RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo nel forum, consigli HDR su post produzioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nuovo nel forum, consigli HDR su post produzioni.





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:35

Salve, sono nuovo nel forum. Mi piace molto la fotografia e mi sono avvicinato ad essa da poco, vorrei perfezionarla ma prima di tutto impararla bene bene. Possiedo una Nikon D750, con un obiettivo Tamron 150-600 di vc usd ed un Nikkor 105 micro 2.8 ed. Vorrei acquistare un grandangolare ma sono indeciso tra un nikkor 20 mm 1.8 ed il nikkor 24 mm 1.8.
Comunque, la mia domanda è questa, sto provando a fare gli “sviluppi”, o post produzioni usando nxstudio, oltre questo mi sono informato su come unire le foto creando un hdr oppure un panoramico tramite photoshop. E qui ho dei problemi, ho fatto delle foto alla luna, e provando ad unire 3 immagini con photoshop in hdr l'unico risultato che ho è un immagine distrutta, tutta bianca con i disturbi tipici delle vecchie tv quando non vi era segnale…
Premetto che le tre foto della luna non sono state scattate in bracketing e quindi sono un poco disallineate, inoltre possiedo photoshop cs3 lasciatomi da quando lo usavo alle scuole superiori, ed il menu a tendina che si apre non è quello che trovo nei forum ma mi fa settare soltanto il punto di bianco.
Mi potete cortesemente aiutare in questo per adesso? Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:41

Ciao e benvenuto,non occupandomi di hdr non posso aiutarti,ma ti consiglio di cambiare il titolo in uno più incisivo,tipo "consigli per hdr",in modo tale da attirare meglio l'attenzione

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:22

provando ad unire 3 immagini con photoshop in hdr l'unico risultato che ho è un immagine distrutta, tutta bianca con i disturbi tipici delle vecchie tv quando non vi era segnale…

secondo me meglio se usi camera raw per unire in hdr.

mhhhh
photoshop cs3
allora non sono incluse molte migliorie.

allora dovresti trovare un programma gratuito per unire hdr.

anche per panoramiche devi trovare un programma apposito.

nelle ultime versioni di photoshop sono già incluse.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:28

Ma le panoramiche non le uniscono anche i Photoshop più vecchi?
File > Nuovo > Panorama Photomerge...


Photoshop Elements 6

Nikon D50




Canon EOS 1000D



avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 12:43

Cosa c'entrano le panoramiche con l'hdr?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 13:32

Cosa c'entrano le panoramiche con l'hdr?


...oltre questo mi sono informato su come unire le foto creando un hdr oppure un panoramico tramite photoshop...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 14:29

Chiedo umilmente perdono

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 14:34

Lorenzo1910
non uso cs3 da un millennio, convinto che non era presente.

Comunque l'importante è che si collabori.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 14:40

Io invece non so come sia CS3... MrGreen
Ma immagino che sia una funzione tutt'ora presente...
Si, collaborare, giusto... è lo spirito dei forum ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 15:13

Ma immagino che sia una funzione tutt'ora presente...


Ora è: File>automatizza>Photomerge in pratica non è cambiato nulla.

PS ora utilizza l'AI per riempire eventuali spazi vuoti

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 15:49

Ciao,
Per gli HDR e per il photomerge credo che le attuali versioni di Camera RAW / Lightroom siano esaustive per la maggior parte di necessità. Poi c'è chi preferisce altre tecniche, tipo lo stacking mediano di esposizioni (che richiede più scatti dei 3 classici) ed il digital blending, che richiede molte capacità di post-produzione. Per lo stacking c'è una guida fatta benissimo dall'admin di questo sito.
in sintesi per un risultato più che discreto e rapido basta Camera Raw.

Per la luna... c'è un mondo da sapere e solo l'esperienza di insegna a gestire tutte le situazioni. Personalmente penso che lo scatto singolo renda sempre meglio dove c'è luna.







avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 17:10

Adesso non so a memoria la data di uscita della d750 e di photoshop cs3, probabilmente stai aprendo dei raw con un camera raw estremamente vecchio e probabilmente non compatibile con la nikon d750. Una volta camera raw si poteva aggiornare separatamente ma oggi non saprei, con gli abbonamenti photoshop si aggiorna da solo praticamente ogni giorno.

Prova ad esportare le 3 foto in tiff o psd da nxstudio e uniscile in hdr con cs3, probabilmente già vedrai risultati migliori. Non saprei se il cs3 ha anche l'autoallineamento degli scatti fatti a mano libera, se non li ha devi allinearli tu prima e poi unirli in hdr.

Sulla qualità finale di un tiff o un raw non saprei, so che i raw sono a 12-14 o più bit e i tiff/psd usano anche 16 o 32 bit, quindi teoricamente come dati colore li dovresti avere tutti ma sono comunque due formati diversi. Lascio a chi ne capisce di più di demosaicizzazione, etc.

Lightroom ha sia unione hdr che panorama integrati, riesce anche a fare direttamente panorama e hdr in un unico passaggio. Potresti prendere un mese di prova o acquistare mese per mese quando ti serve, se prendi le offerte tipo black friday costa credo sui 90€.

Altrimenti con affinity photo hai sia panorama che hdr di buona qualità, in qualche caso ho avuto risultati migliori che con altri programmi. In questo momento ci sono 6 mesi di prova gratuita e costo al 50% (non è chiaro se fra 6 mesi ci sarà lo stesso sconto 50%, immagino di no).

Solo affinity photo attualmente costa 38€.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 8:51

Se vuoi fotografare la luna ti conviene utilizzare un qualsiasi software di stacking apposito per il deep sky.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 9:01

Oltre all'ottimo consiglio di Steuzz qui sopra, ed agli altri già arrivati, mi permetto di dire che sole 3 esposizioni per la situazioni del genere non sono sufficienti: se vuoi una leggibilità totale (*1) devi farne di più, più di 5 ma forse meglio anche più di 7, perché la luna ha una differenza di luminosità enorme con tutto il resto, di notte.

(*1)
Inoltre tieni presente che, ottenendo una leggibilità totale con un HDR, il risultato - se non farai le cose per bene! - sarà parecchio innaturale, ad esempio (prese a caso, chiave di ricerca "luna hdr site:juzaphoto.com", non me ne vogliano gli autori, otterrei qualcosa del genere anche io probabilmente Sorriso):
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2353024&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1269921
Passando ad un altro caso, per sottolineare la necessità di MOLTI più scatti, stavolta secondo me fatto bene, qui ci sono 40 (quaranta!) esposizioni per il cielo e la zona di chiarore:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3908746
E uno per la luna sottoesposto.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 9:27

Per esporre la parte luminosa della luna non occorre fare un exposure bracketing, discorso diverso se vuoi rendere leggibile anche la parte in ombra.
Questa foto www.flickr.com/photos/184489879@N08/49854032332/in/album-7215771082513 l'ho ottenuta facendo 15 scatti in sequenza a 550mm, unendoli poi con autostakkert. Questo ti permette di ridurre gli artefatti ed il rumore e aumentare la nitidezza.
Se invece vuoi fare un hdr dove sia leggibile tutta la superficie lunare non saprei aiutarti perchè non l'ho mai fatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me