessi. Sicuramente l'utilizzo non è facile, vuole un minimo di conoscenza e tanta esperienza fatta anche da grossolani errori. Come detto da alcuni, siamo stati invasi da prodotti di origine cinese di varie fatture, tuttavia marchi come Godox sono divenuti leader del settore, amatoriale che professionistico, per varietà, flessibilità, innovazione e qualità dei prodotti nonché concorrenzialità di prezzo. |
user70065 | inviato il 26 Luglio 2024 ore 16:32
"Flashnomane" da vecchia data,con l'analogico senza flash in interno non andavi "duelle"tradotto da nessuna parte,in esterno se volevi ammorbidire le ombre lo usavi,il mio primo pannello era la base color oro di un dolce,col digitale ne uso anche tre insieme per foto all'aperto in condizioni di luce proibitiva,è una sfida continua,arrivi ad un punto che diventi un manipolatore di luce,il flash è un grande alleato,modelle che rimangono stupite e mi dicono,ma usi il flash anche di giorno?pensa a posare che alle luci ci penso io,5 anni fa feci una lezione sui flash a slitta al Trasimeno in condizioni di controsole,apprezzarono i suggerimenti ma alla fine tornarono a scattare senza flash come avevano sempre fatto,meno roba da portare,meno problematiche,certo nessuno ti vieta di scattare a determinate ore più propizie,ma alla fine escono le foto che fanno quasi tutti,con le ultime macchine tante problematiche son state risolte,scattare è sempre più facile,sembrerebbe ma non lo è. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 16:33
Io uso tantissimo il flash Mi appassiona proprio lo scoprire come creare begli effetti di luce o anche renderlo non visibile sebbene sia una luce ben presente in scena In generale concordo con te che molti tendono a non usarlo |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 16:43
Quindi solo i fotoamatori e pigri non utilizzano i flash ? perchè a sentire i negozi di fotografia, se gli parli di flash inorridiscono e ti aprono un cassetto pieno di flash usati e il nuovo è su ordinazione. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 16:55
io uso molto il flash. penso sia indispensabile nel 50% degli scatti. Nel restante, cerco di usarlo anche se non serve.. Fosse solo per accecare il soggetto |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 17:03
Diciamo che se fai ritrattistica o adv il flash lo si usa nella maggior parte dei casi. Ma nel wedding questo uso è venuto meno, un po' per praticità, non serviva il ragazzo del flash sostituito da un secondo fotografo; un po' perche consentiva al videomaker di non avere nei video quei fastidiosi salti di luminosità. E aggiungo anche perché si ritiene ( riteneva?) che senza flash si manteneva un atmosfera,nelle immagini, più aderente a quello che avevano vissuto gli sposi. Al limite si usavano faretti led. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 17:07
Io lo uso tantissimo, tutte le mie foto dipendono dal flash. Lo uso in tutti i modi, tranne come lampo di schiarita. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 17:11
Io non lo uso praticamente mai, fotografo principalmente a conferenze e eventi e il più delle volte non ho il tempo di usarlo in maniera adeguata (praticamente impossibile pensare a poter usare softbox e dintorni o posizionare flash off camera da solo), per di più credo di dover esser il meno invasivo possibile e non disturbare nessuno, visto che scatto sempre in maniera spontanea e mai posata. Sotto questo punto di vista il flash non è di gran aiuto, nel senso che mette le persone molto più in soggezione e può anche esser fastidioso (spesso mi viene chiesto espressamente di non utilizzarlo o consigliato di evitarne l'uso anche se gli ambienti non hanno luce decente). Poi c'è una questione filosofica che spesso il flash va a cambiare totalmente l'atmosfera/luci di un ambiente, io credo di dover mostrare tutto quello che realmente è l'ambiente in quel momento/setting. Dipende da quale è lo scopo della foto, la situazione, i tempi. Per altri tipi di lavori, magari più posati/organizzati per uno shooting il flash è uno strumento assolutamente utilizzabile che può dare grossi vantaggi e risultati nettamente migliori rispetto alla luce naturale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |