| inviato il 25 Luglio 2024 ore 13:31
Come da titolo. Ci sono particolari accortezze? Tipo tempi di sicurezza, alti iso, usare lenti particolarmente risolventi, diffrazione, etc etc Grazie |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 18:59
le lenti, se zoom in particolare devono essere TOP. Parlo di Nikon, scordati di risolvere 47MP con un 24-70 f4 o con il 28-75mm.....e devi chiudere non oltre f4 pena diffrazione. Come è intuibile non sempre fotograficamente è una scelta azzeccata quella di avere il diaframma così aperto.... Per i tempi di sicurezza, questi si sono alzati drasticamente grazie all'abolizione dello specchio....e non mi sento di dare dei numeri dipende molto dalla tua tecnica e dall'accoppiata lente-fotocamera. i 47MP/60MP detto tra noi non servono al fotoamatore e neppure ai 99% dei pro. Semmai sono utili quando si vogliono usare ottiche fisse e non si ha voglia di portarsi dietro gli zoom (che sono spesso di 2 stop più bui)...poi se sei come il 99% degli amatori che non stampa formati giganti non vedrai differenze apprezzabili....con un 40x60 non c'è praticamente differenza con foto a 24MP....bisogna salire ancora di più di formato (forse non è chiaro che qualità hanno raggiunto le fotocamere....). Se invece non si stampa, il problema non si pone....i comuni schermi TV o monitor sono 4K....appena 8MP... |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 19:10
“ Ci sono particolari accortezze? Tipo tempi di sicurezza, alti iso, usare lenti particolarmente risolventi, diffrazione, etc etc „ Nì, nel senso che in qualunque caso l'immagine (esempio con sensore da 60mpx) avrà sempre più dettagli di un sensore da 24mpx a parità di condizioni di scatto, però senza certe accortezze non si riuscirà ad ottenere il massimo dettaglio che può offrire quel sensore. Non c'è comunque bisogno di stare a farsi troppe seghe mentali, di certo l'immagine da 60 non viene peggio o farà andare peggio lenti di bassa qualità, semplicemente non si sfrutta al massimo il potenziale. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 19:34
Quando si hanno tanti mpx per evitare il micromosso i tempi di scatto devono essere opportunamente ridotti, e si capisce subilto il perché: una piccolissima oscillazione dell'apparecchio, che con una fotocamera con meno mpx passerebbe inavvertita se i mpx sono tanti crea micromosso. Tuttavia questa è una cosa sulla quale è opportuno ragionare un po' al momento dello scatto: se l'alta risoluzione data dalla densità del sensore mi serve davvero (per croppare senza pietà o per stampare davvero ma davvero in grande stampe che poi verranno osservate anche da vicino) allora è un conto, ed è meglio ridurre drasticamente il tempo di scatto o usare un treppiede. Invece per usi meno critici ci si può regolare esattamente come si farebbe con una fotocamera con meno mpx, perchè l'eventuale micromosso, anche se presente, non sarebbe visibile in stampa. Insomma: se hai una Ferrari devi stare attento e guidare con precisione quando vai a 250km/h, ma quando te ne vai a spasso a 50 all'ora la puoi guidare come qualsiasi altra macchina... Ovviamente per sfruttare un sensore denso servono lenti che ce la facciano, ma anche in questo caso, come già detto, se la lente è così così non è che la fotocamera esplode, semplicemente si otterranno risultati simili a quelli che si potrebbero tirar fuori da una fotocamera meno pixellata... |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 21:48
Il fatto che permettono forti ingrandimenti deve farti tener presente che più ingrandisci e più vedi eventuali difetti di messa a fuoco o di mosso. Per cui massima attenzione nello scatto a mano libera e tempi di sicurezza adeguati |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:44
Secondo me, per quanto riguarda il micromosso, bisogna fare un distinguo: se la macchina è dorata di stabilizzatore sul sensore allora si possono usare i soliti tempi di sicurezza (che poi variano in base alla stabilizzazione o meno della lente, alla sua lunghezza focale ecc.), viceversa se non ne è dotata bisogna usare tutte le accortezze del caso e quindi almeno dimezzare i tempi di esposizione. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:51
Grazie a tutti per i consigli. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 11:44
Servono memorie capienti e veloci. Serve tanta RAM nel computer e HD enormi. La vera spesa è li Se vuoi montare più immagini insieme il computer deve essere in grado di maneggiare file importanti. Il crop non è ammesso. Non ha senso comprare un big mpx per Poi croppare perdendo qualità finale. Il micro mosso e la diffrazione sono da considerare certamente. Per la maggior parte degli scatti una big mpx è un mattone che ti tira a fondo. Quando lavori con le cure del caso ottieni scatti fenomenali. Ma non si può andare sempre in giro vestiti in frac nero.. O per fare il paragone con la Ferrari... è vero che si può guidare rilassati... ma se ti trovi nel traffico. Consumi e manutenzione restano da Ferrari Inoltre una borsa della spesa non sai dove posarla. In definitiva io la bigmpx alla fine la uso solo quando necessaria. In tutti gli altri casi prendo con me fotocamere normali. FF e Micro43/3 |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 12:47
Allora la fotocamera sarà una Sony A7R IV, scelta per i megapixel e per la possibilità di scattare in pixel shift per eliminare la matrice di bayer ed eventuali problemi di moiré, (intendo PS a 4 scatti). Verrà usara per un lavoro di riproduzione e archiviazione di illustrazioni lato lungo fino a 1,50mt. A corredo un obiettivo dai 50mm ai 85mm che sto valutando. Lavoro in studio, tethering, luce controllata e quant' altro e quindi sto sereno. Però sarà un lavoro diluito in parecchi mesi e quindi avrò a disposizione la fotocamera anche per usi personali e chiaramente la voglia di portarsela in giro è tanta. Per questo uso stavo vedendo anche il 20-70 f4 sfruttando anche il crop APSC in macchina, per allungare un po' . Da valutare... |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:53
“ O per fare il paragone con la Ferrari... è vero che si può guidare rilassati... ma se ti trovi nel traffico. Consumi e manutenzione restano da Ferrar „ Quel che voglio dire è che se hai in mano una fotocamera da 60mpx e devi scattare delle foto per metterle su un sito dove saranno visualizzate al massimo grandi come un A5 o stampate 10X15 allora non è il caso di stare a farsi troppe menate, e allora ci sta anche il crop che sostituisce il tele spinto o la focale intermedia tra quelle che hai. Ovviamente potresti usare anche un'altra fotocamera, meno pixellata, ma magari no, perchè non ce l'hai sottomano in quel momento. Altrettanto ovviamente se fai solo foto di quel tipo i 60mpx non ti servono, questo è chiaro, e se ti sei preso una fotocamera con tanti mpx ci deve essere un perchè, e devi sapere come sfruttarli, quando davvero servono (...quando davvero servono). |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:03
Diciamo che per un lavoro in studio, con buona luce e scatti "controllati" e' l'ideale. Portarsela in giro.. un po' meno.. Voglio dire.. se vai a fare la superfotografia alla stella alpina, va bene. Ma per le classiche fotografie punta e scatta che si fanno quando sei in giro con la famiglia, direi che lo sforzo/rischio non vale la candela. Chiaro che se parti per una sessione fotografica outdoor in piena regola sei a cavallo. In tutti gli altri casi, avrai piu soddisfazione da una qualsiasi FF da 15-25 Mpx... |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:28
Sì Salt, ha ragione chiaramente. Ma infatti non l'avrei mai presa in considerazione come fotocamera. Però avendola sottomano e probabilmente rimarrà sottomano "per sempre", a questo punto vorrei trovare un modo "umano" per usarla. E capace che un po' di scatti alla famiglia ci scappino, anche se non amo fotografare parenti stretti |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:47
Stiamo parlando di un attrezzo professionale e molto "verticalizzato". Come tutti gli attrezzi professionali di precisione e' delicato ed il suo uso e' pensato e costruito per risolvere al meglio una specifica funzione. Per fare un esempio, una bici da corsa su pista e' fragile ed efficiente. Sviluppa velocita' che con una Graziella sono impossibili da pensare. Pero' e' fragile ed occorre un atleta per spingerla. Onestamente non investirei su obiettivi "all round" per portare in giro una fotocamera simile. Penso sarebbero soldi buttati. Piuttosto, visto che la fotocamera rimane, ragionerei su possibili "missioni" e specializzerei il set outdoor con ottiche adeguate e "mirate". Nessuno vieta di portarsela appresso per fare fotografia... Pero' io, dopo un periodo iniziale di "infatuazione" in cui l'ho portata anche a fotografare gare di Motocross, son tornato velocemente nei ranghi. Macchina potente con un set piccolo di obiettivi sopraffini da usare solo in certi ambiti. Per il resto la FF da 20 Mpx con i tele bianconi e' piu che sufficiente ed in definitiva va molto meglio. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:08
“ Piuttosto, visto che la fotocamera rimane, ragionerei su possibili "missioni" e specializzerei il set outdoor con ottiche adeguate e "mirate". „ sì mi sembra corretto e poi è il tipo di fotografia che prediligo. In verità non scatto molto, in genere preferisco stabilire un "lavoro" e portarlo a compimento. Solo che mi è diventato più difficile perché non ho più tanto tempo a disposizione come una volta. Pensa che l'ultima cosa interessante l'ho fatta nel giugno 2016 |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:09
La fotocamera può essere impostata in modo sicuro per salvare file a 30 e 15 MP. A quel punto tutto va di nuovo bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |