| inviato il 24 Luglio 2024 ore 0:18
Un paio di esempi di questi giorni: obiettivo usato (come nuovo, tre anni di garanzia blah! blah! blah!) a 520€. Ce ne sono tre in vendita. Prezzo del nuovo, importato ufficialmente in Italia, da 586€ circa (IVA compresa) con tre anni di garanzia. Altro esempio: usato ("perfetto", come nuovo ecc. ecc. ma senza garanzia...) a 550€. Nuovo, sempre importato ufficialmente in Italia, da 649.99€. Anticipo i soloni: chi vende decide il prezzo, le leggi di mercato, la curva della domanda e quella dell'offerta... Blah! Blah! Blah! Obiettivi "vintage" senza NESSUNA reale garanzia venduti a prezzi pari al nuovo moderno o, addirittura, quattro volte superiori... Ci vogliono dei p1rl@ per mantenere in piedi questi prezzi. Secondo me si va verso la saturazione. Aspettiamo i primi botti... Dall'altra parte ho visto gente comprare obiettivi con lenti velate, lievi muffette, scheggiature interne delle lenti (!!!) come se niente fosse... O conoscono dei fotoriparatori particolarmente economici o acquistano solo per impulso compulsivo e poi li chiudono in un cassetto (ad ammuffirsi ancora di più). Esilaranti funghetti... Si dirà: fregatene. Giusto. Allora Canon è meglio di Nikon? E Sony di Panasonic? E Pentax risorgerà? Ma Leica vale i soldi che costa? Parliamo di cose serie... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 0:30
Purtroppo è il mercato dell'usato che sembra (è) impazzito per quanto mi riguarda compro usato solo se conveniente, molto meno del prezzo dell'usato e con garanzia. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 1:05
In Italia il mitico concetto dell'usato all'americana, dove si da tutto via a 1/3 del prezzo in ragione delle compere compulsive che ne seguiranno e della ricchezza del mercato semplicemente non esiste. Qua si fa l'affare, gente che gode se magari ci guadagna. Diventano tutti commercianti. I privati poi sono i peggiori. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 1:51
“ Qua si fa l'affare, gente che gode se magari ci guadagna. Diventano tutti commercianti. I privati poi sono i peggiori. „ Qua siamo pulciari, sia tra i venditori che tra i compratori. Una volta venni contattato da uno che mi offriva una cifra ridicola (meno di 1/3) per un registratore audio, ma che giustificò la sua offerta dicendo: a me non serve, voglio solo fare l'affare e pagarlo poco. Evviva l'onestà :) |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 2:57
Purtroppo il mercato dell'usato è salito di prezzo in qualsiasi settore anche le auto usate hanno dei prezzi assurdi, è così sono diventati anche tutti gli altri settori compreso il mondo fotografico, prezzi ingiustificati dell'usato |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 6:09
Puoi chiedere quello che vuoi... poi però bisogna vedere se vendi! |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 6:18
Io colleziono trenini elettrici e in 30 anni ne ho accumulati circa 300 pezzi…tutti rigorosamente usati…mai preso niente di nuovo…e tutti di occasione nel senso che li ho presi a meno del loro valore…altrimenti passo e aspetto l'occasione giusta… |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 6:18
Ma il problema esattamente quale sarebbe? Compra ill nuovo … |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 6:19
Prezzi assurdi. Infatti io li lascio sullo scaffale. Altri comprano usato per risparmiare 30€ ? Contenti loro...... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 7:17
In pratica da oggi tu in rete vedi un articolo usato e anche se il prezzo è troppo caro dal momento che l'hai visualizzato scatta l'obbligo di comprarlo? Non è così? E allora dove sta la notizia? Pure nell'ottocento l'agreste portava la vacca al mercato con un prezzo alto al mattino, poi se non se la voleva riportare a casa prima di mezzo giorno ribassava. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 7:43
L'usato a prezzi pari al nuovo resta invenduto, e se c'è qualcuno talmente stupido da pagare un obiettivo usato come il nuovo è un problema suo. Dall'altra parte, è giusto dirlo, ci sono anche i “pirati dei Caraibi” di turno che di fronte ad un prezzo dell'usato onesto offrono il 30% di quanto richiesto… |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 7:51
Parlandone seriamente io posso capire un privato, poi noi vende, capisco meno operatori specializzati, sinceramente anche io mi aspetto un botto prima o poi come già avvenuto per esempio nel passato a molti negozi di HiFi che erano pieni di roba usata non vendibile ai prezzi proposti. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 7:56
Alla fine per vendere o cali il prezzo o ti rimane in casa , capisco che inizialmente non si vuole calare il prezzo ma alla fine quando non vendi dopo mesi che l'articolo rimane invenduto cali per forza , poi che il mercato sia semifermo è è evidente , gli stipendi calano e i costi aumentano, la merce rimane ferma Questo porta comunque alla chiusura di tanti esercizi, fra i quali anche i negozi di fotografia, nel settore HiFi di negozi ne sono rimasti molto pochi, poi il fatto che il settore HiFi è in forte declino da anni e un fatto culturale, i giovani ascoltano solo con le cuffie del telefono e l' impianto in casa ormai è rimasto di ultra nicchia, giusto adesso con la bolla speculativa del vinile(venduto a prezzi di gioielleria), il mercato HiFi si è ripreso un pochino, ma non è che le vendite portano ed una ripresa del settore |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 7:58
"Un paio di esempi di questi giorni:..... usato a 520€. Ce ne sono tre in vendita. Prezzo del nuovo, importato ufficialmente in Italia, da 586€ circa (IVA compresa) con tre anni di garanzia." Chiedere è lecito, rifiutare è cortesia e...... mandare a fare in culo chi prende gli altri per scemi, a volte, è un segno d'intelligenza. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:19
Tornerò a vedere i risvolti sulla 15° pagina | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |