| inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:32
I commenti che non commentano mi danno l'impressione di inflazionare in qualche modo la 'popolarità' delle immagini pubblicate, spingono il ricevente a liste più o meno lunghe di ringraziamenti singoli o collettivi, occupano spazio sulla piattaforma, obbligano il neo commentatore a leggere tante note precedenti che esprimono solo apprezzamento generico, a volte, non sempre, alimentano il sospetto, certo spesso sbagliato, di un invito alla reciprocità a vantaggio di una popolarità che rischia poi di essere un po' superficiale (ribadisco che mi riferisco ai commenti che di fatto non commentano, non a tutti in generale) Ovviamente ognuno è assolutamente libero di mettere like e commentare immagini come meglio crede e secondo i parametri che più ritiene opportuni - coi dovuti limiti di legge e civiltà - vorrei approfittare della stessa libertà di espressione per dire come la vedo io. Sono anche io sensibile alla lusinga dei commenti che ricevo, senza dubbio, e ringrazio tutti quelli che hanno trovato un qualche interesse nei miei scatti. Ma sia come destinatario, che come osservatore delle altrui foto, vorrei fare una riflessione su tutti quei commenti - che assumono le forme letterali più disparate - che non aggiungono nulla al 'mi piace' e che quindi, secondo me, potrebbero essere sostituiti dal clic sull'apposito bottone D'altro canto, mi sembra che i commenti, anche di poche parole o righe, che esprimono un'opinione nel merito, siano la minoranza. Sono poi ancor più minoranza le riflessioni sul contenuto delle immagini, sul loro senso, messaggio, sull'intenzione dell'autore, i ritorni su cosa l'osservatore riceve dall'immagine. Forse parte della responsabilità di questo sta anche nelle immagini, probabilmente nelle mie più che in altre, più 'estetiche' che di 'senso'. Il mio non vuole essere un invito né a foto strumentalmente provocatorie, né a commenti polemici di schieramento o personalisti - che già, di tanto in tanto, infiammano gli animi -. Come pure non amo le foto troppo ideologiche o didascaliche. Ma visto che il mondo delle immagini viene spesso tacciato, anche da noi stessi, di superficialità ed eccesso di velocità nel consumo, mi chiedo se non possa essere utile fare un pensiero sull'opportunità di meno commenti, ma con più commento. Daniele |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:46
Molto banalmente la maggior parte degli iscritti in modo autoreferenziale vuole mostrare le proprie foto. Pochi sono interessati agli scatti degli altri, i commenti spesso ripetitivi e messi uguali su foto in serie servono a creare iterazione per avere un commento di ricambio che porta a una maggiore visibilità del proprio lavoro. “ Sono poi ancor più minoranza le riflessioni sul contenuto delle immagini, sul loro senso, messaggio, sull'intenzione dell'autore, i ritorni su cosa l'osservatore riceve dall'immagine „ La maggior parte degli scatti pubblicati non ha nessuna intenzione o senso particolare sono solo estetica, parlare andando oltre questo concetto in molti casi infastidisce anche chi riceve il commento perchè lo trova inutile |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:12
Matteo non so quanto siano diffusi i profili e i comportamenti che descrivi. Ma, personalmente, non vorrei tanto criticare questi, quanto invitare all'azione quanti desiderano invece un confronto più articolato e che magari si sono solo disabituati o sentono, come dici te, che non sono apprezzati ragionamenti più ampi. Daniele |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:16
Ma visto che il mondo delle immagini viene spesso tacciato, anche da noi stessi, di superficialità ed eccesso di velocità nel consumo, mi chiedo se non possa essere utile fare un pensiero sull'opportunità di meno commenti, ma con più commento. ——————————————————————————————————————————————— @Quiete Io comincerei da quello che hai scritto qua. Per dire, hai pubblicato 245 foto. Non pensi che siano decisamente troppe ? Vedo foto ad amici : che senso hanno ? Morale : se tutti pubblicassero meno penso che la qualità delle foto migliorerebbe, come migliorerebbe la qualità dei commenti. Se uno pubblica tutto, e non scarta nulla ( come fai tu ) avrai anche dei commenti scarni. Perché fondamentalmente non scegli. Ma é ovvio che più foto pubblichi più hai possibilità che qualcuna piaccia. Come vedi é un gatto che si morde la coda. Concludo dicendo che la maggior parte delle foto qua ( non tue ) sono foto estetizzanti (tramonti, cascate in Islanda, bambini neri in Africa che giocano a calcio, maschere a Venezia )… morale : che commento articolato vuoi dare oltre il “ bellissimo “ ? Foto banale, commento banale. É la regola. Un saluto |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:30
Last quello che scrivi è vero, ma un po' decentrato. Avevo già scritto io, che le mie foto in generale non meritano molti commenti. Peraltro avevo già scritto un lungo post su cosa mi genera una coazione a ripetere scatti 'inutili' per gli altri www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4742065 tema che poi aveva preso una direzione animalista del tutto diversa dalle mie intenzioni Ma non è necessario desiderare o aspettarsi commenti per pubblicare una foto. Come non è necessario che esprima la ricerca di una qualche profondità. E ci sono invece molte foto che, a mio personale parere, non ricevono i commenti che meriterebbero. Capisco - e in qualche modo partecipo - l'umana tendenza a concentrarsi sul negativo, ma credo che ci sia spazio e bisogno per lavorare sul positivo, ognuno per quel che può, quel che crede e quel che vuole. Daniele |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:34
Ti invito a frequentare il “club dei fotografi “ e “libri fotografici “ due spazi creati da Last dove si chiacchiera di fotografia, si propongono autori ed i loro lavori, si commenta, il litigio è bandito il confronto no. Naturalmente “l'io” come autoreferenzialità lascia spazio ad altri autori. Comunque ci sono stati nel passato tentativi di creare spazi dove si postavano le proprie immagini e poi si dovevano discutere in maniera articolata quelle degli altri, ma poi i promotori si sono stancati. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:56
Welcome to Juza, mr. Quiete |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 15:16
Spesso manca il tempo sistematico da spendere nelle discussioni; io stesso posso partecipare, per impegni di lavoro, in modo spot, irregolare, e mi ritrovo a rispondere dopo che, magari, altri 20 e più hanno esposto le loro tesi o hanno mostrato le loro foto e non riesco a mantenere il filo di un discorso. E, spesso, rinuncio. Non ho un lavoro impiegatizio e non ho orari e, in più, ho vari impegni che penso come possa succedere a tanti, impediscono di avere costanza di presenza: pur leggendolo, magari molto tempo dopo di notte, ad esempio, non riesco a tener dietro a cose come il "club dei fotografi," e perciò non partecipo. Penso che per molti sia cosi; forse un giorno, in pensione, ma come succede ad alcuni, non so se ci andrò mai o, se ci andrò, sarò ormai rinc...Probabilmente ognuno di noi dovrebbe almeno cominciare dal commentare in modo più approfondito e articolato la fotografia altrui, rispondendo, magari, alle risposte sulle osservazioni fatte. Non so a cosa servirebbe pubblicare poco. Forse si, cambierebbe qualcosina, ma molti usano, come me, Juza come se fosse un hard disk organizzato, sistematico e immediatamente disponibile in cui poter mostrare a pochi che si selezionano come affini per intenti, interessi e, per certi versi, ad alcuni amici con in quali il discorso prosegue attraverso MP o mail o telefonate. Per questo certi commenti diventano superficiali con alcuni o sono solo occasione per proseguire in modo articolato con pochissimi altri attraverso altre strade, segnatamente MP, mail etc. A volte per chi ha impegni di lavoro con orari complessi o giornate piene, avere un rapporto solo bilaterale e la possibilità di differire nel tempo le risposte può essere comodo e utile. Senza contare che per settimane c'è qualcuno che come me e penso altri, non riesce nemmeno ad aprire il pc utilizzando, per Juza solo il cell. Credo che in molti modulino i propri interventi in base alle possibilità, oltre che sl piacere e forse anche alla consuetudine con una ristretta cerchia di amici. Certo, questo toglie interesse, lo capisco. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:27
@ Claudio Santoro, hai mandato 61.100 messaggi dalla tua iscrizione del 2013 , che vuol dire 4700 messaggi l'anno, 12.87 messaggi al giorno. Sei una delle persone con più messaggi in tutto Juza , scrivi su ogni argomento( in maniera decisamente lunga come questo post testimonia ) , e ora dici che non hai tempo ????? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:48
È, come ho spiegato, che lo posso fare in momenti diversi, non programmati o continui e senza poter portare una discussione a fondo. Spesso viaggio e sono in pausa. Spesso,come avrai notato, partecipo solo per commenti qua e là, purtroppo non particolarmente impegnativi. Non so se per commenti si intendano anche quelli molto rapidi, più frequenti e meno impegnativi in ordine al tempo, alle singole fotografie ( da 10 secondi) o a solo quelli legati a discussioni. Credo che siano conteggiati i rapidi commenti alle foto.Forse puoi dirmi tu che a quanto pare sai più cose di me di quante ne sappia io e ci perdi tempo. Resta comunque il fatto che per me Juza resta un posto per tenere un po' catalogate qualche mia foto , cosa che anche faccio molto saltuariamente; immagina che l'ultima mia fotografia ( che tu certamente avrai controllato) è stata postata da pochi mesi, ma è stata scattata nel 2023, quasi un anno e mezzo fa.. Non ho nemmeno il tempo di stampare da oltre un anno. Comunque, vista la tua attenzione, a settembre avrei bisogno di una segretaria/o, se sei libero... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:54
Segretario ? Che dire, dopo che in privato mi hai scritto che sono " preso da te stesso", "sei tragicamente una persona inutile", " non servi ", direi che non sono la persona adatta. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:01
Io penso che, al di là degli atteggiamenti estremamente irritanti e presuntuosi, in fondo, ci sia del buono in tutti. Alla fine, come scrisse il tuo buon amico Rombro, sono un "buon samaritano". E di persona non sono poi cosi male, anche se non ho 600 libri fotografici in libreria Molto alla mano e umile: e tu? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:08
Io non offendo a differenza tua. É tutta qua la differenza. Ti lascio ai tuoi 13 commenti medi giornalieri visto che hai pochissimo tempo. Ti saluto |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:14
Non te ne accorgi, ma offendi chiunque con atteggiamenti non faccia parte del tuo circolo magico o non ti incensi. Non è che tu sia particolarmente popolare. Pensaci. Però è sciocco che due persone adulte parlino cosi: nessuno dei due è baciato dalla musa dell'arte, si parla solo di un po' di fotografia, per divertimento. A me non crea probkemi, a te? Rilassiamoci, dai. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:22
La differenza la fa che mi farebbe piacere, almeno in questa discussione, parlare del tema e non delle persone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |