| inviato il 19 Luglio 2024 ore 16:51
Salve a tutti! So che la D5100 è un modello di fascia bassa, e anche vecchio, però l'altra sera, mentre cercavo di fare foto Star Trail, ho notato che dopo 40 minuti circa, o 100 foto per essere precisi, la fotocamera semplicemente smetteva di scattare. Qualche settimana fa ho provato a fare le stesse foto da vicino casa, e ho notato che dopo una quindicina di foto, il buffer della fotocamera si rimepiva e l'intervallometro integrato si fermava, così, notando che quando si fermava il LED dell'accesso alla SD rimaneva acceso per un po', ho pensato di comprare una scheda SD più veloce e di provare... mentre compravo la scheda (SanDisk 64GB Extreme PRO SDXC UHS-II Class 10 U3 V60), ho letto che alcuni non usano l'intervallometro, ma un pulsante di scatto col filo bloccato con lo scatto a raffica selezionato, così da non avere tempi morti tra le foto e avere scie più fluide. Arriviamo a l'altra sera, mi accorgo per caso che dopo quei 40 minuti di scatti, la fotocamera smette di scattare, ossia l'otturatore si chiude, ma non si riapre, però la fotocamera rimane "bloccata", ossia come se stesse scattando... se rilascio il pulsante di scatto col filo, la fotocamera torna "normale", e poi posso riprendere a scattare come se nulla fosse... Non credo sia la scheda di memoria, visto che in questo caso il LED non si accende, quindi il buffer non è pieno, la fotocamera riesce a salvare tutte le foto subito... Qualcuno ha idea di cosa sia? Forse un limite intrinseco della fotocamera in modalità scatto continuo? Massimo 100 foto? O forse era il sensore che si surriscaldava... anche se dubito con una precisione così svizzera... Grazie in anticipo per le risposte! |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 17:23
In attesa di altri pareri .... controlla le funzioni "riduzione rumore alti iso" e "riduzione su lunghe esposizioni" perché rallentano il processo di registrazioni delle immagini ... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 17:31
Ciao Alessandro Grazie per la risposta, quelle due opzioni le avevo già disattivate; però ora, con la nuova scheda di memoria, non c'è più il problema del tempo di memorizzazione della foto quanto più l'improvvisa interruzione degli scatti... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 18:03
Non credo che la fotocamera abbia un limite di scatti possibili, molto dipende dai tempi e dalla sensibilità che usi. Una cosa è scattare a 1/125 e un'altra a 25', indipendentemente dalla velocità della scheda conta la capacità di scrittura della macchina che dopo un certo numero di foto elabora troppo lentamente. Potrebbero ridursi anche le prestazioni della batteria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |