| inviato il 25 Luglio 2024 ore 12:35
per "lavorare" i file RAF della mia X-H2s uso Capture One. Ora (non ne ho la certezza al 100% che sia da addebitare all'aggiornamento effettuato qualche giorno fa), dopo aver importato i file in Capture, che in un primo momento appaiono sulla dx della schermata come li ho scattati, li vedo poi, quasi immediatamente e in sequenza, scurirsi di almeno uno stop e mezzo. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? (I file JPEG vengono importati e rimangono come scattati). Grazie |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 18:32
Che l'aggiornamento 7.0 faccia questo mi giunge nuova. So per certo però che l'ultimo aggiornamento Fuji è bacato a livello autofocus |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:36
Non è che mentre lavoravi hai sottoesposto una foto e poi senza volere hai salvato come predefinito??? |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:15
come vi trovate con il 7.0, come va l'autofocus adesso? |
user213929 | inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:21
Ragazzi non per qualcosa do un consiglio con umiltà : a 800 euro prendetevi una 1dx che costa la metà e va meglio o allo stesso prezzo una Sony a9 usata per spendere 2000 euro ed avere un sensore stacked che canna le foto piuttosto vado di Sony a9 e lenti tamron . Risparmiate e non vi viene il malditesta , con le sd e 24 mpx , certo i jpg non sono i Fuji , ma potete ottenere dei buoni jpg lo stesso se settate il profilo colore della Sony , poi se siete solo amatori allora per me dovete tenere le lenti Fuji che sono top in apsc e una xt3 con BG e vivete felici con il punto di messa a fuoco singolo o con afc zona disattivando il rilevamento faccia e occhio , af zona se notate le foto di ombra che mi corre ai 50 km/h sono perfettamente a fuoco , anche perché la velocità operativa delle xt è comunque notevole e l'af in afc su zona risponde alle grande , le vostre macchine le dovete conoscere … |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:05
Ombra mi permetto di dissentire ... la mia X-T5 va molto bene con riconoscimento viso e occhio (sx o dx è uguale) basta aggiungere una raffica lenta e punto singolo e le foto fuori fuoco sono veramente poche il tutto in AF-C. Tra l'altro il bug AF dovrebbero sistemarlo in questo mese. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 14:11
tra un'ora sarò al palazzetto a fotografare mia figlia (fa pallavolo), quindi raffica a 10 fps senza tracking? |
user213929 | inviato il 10 Novembre 2024 ore 15:00
Joofer anche così va bene , senz'altro, sta di fatto che come autonomia di scatto e precisione af siamo ancora al punto singolo … un af zonale di una 1dx risulta 10 volte più efficace di una xh2s di 10 anni dopo .. questo è imbarazzante , se fai video ok , ma se fai solo foto la 1dx con la metà prezzo hai il doppio delle performance lato foto con jpg eccezionali , io personalmente mi tengo xt2 con il 23 wr e il 10 lowa per comodità di scatto , imposto tempi e diaframmi , compensazione , metto i filtri con l'aggiustamento in camera di luci , ombre , temperatura etc … ghiera iso fighissima e selettore af sul corpo vernante comodo … per hobby Fuji è una goduria , per lavoro c'è da bestemmiare |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:21
alla fine ho lasciato in borsa la X-h2s perchè il palazzetto aveva una luce scarsa e davvero pessima, ho fatto le riprese con la D4s e sono riuscite praticamente tutte molto bene con una percentuale degli scatti a fuoco del 90%. |
user213929 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:40
Ohhhhgodo finalmente qualcuno onesto |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:20
“ Ohhhhgodo finalmente qualcuno onesto „ bisogna essere obiettivi e non soggettivi, tra l'altro ho aperto ieri un thread sulla Zf che avevo con me e con cui ho fatto un po' di scatti. Se hai tempo e voglia vai a farci un salto e fatti due risate sulle risposte pervenute... (a nulla vale che abbia precisato che è in mio possesso da qualche giorno e altri "piccoli dettagli") |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 11:12
Perchè sarebbero tutti disonesti? Cioè chi dice che l'AF di una XT5 è nettamente superiore a quello di una XT3/4 starebbe mentendo? Hai mai provato una XH2-s per poter dire che è un cesso? E' chiaro che se IO, E SOTTOLINEO IO, dovessi occuparmi di fare foto a livello professionale con prevalenza di tipo sportivo Fuji non la prenderei nemmeno in considerazione. Ma non per la carenza lato AF perchè lo ribadisco anche qui a scanso di equivoci... chi non riesce a portare a casa il risultato in un contesto come una partita di pallavolo con una xh2s è un baluba, pestate pure i piedi, offendetevi, protestate ma questa è oggettività e a nulla vale l'asserzione che una R5/R6 o altra camera faccia meglio perchè la soglia dell'operatività professionale è già stata ampiamente superata già con una XT5 figuriamoci con una XH2-s. Sono altresì certo che il rating delle R5/R6 sicuramente è percentualmente superiore, per ora, ma si tratta di una differenza che non fa la differenza. Avere 9 frame su 10 oppure averne 6 su 10 non sposta gli equilibri. Piuttosto tornando al fatto per il quale non sceglierei Fuij lo rilegherei alla dimensione del sensore che in questo ambito fa la differenza. Poter alzare gli iso serve per poter abbreviare i tempi. E con Fuji quando superi i 4000 inizi ad avere una degradazione del file che se in contesti normali conta poco o nulla, in contesti come quelli sportivi fa invece la differenza. Soprattutto per quanto riguarda il microdettaglio dove il 26 mega non raggiunge la risolvenza di un FF già ad iso base figuriamoci andando su. Fare sport ti obbliga poi ad avere lenti zoom e a quel punto la dimensione non è nemmeno più un vero punto a favore di Fuji. E poi io ho il 50-140 e ad F2.8 alti iso non è che sia tutta sta felicità... E' tutto il sistema Perciò non bisogna essere "ONESTI" per dire che una FF, anche datata, è una soluzione più idonea allo scopo per quel genere di foto basta essere a conoscenza dei mezzi avendoli provati. Direi che l'unico vantaggio che può avere una XH2-s possa essere quello del tipo di sensore che essendo stacked si porta dietro i vantaggi che tutti conosciamo e le palle di Pino non sarebbero diventate "ovali" ahah (si scherza è!!!). Quindi quasi assenza di rolling shutter, nessun lag ecc... Semplicemente la scelta di una APSC per far sport deve essere considerata come un "compromesso" che va accettato a priori perchè è inutile lamentarsene dopo. La menata dell'AF che non è all'altezza di compiti non proibitivi è una balla fotonica che speriamo vada nel dimenticatoio con il rilascio del nuovo firmware così il processo di autosuggestione collettiva lo farà diventare un vacuo ricordo. In questi giorni il tubo mi propone spesso il video di un tipo che fa ritratti posati e sostiene che è dovuto passare ad R5 perchè una Fuji XH2 non gli garantiva l'adeguato livello di professionalità, vaneggiamenti per poter produrre contenuti da diffondere come vangelo come quelli che non si vergognano nemmeno a dire che han cannato 1200 foto su 1600 in ritratto posato. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 11:40
“ Semplicemente la scelta di una APSC per far sport deve essere considerata come un "compromesso" che va accettato a priori perchè è inutile lamentarsene dopo. „ Ti parlo perchè come avrai letto io ho la X-H2s, ho visto che non ti sei rivolto a me ma riprendo un passaggio del tuo messaggio. Dipende cosa si intende per sport e compromesso. Fare foto con X-H2s all'interno di un palazzetto effettivamente rappresenta un compromesso per quanto concerne la luce, bisogna lavorare ad alti iso con conseguente gestione del rumore il post. Utilizzare la stessa fotocamera in esterno diurno invece, fortunatamente, non è un compromesso perchè la luce gioca a favore di tutto. “ La menata dell'AF che non è all'altezza di compiti non proibitivi è una balla fotonica che speriamo vada nel dimenticatoio con il rilascio del nuovo firmware così il processo di autosuggestione collettiva lo farà diventare un vacuo ricordo. „ In entrambe le situazioni citate sopra personalmente non ho nulla da eccepire sull'autofocus (per le foto che faccio io, non faccio video) forse perchè non ho la pretesa che il 100% di una raffica debba restituirmi foto perfette. Quindi hai ragione, 9 su 10 o 6 su 10 a me non cambia molto ma io non lo faccio per professione ma solo per diletto. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 11:50
Poco fa ho ripescato questo articolo del 3 ottobre scorso, vedremo se Fujifilm farà il rollout del nuovo firmware nel mese di novembre in corso come indicato. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 12:06
Infatti si capisce che parli per COGNIZIONE DI CAUSA al contrario di chi le spara per il gusto di sparale. Le hai, le hai usate e come tutti quelli che ne hanno avuto esperienza diretta non ne neghi i limiti ma nemmeno li amplifichi. Oggi uno non può aprire un post se non racconta la sua esperienza negativa con l'AF di Fuji. Io tanto per cambiare sabato mi son fatto un 18mo e l'ultima cosa di cui mi sono dovuto preoccupare è stato l'AF. Ho piazzato in AFC punto singolo ed ho attivato la ricerca dei volti solo in pochissime occasioni, di solito foto di gruppo. Percentuale di scarto veramente irrisoria ed ho spesso scattato "al buio" ma buio buio!!! Ma la XT5 il fuoco lo ha preso mentre io facevo fatica a riconoscere le sagome. E comunque con un 6 su 10 anche chi lo fa di professione la pagnotta se la porta a casa ugualmente e senza sforzi. E' un pò come andare in autostrada con una macchina che fa i 200 ma il limite è a 130... se anche ne hai una che fa i 150 l'unico limite che hai è quello di non poterti vantare al bar... ecco Juza è un pò come un Bar:D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |