| inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:06
Per non inquinare la discussione di un utente ne apro una nuova. Volendo restare 5/6 giorni in zona, quale sarebbe secondo voi il posto più strategico nel quale affittare un appartamento? Vorrei girarle per bene, in lungo largo ed alto. Grazie! |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:34
Se tutti si fanno questa domanda e ottengono la stessa risposta già la conquista di un posto libero sul poggiolo potrebbe essere motivo di furiose liti all'ultima scarponata in testa. Sono così espanse che ogni posto non fa differenza, prezzo a parte. Ma poi Dolomiti dove? Sono 16.000 Km quadrati, due stati, quattro regioni, otto province. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 16:21
Non ho volutamente definito una zona per considererare quella che potrebbe invece essermi suggerita, tu che dici piuttosto? Se le conosci così bene come sembra, come variano i prezzi? Dove secondo te vale piu la pena andare? Ti ascolto.. PS: Sarò stupido io ma la prima frase non ho capito cosa vorresti far intendere. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 17:36
Secondo me non hai ben presente cosa sono le Dolomiti, non sono solo quelle quattro cartoline che vedi girare: Braies, Giau, Falzarego, Tre Cime, per visitarle tutte ci impiegheresti diversi anni: pensi di andare in Fassa? Pusteria? Feltre? Catinaccio? Brenta? “ Se le conosci così bene come sembra, come variano i prezzi? „ Ora non me la sento di fare il consulente ma penso che sia lampante che prendere un appartamento in Campiglio o un B&B a Molina di Fiemme cambia di tanto. Poi escursione in Dolomiti può significare tante cose: Montagna alta con rifugi, trekking giornalieri, paesi e valli, laghi, ecc. ecc. Montagna: traversate Latemar - Catinaccio - Antermoia - oppure tutte le innumerevoli Vie del Brenta con accessi da Rendena - Molveno- Dolomiti di Gardena - Dolomiti di Sesto. Escursioni: Rolle, che separa Lagorai da San Martino, Vald'Ega - Nova Levante - Carezza. Paesi e Valli: Tutta la Rendena - Fiemme e Fassa - Gardena - Badia ecc. ecc. Gli elenchi potrebbero diventare fiumane. “ PS: Sarò stupido io ma la prima frase non ho capito cosa vorresti far intendere. „ Nel senso che non può esistere un punto strategico in un posto così vasto, saranno cento? Di sicuro non di meno. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 18:34
Ti ringrazio molto per avermi elencato tutti questi punti di interesse, approfondirò la cosa. Non vorrei fare escursioni con dislivelli esagerati che eliminano il piacere, nonostante io abbia un fisico allenato e sia abituato alla montagna. Cerco cose sui 500 metri di dislivello massimo massimo 750 considerando il peso dell'attrezzatura e che sarà accompagnato da persone che non hanno la mia stessa resistenza. Anche perchè preferisco sempre contestualizzare il soggetto piuttosto che arrivagli sotto.. Purtroppo queste "ferie" le ho avute come bonus, comunicato pochi giorni fa, motivo per il quale non sono riuscito molto ad organizzarmi e cercavo appunto informazioni utili da chi ci fosse già stato. Io sono di Milano, Dolomiti del Brente pur se impegnative in 3h le raggiungo circa anche se non è il massimo della vita, si accetta qualche compromesso, ma per questa settimana mi sarei diretto più nella zona alta destra di confine essendo non facilmente raggiungibile durante l'anno.. PS: Mi piacerebbe molto fare una ferrata in tutto questo! |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:25
Di ferrate ce ne sono di tanti gradi di difficoltà e più o meno panoramiche, una classica è la Tridentina però serve la sicurezza totale e la certezza di arrivare in fondo, una meno esposta e pure didattica che consiglio a chi non vuole fare cose impegnative è la Via Bepi Zac, è lunghetta ma con dislivello limitato e all'inizio possibilità di portarsi in quota con la seggiovia con ritorno al punto di partenza, facile e panoramica, li vedi come se la passavano nella grande guerra, ci arrivi passando da Moena ( bellissimo centro dolomitico adatto come punto di partenza per tanti itinerari di tutti i tipi ) e sali verso San Pellegrino, in altre giornate partendo da Moena ti puoi portare a Pozza e salire la selvaggia Val Monzoni, e/o Val San Nicolò altro giorno tiri fino a Alba di Canazei e sali al Contrin, li dietro hai Fedaia e la Marmolada, sempre da Moena fai presto a portarti a Vigo di Fassa e con funivia o seggiovia da Pera ti porti al Ciampedie, poi Gardeccia, roba facile e se poi ti va sali fino a Antermoia. come vedi già da li ne hai per diversi giorni e i posti son belli, da giovane fatti e rifatti tutti. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:50
Sei stato molto gentile, domani mi informo meglio con un pò di calma. Piano piano le girerò anche io tutte, non è da molto che scatto.. Ti auguro una piacevole serata :) |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:57
Ovviamente questa è solo una piccola parte e altri proporranno tanto di altro, Buona lettura. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:15
Se non hai mai fatto ferrate, un buon inizio facile (facilissimo) è il cir in val Gardena. La val Gardena tendenzialmente piace tanto alle persone che non hanno ancora avuto modo di esplorare altre parti: ovunque ci si gira il paesaggio è "wow". Naturalmente in questo periodo i prezzi sono alle stelle e è tutto stra-pieno di gente, motivo per il quale la evito durante i mesi estivi. Però è oggettivamente tutto molto bello...passeggiate per ogni gusto e lunghezza... Purtroppo ovunque tu vada in questo periodo le Dolomiti sono a mio parere troppo frequentate e questo mi rovina il piacere di essere in montagna. In ogni caso ti consiglio di non visitarle "in lungo e in largo" in soli 6 giorni ma di prenderla più dolce e lenta. Concentrati su una zona, goditela, se riesci entra in contatto con gli usi locali (quando non sono annacquati dal turismo). Evita i grandi hotel, cerca un appartamento gestito da locali che ti sanno magari dire quelle due o tre nozioni sulla storia e le tradizioni del posto. Non usare la montagna, vivila con calma, se puoi evita gli impianti di risalita. Potrei stare qui due ore a farti il pippone su questi temi, ma credo tu abbia già capito il senso! |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 7:36
Anch'io ti suggerisco di concentrarti su una sola zona, in modo da non perdere tempo a girare troppo in auto. Per quanto riguarda la ferrata, il mio consiglio, se non ne hai percorsa una, è di prenderti una guida che ti insegni come affrontarla nel modo corretto. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:17
Sulla ferrata sono abbastanza tranquillo, sono molto agile ed allenato di mio, in più anni fa ho fatto anche un corso di arrampicata per cui davvero quello è il meno. Avreste una zona da suggerire come prima volta a discapito di quello che potrebbe risultare più indicato cercando in google? Chiedo perchè vorrei evitare, per quanto conveniente sia in ottica paesaggistica, le zone più affollate/popolari. Cercherei appunto una località che permetta sia di spostarsi agevolmente, sia di passare la giornata li avendo comunque ottimi soggetti.. Sulla base di quest'ultima considerazione da "ignorante" mi dirige verso una zona centrale.. ma i vostri consigli sono ben accetti! Grazie |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:52
Secondo me Cortina è un buon punto strategico. Come già scritto da altri è impossibile vederle tutte in una sola volta, ma da Cortina hai molti tra i punti più caratteristici ad una distanza piuttosto ragionevole (Tre Cime, Passo Giau, 5 Torri, laghi di Dobbiaco, Landro, Antorno, Limides, Federa, Sorapis, Braies). |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:16
“ Per non inquinare la discussione di un utente ne apro una nuova. Volendo restare 5/6 giorni in zona, quale sarebbe secondo voi il posto più strategico nel quale affittare un appartamento? Vorrei girarle per bene, in lungo largo ed alto. Grazie! „ ormai è tardi, ora come ora il punto strategico è dove trovi posto |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:26
Concordo, Cortina sarebbe l'ideale come zona per iniziare, ma non so se troverai ancora un appartamento libero. Probabilmente dovrai ripiegare su zone meno "nobili". Per la ferrata, se hai fatto un corso di roccia CAI sei a posto come tecnica, tieni solo presente che cavo e ancoraggi delle ferrate sono solo per auto-assicurazione... si vede tanta gente che va in ferrata con i guanti... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:06
“ Chiedo perchè vorrei evitare, per quanto conveniente sia in ottica paesaggistica, le zone più affollate/popolari. „ Se ti senti forte in fatto di battaglie a gomitate all'ultima gengiva andare in questo periodo a Tre Cime, Passo Giau, 5 Torri, laghi di Dobbiaco, Landro, Antorno, Limides, Federa, Sorapis, Braies ci troverai tanti validi avversari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |