RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS ed alternative comparate


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS ed alternative comparate





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 12:39

Salve,

mi piacerebbe sapere come va il Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS (modello precedente, 1480 g/88x200mm) comparato ai vari:
• Sigma 65mm f/2 DG DN C

• Sony FE 85mm f/1.8
• Viltrox AF 85mm f/1.8 II
• Sony FE 85mm f/1.4 GM
• Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art

• Sigma 90mm f/2.8 DG DN C

• Sony FE 135mm f/1.8 GM
• Samyang AF 135mm f/1.8 FE

Magari anche, per chi lo ha avuto, comparato con il:
• Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM
che conosco e che è la mia pietra di paragone.

Questo ignorando che compariamo un f/2.8 con degli f/1.8 o f/1.4.
A me interessano:
• la qualità ottica (definizione)
• la bellezza dello sfuocato
• l'assenza di problemi fastidiosi che mi comportassero una post produzione lunga, faticosa o difficile: non amo perdere tempo dietro al computer.

Purtroppo non sono riuscito a trovare delle prove affidabili dello zoom Sony o delle comparazioni con questi altri obiettivi. Mi servirebbero prove fatte dalla stessa persona e nelle medesime condizioni.

Il modello nuovo immagino sarà migliore, soprattutto come peso, ma costa troppo per l'uso sporadico che ne farei io.

Per chi potesse obiettare che compariamo mele con pere, le mie motivazioni personali sono:

• Il costo dello zoom è circa equivalente alla somma di un 85 con un 135 di quelli sopra elencati (più o meno).
• Volume e peso delle ottiche fisse sarebbe inferiore se scegliessi una delle due in funzione di quello che penserei di fare, altrimenti saremmo li (almeno dislocati nei miei zainetti).
• Sicuramente lo sfuocato di un f/1.8 o f1.4 sarà maggiore/migliore, ma la versatilità dello zoom è il contraltare.

Quello che mi crea dubbi è che il Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM era molto buono e vorrei sapere se il Sony e le altre ottiche fisse che ho elencato sono migliori/peggiori/simili.

La precisione dell'autofocus è molto importante, la velocità meno, perché non li userei per fotografare quello che fotografavo col Canon.

Grazie.

P.S.: L'extrema ratio sarebbe usare il Canon via MC-11 con Sony. Purtroppo non trovo prove di questo obiettivo che mi permettano di paragonarlo alle ottiche, molto più nuove, elencate precedentemente.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:06

ho il tamron 70-180 f2.8 g2 ... mi ci trovo molto bene devo dire come definizione non siamo lontani dal sony 85mm 1.8. Lo sfocato è morbido e bello da vedere, colori un pelo più caldi delle lenti sony che ho

AF preciso ed abbastanza veloce. Poi di recensioni ne trovi tante ... 860g x15cm però ... filtri da 67mm

senza correzione vignetta un pò ma ovvio poi dxo (uso PL7) aggiusta tutto ... anche se ... se scatto un ritratto spesso non la correggo la vignettatura.. mi ci piace.


avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:38

Grazie.
Si, le differenze cromatiche si possono correggere nel digitale, ma sono sempre una scocciatura. Ho varie marche, le sto provando sulla stessa fotocamera e le differenze cromatiche (stesso soggetto, stessa luce, pochi minuti di distanza) sono a volte enormi.
Non ho esperienza di ottiche Sigma moderne, non so che dominanza cromatica abbiano. Comunque, anche dentro la stessa marca, le dominanti possono essere di differente intensità...

Ho avuto ed ancora posseggo dei Tamron, di cui sono abbastanza soddisfatto, ma non penso acquisterò altre ottiche di questa marca, anche per la distribuzione italiana. Per ora sono orientato su Sigma e Sony. Sarei anche interessato a Tokina, ma è di difficile reperimento in Italia e, poi, mi danno l'idea di poco impegno nel settore...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me