RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In Italia l'elettricità da rinnovabili ha superato quella da combustibili


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » In Italia l'elettricità da rinnovabili ha superato quella da combustibili





avataradmin
inviato il 21 Luglio 2024 ore 9:11

Terna, la società che gestisce la rete elettrica italiana (per chi non la conoscesse: it.wikipedia.org/wiki/Terna_(azienda) ), ha pubblicato i dati del primo semestre 2024 e per la prima volta l'elettricità generata da fonti rinnovabili ha superato quella generata da combustibili fossili! A giugno 2024, ad esempio, " la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 36,0% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 52,5% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero ".

A parte essere un'ottima news in generale, è anche una notizia che, tra l'altro, andrà sempre più a smentire coloro che sostengono che le auto elettriche non inquinano sul posto ma inquinano "alla fonte", cioè per l'utilizzo di combustibili fossili per generare elettricità (dimenticando poi che benzina e gasolio inquinano nel 100% dei casi, mentre ora l'elettricità viene almeno al 50% da fonti non inquinanti).

Di seguito trovate il link con approfondimento, fonti e statistiche e relativo forum, così potete scegliere se litigare su juzaphoto o su autoelettrica101 ;-)

Link e approfondimento : www.autoelettrica101.it/topic2.php?t=2494





avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2024 ore 9:17

Fà molto piacere, ma nella mia città ancora la centrale brucia carbone......Triste
Non a caso nel Lazio la percentuali di tumori è molto ma molto alta, spero veramente con il cuore che prima o poi venga riconvertita!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:24

Interessante notare che poco meno del 10% proviene da biocombustibili e geotermico (forse solo lardarello). Se nelle centrali terna i biocombustibili sono ritenuti a ciclo neutro per la CO2 e soprattutto non inquinanti (occorrerebbe approfondire i dati su nox per via termica, particolato incombusto e polveri sottili), allora la stessa considerazione andrebbe, ad onor del vero, estesa anche ai MCI che li impiegano.
I biocombustibili nello stato condensato inoltre sono compatibili con l'attuale rete di distribuzione e non richiederebbero se non marginali modifiche agli impianti di alimentazione, e avrebbero impatto sociale nell'immediato trascurabile rispetto alla variante totalmente elettrica del prossimo futuro. Inoltre la differenziazione che si otterrebbe delle fonti energetiche risponderebbe anche a quella logica politico-strategica che sarà la chiave di sopravvivenza di molte realtà industriali europee destinate a sparire.
Appare evidente posto nella forma del bilancio consuntivo di terna che come attualmente i veicoli elettrici (ma anche qualsiasi altro dispositivo elettrico che converte energia) non è un ZEV ma un N-ZEV altrettanto lo sarebbe un parco auto alimentato a bioetanolo, senza distinzione alcuna.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:57

Ed è solo l'inizio , con la produzione dell'idrogeno verde si chiuderà il cerchio.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:58

www.enel.com/it/azienda/storie/opportunita-idrogeno-verde

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:01

Automobili elettriche con la tecnologia dell'idrogeno si risolverà il problema delle mega batterie il vero tallone d'Achille delle auto elettriche attuali.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:24





Prototipo funzionante anno 2010 festival della scienza Roma

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:26




avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:28

Già dal 2010 eravamo in grado di produrre energia elettrica da eolico per produrre a sua volta idrogeno verde e qui il cerchio si chiude.Cool

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:30

Il problema non sta nella capacità di saperlo fare o meno, ma tutto nella volontà.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:41

@Rocco. Le FC erano presenti commercialmente dai '90. Si studiavano nei corsi universitari e le DMFC promettenti per la trazione. Nelle versioni commerciali 'casalinghe' con catalizzatore ad alta temperatura consentono la cogenerazione (questa sconosciuta) per essere integrate nella climatizzazione domestica o richiesta di acqua calda sanitaria.
Poi....Se hanno preferito altro non si deve certo a motivi tecnici/tecnologici.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:47

www.sorgenia.it/guida-energia/cogenerazione?campaign_code=SEM-DSA&&chn

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:21

La montagna!! Serve qualcuno che con coraggio sappia presentare in modo intelligente come al giorno d'oggi sia deleterio lasciare che tutta quella energia prodotta dall'acqua che scende se ne vada via senza dare niente,

servirà sacrificare qualche sito ma tutto verrà restituito, in special modo tutto il nord Italia ha grandi precipitazioni con aggiunta di scioglimenti nevosi e una conformazione geografica altamente adatta allo sfruttamento dell'acqua, l'Appennino pure avrebbe grandi siti per il realizzo, elemento che usato per fare energia non si butta manco una goccia, la usi e la restituisci nella stessa identica quantità e senza alterarne le qualità con il vantaggio che in molte valli darebbe un ulteriore vantaggio come forte detrattore di inondazioni e pure come ripartitore equo e misurato sull'uso irriguo.

Non mi pare fantascienza, servono solo le palle per farlo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:32

Non mi pare fantascienza, servono solo le palle per farlo.
********** **********

E ti pare poco?
Il nostro parlamento, non solo il nostro in verità (vedi per esempio cosa accade in questi giorni in America), è un mondo pieno zeppo di eunuchi politici... mi pare insomma che manchi proprio la materia prima! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:32

E meno speculazione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me