RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Selezione diapositive: quale veloce visore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Selezione diapositive: quale veloce visore ?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:53

Finalmente ho deciso di prendere in mano valigette e altri contenitori pieni di caricatori con vecchie (molto vecchie) dia.

Pensavo, agli inizi, di fare un lavoro tranquillo e "manuale " comprando, di recente, una tavoletta LED A4 dove appoggiare sia le dia che i negativi (questi ultimi sono tanti, direi troppi...).
Penso la userò poi per i negativi...forse....

Tornando alle dia visto che quello che stavo facendo non mi soddisfava ho riattivato giusto oggi un vecchio proiettore relegato ed impolverato in garage (Leica P150) che per fortuna funziona ancora ma spesso mostra problemi meccanici (inceppamenti e blocchi).
Una cosa normale: era fermo da quasi 30 anni !

Ho pensato allora di cercare un (veloce) visore del tutto manuale a batteria per singola diapositiva e su Amazon ho trovato dei Kaiser (e cineserie similari) da 20~30 euro circa.

Avete qualche consiglio su questi oppure anche dritte per cercare altrove o consigli anche sul come fare questa selezione (si tratta di buttare quelle che non servono e tirare fuori soprattutto quelle con immagini familiari e scansionarle...).

Per la decina di kili di negativi ci penserò in futuro ....Cool

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 19:54

Molti e molti anni fa selezionavo le diapositive con un Osram Diastar 200 come QUESTO e che funzionava benissimo. Rottosi (Sorriso) ne avevo comprato uno del tutto identico, di altra marca che non ricordo (ah, l'età!) - ma forse tutto sommato era dell'Hama - e che dovrei avere ancora buttato da qualche parte.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 19:55

La cosa migliore da fare è posizionare le diapositive sulla tua tavoletta a led e osservarle con un buon loupe.
È un lavoro lungo e accurato, oltre che estremamente stressante per la vista, un lavoro che ti consiglierei per poche decine di dia, un centinaio al massimo

Nel tuo caso invece temo siano molte di più, probabilmente qualche migliaio, e a questo punto l'unica soluzione è adoperare il proiettore, col quale farai la selezione di massima, quando quella moltitudine sarà ridotto a un numero accettabile allora potrai lavorare di fino col loupe.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:44

@Andrea Festa

Una "scatoletta " della Hama con batteria e fessura superiore dove si inseriva la dia che veniva allora visualizzata ce l'avevo, anzi, dovrei esserne ancora in possesso finché non la trovo ....

Una cosa simile , per me è l'ideale: l'importante è che si veda bene perché ho troppi problemi alla vista, purtroppo ....

Triste

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:00

È un lavoro lungo e accurato, oltre che estremamente stressante per la vista, un lavoro che ti consiglierei per poche decine di dia, un centinaio al massimo


L'accuratezza non è importante ....
Dovrei, nella veloce cernita, seperare le immagini della famiglia per farle scansionare qui al paesello: il fotografo è attrezzato.

Non posso affrontare stress alla vista, assolutamente.

La loupe ce l'ho, una classica vecchia 8x che avrà 50 anni...

Paolo, tu fai solo diapositive, ti leggo spesso.
Voglio solo recuperare immagini delle persone di famiglia e il resto, per me potrebbe anche finire nel "secco"
Il resto è roba che interessa solo me e basta.
Scatti che iniziano negli anni 70 cioè da quando ho preso una Nikon F ma poi ci sono tanti negativi bianconero e colore fino a tutto il 1997.
Prima della Nikon avevo una biottica Minolta Autocord e poi una SRT101 usate sempre con il b&n.

Pellicola eliminata totalmente nel febbraio 1998.

Da allora solo digitale!

Comunque non ti nascondo che alcuni scatti che ho preso in mano, soprattutto ritratto ambientato, su diapositiva mi ha emozionato la qualità il colore le ombre anche.
Non è servita la proiezione per apprezzare. !!!

Difficile da spiegare ...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:39

Buonasera Silvano, se si tratta solo di una rapida scórsa fatta al fine di individuare alla svelta quelle diapositive che possono interessarti per essere scansionate allora non hai neppure bisogno del loupe, all'uopo ti basterà una comune lente di ingrandimento (da soli 3 ingrandimenti) che ti aiuterà nella selezione senza stressare eccessivamente.gli occhi.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:27

Comunque non ti nascondo che alcuni scatti che ho preso in mano, soprattutto ritratto ambientato, su diapositiva mi ha emozionato la qualità il colore le ombre anche.
Non è servita la proiezione per apprezzare. !!!

Difficile da spiegare ...
********** ********** ********** **********

Neanche tanto difficile da spiegare caro Silvano.
In linea di principio la proiezione dovrebbe valorizzare al massimo la visione delle nostre diapositive, ed è vero, in realtà però una buona proiezione, come peraltro una buona stampa, è la somma di molteplici fattori che vanno dal proiettore alle ottiche, alla loro qualità e luminosità, alla ottimizzazione dell'ottica in funzione della distanza, dalla potenza della lampada alla distribuzione del fascio luminoso alla efficienza della ventola di raffreddamento oltre, ovviamente, al tipo e qualità della superficie del telo o, ancor più importante, della verniciatura e omogeneità del muro sul quale si proietta.
Questo nel caso della comune proiezione frontale ma c'è anche, seppure poco usata, la Retro Proiezione che pure abbisogna di alcuni, piccoli, accorgimenti ulteriori.

Per cui si, per proiettare basta anche un comunissimo Prestinox con l'85/2,8 tre lenti 100% plastica, ma si può anche fare di molto meglio... ragione per cui questa tua osservazione, per quanto sulle prime forse anche abbastanza contraddittoria, in realta schiude la porta su uno scenario ampio e diversificato, direi multiforme anche se la visione - diretta e in trasparenza - ha sempre un quid in più che, ripeto, solo da retroproiezione può superare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me