| inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:58
Buongiorno a tutti Grazie per la vostra attenzione Andrò in vacanza in val di Funes dal 8 al 20 agosto Oltre alle classiche immagini dal fondovalle ( Ranui e Santa Maddalena) avete dei piccoli segreti da rivelare ?? Paesaggi e particolari insoliti?? Grazie ancora e buona serata Giorgio |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 19:11
Ti direi certamente di andare in camminata in quota negli alpeggi fin sotto le Odle. Paesaggi spettacolari. Io in Val Gardena e dintorni (quindi anche Val di Funes) ci vado diverse volte ma sempre in bassa stagione perché altrimenti c'è davvero tanta gente. Ma se non si hanno alternative resta comunque il fatto che sono luoghi naturalisticamente bellissimi. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:25
Se riesci a salire a Malga Brogles, paesaggio spettacolare. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:59
Non c'è una seggiovia nei pressi? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 15:23
Se sei in val di Funes, ti consiglio di fare base a Malga Zannes, dove finisce l'asfalto e puoi parcheggiare agevolmente. Da lì hai solo l'imbarazzo della scelta, puoi raggiungere il rifugio Genova o fermarti in diverse malghe lungo il cammino, malga Gampen, ad esempio; oppure percorrere in tutto o in parte il sentiero Adolf Munkel, che ti porta alla malga Glatsh e poi ancora alla Casnago (v. Foto, in tedesco è impossibile da scrivere) proprio sotto l'intero ventaglio delle svettanti Odle. Uno spettacolo paradisiaco. In val di Funes un plebiscito popolare ha evitato che venissero costruiti impianti di risalita, ed è una meraviglia per questo. Altrimenti, ma partendo da Ortisei e con una visione più di "taglio" del gruppo Odle-Geisler, puoi prendere la funicolare che ti porta al Rasciesa, dal quale godi di panoramiche sterminate, riuscendo a vedere, da sinistra a destra, Odle, Sella, Sassolungo, Marmolada, Pale (lontanissime, ma si vedono) Catinaccio e Sciliar. Oppure ancora, sempre da Ortisei, puoi salire in funivia al Seceda. Ma la val di Funes (patria di R.Messner) è altra cosa, poco struscio, pochi negozi, tanto silenzio, tanti sentieri meravigliosi. È il posto delle Dolomiti che amo di più.
 |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:46
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli Ne farò tesoro Buona luce a tutti…. e buone vacanze G. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:15
Che bello…una volta si partiva al l'avventura per scoprire nuovi posti…adesso tutti o quasi partono con i consigli in tasca di cosa fare…dove andare e quale obbiettivo portare…bei tempi quando eravamo delle giovani marmotte |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:05
probabilmente troverai più gente nel percorso consigliato da giallo che in tutto il resto dell'alto adige; da funes raggiungi facilmente il passo delle erbe, da li partono molteplici, stupende, escursioni |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:16
Nessuno ti vieta di fare la giovane marmotta. Comunque anche Marco Polo cercava di avere tutte le informazioni possibili sui luoghi che andava ad esplorare e le popolazioni che andava a conoscere. Anche perchè magari rischi di perderti dei tesori solo perchè non sapevi che ci fossero. Ma, come detto, liberissimo: ho incontrato una turista nei pressi del rifugio Lavaredo, che ammirava i Cadini esclamando "però non si vedono le tre cime". |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 13:29
Il mio era un discorso in generale…se mi informo prima perdo la bellezza della sorpresa…l'emozione di scoprire dei luoghi nuovi…poi ognuno fa quello che vuole |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 18:46
“ probabilmente troverai più gente nel percorso consigliato da giallo che in tutto il resto dell'alto adige; da funes raggiungi facilmente il passo delle erbe, da li partono molteplici, stupende, escursioni „ Non è che al Passo delle Erbe non ci sia proprio nessuno eh, se non altro per fotografare il Sass de Putia con le radici in primo piano, scatto inflazionato quanto la chiesetta di Ranui Comunque preferisco gli itinerari consigliati da Giallo63, oppure se si vuole rimanere fuori dalla "pazza folla" vale la pena fermarsi prima di salire al Passo delle Erbe passando o da Bressanone - Eores, oppure salendo dopo Chiusa passando per San Pietro, certo che si perde molto del panorama delle montagne ad eccezione di qualche scorcio, se però si è in zona per più di 10 gg vale la pena provare varie alternative. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:45
“ Non è che al Passo delle Erbe non ci sia proprio nessuno eh, se non altro per fotografare il Sass de Putia con le radici in primo piano, scatto inflazionato quanto la chiesetta di Ranui „ si ma è a inizio percorso, poi i più tornano indietro, viceversa a funes sali in processione fino al "cinema delle dolomiti" e troverai talmente tanta gente li sopra che trovare un pezzo d'ombra per mangiarti un panino (se non vuoi stare più di 1h in attesa che si liberi un tavolo al rifugio) diventa un impresa ardua. anche perchè tutti i giri passano da li, viceversa dal passo delle erbe, superato quel punto prosegui e arrivi al crocevia di vari giri |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 11:36
Il segreto è ritornare alla pensione /albergo per l'ora di pranzo |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:29
“ si ma è a inizio percorso, poi i più tornano indietro, viceversa a funes sali in processione fino al "cinema delle dolomiti" e troverai talmente tanta gente li sopra che trovare un pezzo d'ombra per mangiarti un panino (se non vuoi stare più di 1h in attesa che si liberi un tavolo al rifugio) diventa un impresa ardua. anche perchè tutti i giri passano da li, viceversa dal passo delle erbe, superato quel punto prosegui e arrivi al crocevia di vari giri „ Per incontrare meno gente io mi fermo al parcheggio che c'è su una curva poco prima di arrivare al Passo delle Erbe (circa 3 - 4 Km) e salgo alla forcella del Putia per un canalone ripido ma molto suggestivo (a 2/3 del percorso circa si incontra il sentiero che viene da Passo delle Erbe), un percorso che fa "selezione" poi direzione: Passo di Poma Bronsoijoch Sobutsch Forcella Medalghes Comunque l'ultima volta al Rifugio Odle (2 anni fa ma eravamo in una situazione diversa) anche se pieno ho trovato subito posto per mangiare, ma era giusto una sosta tecnica, non la "meta" dell'escursione, comunque trovo la partenza da Malga Zannes più scenografica e verde anche se indubbiamente più inflazionata! |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:31
“ Il segreto è ritornare alla pensione /albergo per l'ora di pranzoMrGreen „ E' più preoccupante se non ci arrivi per l'ora di cena! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |