| inviato il 21 Luglio 2024 ore 19:49
Salve a tutti. Ho un Lacie 3tb 2big Quadra Usb. Purtroppo ho finito la spazio, ed i prezzi dei nuovi Lacie Raid sono davvero alti. Ho cercato online, senza successo. Ma è possibile sostituire i dischi rigidi del mio quadra? Mettendone due da 8tb? In caso qualche consiglio su cosa acquistare? In caso sia fattibile, qualche consiglio su come trasferire poi il contenuto dai dischi vecchi a quelli nuovi? Grazie |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 10:31
Certo che è fattibile, in teoria se a disco spento sostituisci un solo disco dovrebbe ricostruire in automatico la copia dei dati sul nuovo da 8tb. poi basta ripetere l'operazione con il secondo disco. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:42
Grazie. Ho cercato online, ma dal poco che sono riuscito a capire potrei sostituire solo con dischi seagate da 6tb (massimo) ma i modelli che il sito Lacie da come compatibili sono praticamente introvabili. La soluzione di acquistarne uno nuovo da 16 (8+8) è per me fuori budget al momento. Magari qualcuno ha qualche dritta per qualche sistema altrettanto sicuro ma più economico? Non riesco a capire se posso sostituire i dischi che ho (che son due da 3) con altri di altre marche senza problemi (basta che siano 3,5) oppure debbo per forza acquistarne di "compatibili" come da sito Lacie |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 17:25
A volte l'aumento di capacità non è supportato. Io ho dovuto cambiare due ottimi box esterni della Thermaltake, USB3 relativamente recenti, perché non supportavano dischi da 8TB. Credo che i 4 o 6 TB siano una soglia critica per i FW di un certo periodo. A meno che non sia possibile aggiornarli. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 19:22
Credo anche io, e forse neanche vale la pena spendere per pochi tb in più. Il discorso è che un Lacie da 16 (in raid due da 8) costa sui 700 euro, non trovo alternative valide (ho visto il Sandisk a poco meno). Oppure acquistare due semplici HDD esterni e poi salvare di volta in volta su entrambi. Qualche consiglio come "qualità"? Meglio restare in Lacie oppure altre case offrono maggior sicurezza? Grazie |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 19:44
Non prenderei mai un NAS o un box esterno comprensivo del/dei dischi interni: quelli mi riserverei di sceglierli io fra marchi e modelli noti per l'affidabilità. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 20:40
Considera questo più due di questi. Prezzo poco meno di 500 euro ma hai 2x12 TB in raid 1. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 22:25
Il disco è un "ricondizionato". |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:39
Si, quello che ho linkato si, e lo eviterei. Sempre su amazon si acquista per una decina di euro in piu` la versione nuova. Sempre a poco meno di 500 Euro siamo... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:16
Non prenderei mai un NAS proprio, mi rivolgo a chi ha aperto il topic, perchè non svolge altrettanto bene il ruolo di disco connesso velocemente alla macchina. Lo fa ma è relativamente lento, parlo del primo caricamento della mole di dati del vecchio "Lacie 3tb 2big Quadra Usb". Poi si può mettere su un meccanismo di backup incrementale in rete. In particolare non prenderei mai un Synology DS223J, ce l'ho, ottimo come NAS ma non come sostituto di un disco da attaccare alla macchina via USB. Devi cercare invece un disco in RAID, anche solo box in cui mettere i tuoi dischi, da connettere direttamente alla macchina in USB veloce. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:05
“ Non prenderei mai un NAS proprio, mi rivolgo a chi ha aperto il topic, perchè non svolge altrettanto bene il ruolo di disco connesso velocemente alla macchina. Lo fa ma è relativamente lento, parlo del primo caricamento della mole di dati del vecchio "Lacie 3tb 2big Quadra Usb „ Dipende eh, con una connessione a 2.5Gb si va oltre la velocità massima di un disco meccanico, e comunque se uno non deve lavorare direttamente sui file ma il NAS lo usa principalmente come backup la velocità di trasferimento non è un problema. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:48
Si dipende, ma quel NAS la' (c'è l'ho, lo ripeto) è moscio da usare come usava il vecchio disco. E' assurdo ma la presa USB che ha quel NASsetto, non serve affatto per collegarlo al computer e vederlo come un disco USB. Quindi è bene lo sappia da subito. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 20:58
Piuttosto che un NAS USB meglio più dischi singoli ridondati, se lo scopo del NAS è solamente il backup. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 21:28
“ Dipende eh, con una connessione a 2.5Gb si va oltre la velocità massima di un disco meccanico „ E quella a 1Gb/s praticamente la uguaglia. Quell'oggetto non è iper performante sia per la tipologia di connessione, sia per i dischi, ma per uso casalingo ha un suo perché: trasferisce a circa 100MB/s che in moltissimi casi sono più che sufficienti. “ Piuttosto che un NAS USB meglio più dischi singoli ridondati, se lo scopo del NAS è solamente il backup. „ Ni. Io uso una seri di dischi ridondati che attacco ogni tanto e eseguo i miei backup ma riconosco che un NAS in rete sarebbe molto più comodo: sul mio Mac Time Machine eseguirebbe il backup in background senza che neanche me ne accorga. Per windows o linux sarebbe la stessa cosa. “ E' assurdo ma la presa USB che ha quel NASsetto, non serve affatto per collegarlo al computer e vederlo come un disco USB. Quindi è bene lo sappia da subito. „ No, non è assurdo, sarebbe strano il contrario visto che stiamo parlando di un NAS che è l'acronimo di Network Attached Storage, ovvero “storage collegato via rete”. Che poi alcuni possano farlo, quelli principalmente destinati a un uso casalingo, questo è un altro discorso, |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:11
È già stato segnalato che il Nas non è sicuro per il backup. Tanto per dire un tecnico che conosco mi raccontava che un guasto al controller raid gli aveva fritto in un solo colpo tutti gli hd collegati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |