| inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:38
Ciao a tutti, torno ora da qualche giorno di vacanza dove ho portato: - EOS R - RF 24-240 - 50 1.8 che ho definito il mio kit da vacanza (su ApsC avevo 15-85 + 30 1.4 e mi trovavo benissimo). L'utilizzo è 24-240 tipicamente a F7.1 per il giorno e il 50ino per la sera con poca luce. Il 24-240 non si discute, per la vacanza è la soluzione che trovo migliore. Complice il Prime day dove il RF 35 1.8 era in offerta, ho avuto invece un paio di dubbi sulla scelta del 50 1.8 come soluzione alternativa allo zoom: - in alcune occasioni ho avuto l'impressione che il 50mm fosse un po' lungo (ma non so se nella prossima vacanza ci saranno occasioni in cui mi sembrerà corto!) - mi fa gola il mezzo macro - può essere utile anche la stabilizzazione In generale, sulla carta, lo trovo più versatile del 50mm in viaggio. Ipotizzando che il 35 possa fare al caso mio, avrei un certo "affollamento" nelle focali standard con il il RF 28 - RF 35 - RF 50 e il tamron 45 1,8. In più il costo del 35 dovrei parzialmente assorbirlo e il candidato principale è appunto il 45 1.8. Venendo al nocciolo della questione: vale la pena dare dentro il tamron 45 1.8 per l'RF 35? L'uso che faccio di solito del Tamron è quello delle foto in casa per compleanni ed occasioni particolari, qualche volta lo porto fuori se esco con un'unica lente ed in questo sarebbe sostituito dal 35 per versatilità. Perderei un AF un po' più veloce, mentre sulla QI non ho idea. Sicuramente le dimensioni sono a favore del Canon:
 Preferirei ovviamente idee da chi li ha provati entrambi... o delle chiavi di lettura per fare una scelta in modo autonomo ma con una visione differente da quella che ho in questo momento (che è confusa..) |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:46
in effetti, 28-35-45-50 e' alquanto affollato . Andrea, lo sai, per me, fra 28 e 50 non ci dovrebbe esser nulla in mezzo . Ovviamente il candidato alla vendita e' il 45mm. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:52
Ciao Francesco, grazie per il passaggio, il post vedo che non è gettonatissimo (in effetti non è particolarmente elettrizzante come argomento) Il candidato è senza dubbio il 45 ma è un AF USM e una QI dignitosa. Mi spiacerebbe darlo via e rimanere con lenti meno performanti in quelle focali che mi piacciono di più. Il 35 è più compatto, è mezzo macro è stabilizzato e mi sembra più "general purpose" rispetto al 50 1.8. Il 28 è un 2.8 non è stabilizzato e non è mezzo macro. Secondo me in queste condizioni il 35 è il compagno ideale del 24-240 per le vacanze. Nel valutare il rapporto costi/benefici, i costi mi sono chiari (il 45mm) ma i benefici non tanto.. mi basterebbe capire come va questo 35 da chi li ha provati entrambi. Sulle recensioni ho visto che un paio di persone hanno preferito il 35 al Tamron ma non si capisce esattamente quale. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 18:52
Riapro questo post che ha fatto scalpore alla prima uscita con un punto aggiuntivo... Per finanziare l'eventuale acquisto del 35mm ho fatto un preventivo per la permuta di un 17-40 F4 e il 45mm... In totale dovrei spendere le due lenti e poco meno di 100€ per avere il 35mm... Onestamente mi scoccia dare via le due lenti per 400€ perchè di fatto ne valgono la stessa cifra l'una anche se non le uso spessissimo. Il 17-40 è l'unico zoom grandangolare che ho e il 45 è l'unico obiettivo con una QI un po' elevata nel mio parco lenti. A qualcuno viene in mente qualche idea alternativa per tornare ad usarle nuovamente? Pensavo magari a riprendere una 6D old e usarle come lenti da battaglia (circa 400€) oppure alla stessa cifra una 80D in modo da poter usare il 17-40 come se fosse un 27-64 e il 45 come se fosse un 70mm.. in questo modo potrei anche usare il 70-200 F4 con il fattore 1.6. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 19:13
Fatti il conto di quanto usi le due lenti e quanto useresti il 35mm. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 19:17
Per quelle due lenti prenderei la 6D |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 21:06
“ Fatti il conto di quanto usi le due lenti e quanto useresti il 35mm. „ Il "costo per click" (come lo chiami) verrebbe un po' falsato dalla presenza del 28 2.8... Il 35 lo userei per due motivi: - al posto del 45 per le foto in casa - al posto del 50 1.8 come seconda lente da viaggio perchè è un po' più corto Nel primo caso ho visto che in ogni caso in interni se voglio fare foto a più di una persona devo chiudere un pelo altrimenti ne ho una a fuoco e l'altra no (se voglio evitare di metterle in posa). In questa circostanza il 28 2.8 potrebbe non essere molto diverso dal 35 dovessi essere costretto ad usarlo a 2.8. Nel secondo caso, il 35 ha dalla sua il mezzo macro e il fatto che sia stabilizzato permettendomi anche di fare foto di sera a oggetti fermi (perchè quelli in movimento sotto 1/50 risulterebbero comunque mossi). In più il 28 è più piccolo. Non è la stessa cosa ma è in qualche modo sovrapponibile per utilizzo. Quindi è vero che farei più foto con il 35 ma forse potrei fare le stesse con il 28 senza svendere le due lenti e spendere ulteriori soldi. Il 45 in qualche circostanza lo userei comunque, il 17-40 (per di più con adattatore) non mi viene proprio da usarlo Quello che stavo cercando di capire è se trovo la possibilità di aumentare le occasioni di fotografare creandomi un corpo da battaglia, ma 6D / 80D e 17-40 sono comunque abbastanza grossi e sovrapponibili alla EOS R. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:29
O 28+50 oppure 35 da solo. Saluti |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:01
Anche io farei come ha consigliato Giallo63 |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:23
Ps scusami se mi sono perso qualcosa, son da cell,ma se vuoi sfruttare il 17 40 non puoi semplicemente usare l'adattatore senza prendere una 6d? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:58
Ciao Rui, l'adattatore lo ho, non uso il 17-40 per circostanze, la 6D di suo non lo rende più utilizzabile ma usarla da battaglia nella mia idea poteva darmi più occasioni di fotografia in condizioni nelle quali non mi sarei portato la R. In ogni caso ho ammazzato la scimmia almeno per ora. Mi tengo quello che ho e uso o 28 o il 50 al posto dell'eventuale 35... Quando mi giocherò il premio Pulitzer perchè non ho dietro il 35mm ci farò un pensierino... |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 22:45
anche io son stato combattuto tra 28 e 35 ma ho preferti oil 35 per focale e stabilizzatore, 1 sec a mano libera si riesce... però il 28 è proprio minuscolo |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:35
Io personalmente, ad occhi chiusi, punterei su di un bel 10-800 f1.4-6.5 (stabilizzato), se non altro per la sua totale versatilità |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 0:44
Grazie per il suggerimento... |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 0:52
Il 50 1.8 però a monte di tutto ce l'ha il suo senso, se parliamo di viaggio e leggerezza: è il più piccolo di tutti gli obiettivi, sempre e comunque. Per lo meno finché non faranno il... 40 2.8 pancake RF. (e qui parte la sviolinata ansiogena di Psycho ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |