RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Professione fotografo - requisiti del sistema


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Professione fotografo - requisiti del sistema





avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 10:39

Buongiorno a tutti.

La mia domanda del giorno riguarda la risoluzione in MPX “necessaria” a chi svolge la professione, se possibile con argomentazione di qualche professionista, e la richiesta di chi un fotografo lo ingaggia.

Mi chiedevo: le agenzie hanno una risoluzione “base” che fa parte del capitolato quando commissionano un lavoro?
Hanno un capitolato di gamma dinamica?
Quale è la suite di caratteristiche che vengono richieste al fotografo quando gli viene commissionato un lavoro?
Viene specificata la fotocamera da usare?
Le focali?

Perché in questo momento viene vituperata una coppia di fotocamere non ancora immesse sul mercato, con gente che in maniera ridicola e pretestuosa ha snocciolato specifiche astronomiche (120 fps per esempio) scoprendo che le stesse hanno solo il senso del dato in sé, oppure altra gente che dice “1.6 secondi sui 100 metri bastano e avanzano” solo per corroborare la loro tesi.

Bonne journée et a bientot (vive la France dove siamo in vacanza)


avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 12:01

6 megapixel bastano per uso generico

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 12:35

Mi chiedevo: le agenzie hanno una risoluzione “base” che fa parte del capitolato quando commissionano un lavoro?


Io chiedo a cosa serviranno le immagini, se per web posso anche consegnare file 3000pixel lato lungo. Poi altre volte mi chiedono buoni file, ma non ho mai avuto esigenze di grandi dimensioni.
I lavori più esigenti li ho fatti con Sony A7R2-3, servivano file grandi per croppare in tutti i sensi dalla stessa foto, verticale, orizzontale, in vari formati.
Una volta invece mi hanno detto “le foto in alta risoluzione sono troppo in alta”.

Hanno un capitolato di gamma dinamica?

non me ne hanno mai parlato, ormai ogni macchina degli ultimi 6-7 anni è sufficiente, ma a volte mi dicono “qui è bruciato, riesci a fare qualcosa? Di solito da un raw si risolve tutto.
Quale è la suite di caratteristiche che vengono richieste al fotografo quando gli viene commissionato un lavoro?
Viene specificata la fotocamera da usare?
Le focali?


A volte ne parliamo, ma non spesso. Se non ho il necessario, il cliente è esigente e ha budget si noleggia. Ma generalmente con macchine e obiettivi mediocremente buoni ormai faccio tutto.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 13:07

Nella mia esperienza l'unico ambito dove può essere richiesta una risoluzione da medio formato è il settore moda perchè potrebbero avere l'esigenza di interpolare a dimensioni enormi.

Però in concreto quando poi vai a stampare la facciata di un palazzo sia il tipo di stampa che il fatto che supera abbondantemente anche le capacità di un medio formato difficile vedere (alla giusta distanza di osservazione) la minima differenza tra un file di una medio formato oppure di un 4/3...

Il mio problema è sempre quello della riduzione del files consegnato infatti faccio sempre una doppia cartella: Foto big e foto social. Nelle big consegno a 5000px lato lungo nella cartella social metto un 1600px lato lungo.

Quindi a me il 40 mega della mia XT5 fanno comodo in fase di ritaglio.

Lo stesso vale per la consegna video. Registro in 4K monto in 1080 ma poi consegno anche in formato social.

Ho stampato ieri delle 13x18 fatte col cell e sono praticamente indistinguibili, in quel formato, da quelle fatte con una fotocamera pro.

Probabile che anche verso l'A4 la differenza sia talmente poca da non notarsi quasi.

Venendo fruite per il 98% da monitor di cell, ormai l'unica differenza tra un cell ed una fotocamera è la pdc della lente.

Per quanto riguarda i video per i social registrare con un cell ti apre le porte a molti vantaggi, infatti la maggior parte dei reel ormai sono fatti con il cell, escludiamo le aziende ad alto budget.

Quindi per riassumere il tutto... in ambito comune quelle fotocamere indicate sarebbero sovrabbondati al 990% mentre in ambito specifico hanno ancora un loro perchè, ma sempre e soprattutto in termini di possibilità di crop.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me