| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:21
ilfotografo.it/tech/fotocamere/canon-eos-r1-eos-r5-ii-evoluzione-speci www.canon.it/cameras/eos-r1/ www.fotografia.it/articoli/fotocamere/mirrorless/canon-eos-r1-anteprim Visto che ancora prima di usarle c'è già chi è insoddisfatto di una R1 a soli 24mpx (poverina), poi vedremo come andranno le vendite. Navigando nel menu, scopriamo che EOS R1 e R5 II ci mettono a disposizione gratuitamente e “in-camera” un sistema di upscaling dell'immagine e la riduzione del rumore tramite rete neurale (quest'ultima era già disponibile per gli utenti Canon, ma solo tramite Digital Photo Professional e image.com, come servizio a pagamento via cloud). In sostanza, nel primo caso – partendo dal file RAW – possiamo raddoppiare la risoluzione orizzontale e quella verticale dell'immagine, un'operazione utile ad esempio quando eseguiamo crop dell'immagine subito dopo lo scatto per evidenziare un certo dettaglio (chiaramente è più utile su EOS R1 che, come vedremo, ha meno megapixel della sorella). Per quel che riguarda la riduzione del rumore digitale, oltre a quella “classica” già presente su tutte le EOS si aggiungerà la possibilità di elaborazione tramite deep learning. Attenzione: entrambi i processi non sono “generativi”, le macchine cioè non si “inventano” pixel dove non ci sono, ma si basano sulla fedele lettura e sull'interpolazione delle informazioni raccolte dal sensore. I reporter, quindi, potranno essere certi di star lavorando nel pieno rispetto delle regole del fotogiornalismo. C'è da dire che, anche senza attivarli, con EOS R1 abbiamo realizzato foto a ISO 25.600 e oltre con formidabili risultati – EOS R5 II mostra un po' più di disturbo, come ovvio che sia. La tecnologia di deeplearning Canon consente nella R1 di ingrandire fino a quattro volte, in modo fedele e accurato, le immagini fornite dal sensore ad alta sensibilità, arrivando a 96 megapixel . EOS R5 Mark II assicura una qualità dell'immagine superiore e possibilità di riduzione del rumore e upscaling delle immagini basato su tecnologia Deep Learning. Gli utenti possono anche ritagliare l'immagine ed applicare in contemporanea l'upscaling direttamente dalla fotocamera, senza dover utilizzare applicazioni di editing esterne. Grazie alla nuova funzione chiamata “upscaling” è quindi possibile recuperare porzioni di immagine, o di un soggetto, grazie alla rigenerazione tramite IA a seguito di un crop. OS R5 Mark II è dotata di un nuovo sensore stacked retroilluminato con un'eccezionale risoluzione di 45 megapixel. Il tracking AF e l'otturatore elettronico da 30 fps con rolling shutter ridotto consentono di essere sicuri di avere l'immagine vincente anche nelle situazioni più frenetiche. La modalità di pre-scatto continuo cattura 15 fotogrammi prima ancora di premere il pulsante, mentre l'upscaling avanzato dell'immagine può raggiungere fino a 180 megapixel con un'eccezionale riduzione del rumore , preservando tutti i dettagli catturati dal sensore d'immagine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |