RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe





avataradmin
inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:40

Dpreview ha pubblicato i samples della Canon EOS R5 II, sia in RAW che JPEG: questa volta i RAW sono già supportati da Adobe, quindi è possibile fare un valido confronto con i risultati dell'upscale AI di Canon vs Camera RAW, oltre a confrontare la riduzione rumore AI, anche in questo caso quella Canon vs Camera RAW.

Gli stessi algoritmi sono utilizzati anche sulla R1 quindi penso che i risultati siano validi per entrambe.

Qui tutti i samples: www.dpreview.com/sample-galleries/3474581514/canon-eos-r5-ii-pre-produ

Per l'upscaling AI ho esaminato questo sample:

www.dpreview.com/sample-galleries/3474581514/canon-eos-r5-ii-pre-produ

Ed ecco un crop dall'immagine ingrandita:





La resa varia un po' da zona a zona dell'immagine, in alcuni punti Canon tende a impastare un po' il dettaglio fine mentre Adobe dà una resa più uniforme, ma sorprendentemente nel complesso direi che l'upscaling di Canon è migliore, riesce ad estrarre un po' più dettaglio e sopratutto gestisce ottimamente le zone sfocate, ingrandendole senza moltiplicare il rumore:





Vi consiglio di provare voi stessi, in modo da porter confrontare le due immagini intere sul vostro computer.

Ho ripetuto la prova su quest'altro sample:

www.dpreview.com/sample-galleries/3474581514/canon-eos-r5-ii-pre-produ

Qui bisogna osservare solo la zona del becco, l'unica davvero a fuoco.





In questo caso, Adobe ne esce decisamente meglio, con più dettaglio fine e una resa più naturale, mentre Canon tende a impastare il dettaglio; resta invece il vantaggio di Canon sulle zone sfocate, dove il file è più pulito che con Adobe.

Nel complesso, direi che abbiamo i classici risultati altalenanti "da AI": a seconda di come è stato "addestrato" il modello AI, quando si trova di fronte a un soggetto che "riconosce" Canon dà ottimi risultati (anche meglio di quanto mi aspettassi, in alcuni casi supera Adobe!), in altri il risultato è scarso; costante invece l'ottimo riconoscimento delle zone sfocate che vengono ingrandite senza essere rese più rumorose. Adobe ha una resa più uniforme e costante, probabilmente perchè ha un algoritmo più maturo.


Vediamo ora la riduzione rumore via AI, osservando questo sample:

www.dpreview.com/sample-galleries/3474581514/canon-eos-r5-ii-pre-produ

Ritaglio:





Canon dà un file meno rumoroso ma con dettaglio più piallato, mentre Adobe ha più rumore e più nitidezza; quale preferire è questione di gusti e impostazioni - qui ho usato AI Denoise su 50 con Adobe; probabilmente mettendolo su 100 avrei ottenuto un risultato simile a Canon.

Vediamo quest'altro sample, che ha un rumore davvero tremendo:

www.dpreview.com/sample-galleries/3474581514/canon-eos-r5-ii-pre-produ

Risultato, in questo caso impostanto Adobe su 70:





Con Camera RAW si può dosare il Denoise, e questo permette di scegliere come avere il risultato; in questo caso se alziamo molto il valore Adobe diventa quello meno rumoroso; l'immagine rimane più nitida, ma il dettaglio fine risulta più piallato e artificioso rispetto a Canon. Va in ogni caso detto che l'immagine originale era agghicciante (vedi ultimo crop).


Nel complesso, sia l'upscaling AI che il Denoise AI di Canon sono meglio di quanto pensassi, anche solo il fatto che "se la giochi" con l'AI di Adobe al computer è un risultato notevole. Al momento non trovo moltissima utilità per queste funzioni (visto che comunque richiedono 10 secondi per foto e non sono fatte in real time, preferisco farlo sul RAW al computer), ma penso che ci sia del potenziale.

Se Canon riuscisse a rendere i miglioramenti AI in tempo reale (non su queste fotocamere, ma penso prima o poi ci arriverà nei futuri modelli), perlomeno con raffica moderata (poniamo 5 FPS, o 10 FPS), potrebbero diventare un netto vantaggio in ambito sportivo o in altri settori dove si sfrutta principalmente il JPEG.


A parte queste due funzionalità, la qualità d'immagine della R5 II mi sembra uguale a quella della R5, comunque già ottima; come già ampiamente discusso il vantaggio della R5 II sta nella maggiore velocità, che la rende una vera fotocamera a 360 gradi, ben più versatile del modello precedente. La proverò in futuro, ma l'impressione che mi ha dato (in base alle caratteristiche e ai test visti in rete) è sicuramente positiva.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:07

ma il programma DPP, avrà una funzione apposita per questo Upscaling ?
Perchè sarebbe da verificare cosa faccia Canon col programma proprietario.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:08

Ottimo test... Non nutrivo speranze per questi strumenti, ma pensavo anche io peggio, è un buon lavoro (anche se sono ovviamente solo un corollario all'impianto della fotocamera, figuriamoci se possono costituire un volano di scelta!).

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:09

Sarebbe interessante provare a vedere se Dxo Pureraw supporta i RAW di questa nuova Canon. Secondo me é un software straordinario per questo scopo e restituisce un dng altamente pulito e dettagliato.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:10

@Lorenz
Chissà. Ancora l'altro giorno non avevano manco messo sui siti in giro per il mondo (Canon USA, HK, ecc) i link alle versioni minime di DPP che erano indicate supportare i RAW della R5II (4.19.10) e della R1 (4.19.30)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:10

@Mirko
Ancora no, DxO allinea sempre un po' più tardi perché deve fare i moduli macchina+ottiche (tutte le ottiche) e gli ci vuole del tempo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:16

Black, siccome è una "nuova funzione" pubblicizzata da Canon, sarei curioso di vedere se internamente hanno sviluppato un processo migliore di uno classico esterno

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:24

seguo

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:26

Interessante, ci avevo visto giusto...Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:33

La cosa direi incredibile che Canon sia riuscita ad infilare tanta tecnologia in un corpo macchina e a fare mediamente meglio di Topaz AI e Adobe che girano su PC con schede grafiche anche dedicate.
Alla faccia di chi diceva che non era possibile.
Non oso pensare cosa ha fatto lato AF...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:37

Canon apre una nuova strada, entusiasmante e potenzialmente straordinaria seppur inquietante per certi versi. I tempi di elaborazione non potranno che scendere con il passare del tempo.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:56

Io non sarò un utilizzatore dell'upscaling

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:56

Io avevo già sottolineato che a mio avviso la scelta di canon legata a sviluppi di programmi possa avere sviluppi sempre più interessanti. Magari oggi sono ancora imperfetti ma gli sviluppi dei programmi stanno procedendo alla velocità della luce e già oggi si può replicare che, come dal più grande si può passare al più piccolo, anche dal più piccolo si può passare al più grande.
Sviluppare sensori più densi richiedere invece investimenti ben diversi a partire dal corpo ad arrivare alle lenti. Qui con un aggiornamento firmware potrai fare quello che vuoi.
A mio avviso i sensori più risoluti possono tornare ad avere senso unicamente secondo la funzione originaria, ossia crescere al crescere del formato. Per tutto il resto i programmi potranno sostituire tutto il resto e farlo addirittura in camera è sicuramente gradito.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:22

Mi chiedo se l'upscaling può in qualche modo sopperire alla minor risoluzione del sensore della R1.
Mi piacerebbe vedere una immagine fatta con R5mkII e la stessa immagine fatta con R1 ed ingrandita con l'upscaling per poterle confrontare.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:28

entrambe queste funzioni non mi interessano. il mio processo di lavoro avviene al computer dopo che il viaggio o l'evento si è concluso. credo di nn aver mai messo mano alle foto in macchina da che fotografo se non per gusto di imparare il menù.

però è notevole che in macchina si possa ottenere una qualità simile. a me adobe sembra più avanti da questi confronti, ma già che si possano paragonare è un gran risultato.

quello che cambia è la prospettiva nel medio lungo termine. gli algoritmi di canon son questi e resteranno intrappolati lì nella scatoletta (firmware ok, ma non è che possono stravolgere la cosa). al PC hai sempre l'ultimo e migliore algoritmo sviluppato. tra 3 anni il gap sarà importante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me