JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon ha annunciato ufficialmente l'attesissima EOS R1, la nuova ammiraglia mirrorless! Ha sensore stacked da 24 megapixel, raffica 12 FPS con otturatore meccaniso o 40 FPS in elettronico (con buffer di 230 RAW), un enorme mirino da 9.44 milioni di punti con eye-focus e video 6K @ 60 FPS. Ha ancora l'otturatore meccanico, ma il nuovo sensore stacked promette un tempo di lettura il 40% più veloce rispetto alla R3 (dovrebbe corrispondere a circa 1/400s); Canon ha lavorato molto sull'AF che promette eccezionali capacità di tracking e riconoscimento soggetto. Sarà disponibile da Novembre; il prezzo di listino è 7750 euro, cifra in linea con le precedenti serie 1.
Ma bisogna vedere cosa vuoi farci con una fotocamera. Se fai avifauna penso che 24 mpx fai poco. Per il resto va benissimo in tutto. E' una macchina sportiva come la A9III.
Esattamente, la a9iii e' GS ma non ha il dual pixel af (tantomeno il cross type) e paga qualcosa certamente in termini di qi. Ma comunque i tratti distintivi di questa r1 sono velocita' e prontezza af ai massimi livelli.
Ho fotografato con dei pro naturalisti che usano macchine da 24 mp, e fanno di base avifauna. Per cui non penso si possa dire che con 24 si faccia poco.
Bisogna vedere con quali focali e se fanno avifauna da capanno o itinerante. Io scatto in entrambi i casi con max 600mm. Spesso o, diciamo, sempre, uso i crop. Certamente prima delle big si scattava con 24mpx, quanti in Sony usavano la A9I/II. Difficilmente oggi chi fa quel genere acquista una 24mpx, tra Z, R ed A c'è una vasta scelta...
Il discorso è che come hanno detto Canon e da sempre nel mondo della fotografia ,....e ha a fatto delle scelte di produzione.....
Ho visto dei filmati oggi su Sky di un ghepardo in appostamento che seguiva la preda.....con riprese multiangolari.....spettacolo sembrava di essere lì ....e sicuramente avranno anche fotografato....Credo che chi fa queste attività ad alti livelli trova soluzioni alternative e più redditizie del crop.......
“ isogna vedere con quali focali e se fanno avifauna da capanno o itinerante. „
Entrambe. Quanto alle lenti, dipende, c'è chi usa lenti RF come il 400 e 600 e chi usa zoom come il 100-500 (o 100-400 II). Qui al nord la combinazione più consigliata è lente 2.8 e camera con poco rumore ad alto iso.
io trovo sempre pittoresca questa narrazione che il marchio tal dei tali quando presenta un prodotto ha ascoltato le esigenze dei professionisti della fotografia. Come se gli altri marchi per progettare i loro prodotti ascoltassero pizzaioli ed idraulici, con tutto il rispetto per queste nobili professioni.
Secondo me il discorso è molto semplice, ci si aspettava molto da questa R1, se andate indietro con il tempo e "frugate" nel web vien da ridere a leggere tutte le specs che uscivano. R1 è sicuramente una macchina importante, ha deluso per i "pochi" mpx e per altri dettagli, forse perché la concorrenza ha fatto già macchine avanzate qualche anno fa, non tutti sono fotografi sportivi, anzi, secondo me sono di più' quelli che fanno altri generi di fotografia, per esempio chi fa animali ha bisogno di croppare anche se si possiede una lente lunga, soprattutto se si vive in Italia/Europa. Ci si aspettava una macchina tutto fare al meglio di tutte le altre, secondo il mio parere forse bisogna smettere di chiamare la machina più' costosa come l'ammiraglia, flagship...è un device che fa alcune cose che altri device non fanno e viceversa. Uno sceglie e compra quello che ritiene più' adatto al propio utilizzo, concludo dicendo che se avessero inserito l'hardware della r5 mk2 in un corpo come la r3 avrebbero fatto bingo.
Volevo argomentare, ma poi mi son detto: ma che mi fotte a me! buona continuazione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.