RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio mirrorless per sostituire eos 80D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Consiglio mirrorless per sostituire eos 80D





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 9:53

Salve, sono nuova del blog e mi servirebbero un po' di consigli. Vorrei cambiare la mia macchina fotografica, una Canon 80D e passare ad una mirrorless. Fotografando spesso animali in movimento mi servirebbe una macchina con lo stabilizzatore , prima di tutto. Inoltre vorrei , banalmente ( perdonatemi se non uso i termini tecnici corretti ) migliorare la qualità delle mie immagini. Per questo motivo vorrei passare alla mia prima full frame. Ho diversi obiettivi , tutti Canon , quindi ( sempre ragionando da fotografa non professionista ) ho pensato di guardare le mirrorless Canon e ho trovato queste caratteristiche nella Canon eos R6 mark ii. Ho letto che è uscita da un paio di anni quindi mi servirebbero un po' di consigli su macchine con queste caratteristiche , ammesso che la mia idea di passare al full frame abbia un senso. Sono una pittrice e fotografo spessissimo anche i miei quadri , so che in questo caso lo stabilizzatore è meno utile ma vorrei avere una macchina per fotografare anche animali e persone in movimento. Essendo paralizzata alle gambe e con qualche problema di salute non uso molto il cavalletto in viaggio ma allo stesso tempo non ho purtroppo il polso fermissimo. Se pensate che ci siano anche altre opzioni valide oltre a Canon mi piacerebbe sapere anche di altri prodotti a marchio differente. Grazie mille

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 9:59

Se per fotografare usi il cavalletto non puoi usare una fotocamera con lo stabilizzatore sul sensore come la R6 perché quando si usa il cavalletto bisogna disattivare lo stabilizzatore.
Riguardo alle ottiche se sono per Canon aps-c non puoi usarli con una Canon FF

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:01

budget? ottiche che puoi utilizzare su full frame?
anche la R6 mk.1 potrebbe andarti bene (io direi sicuramente, ma è molto soggettivo), avresti sempre il sensore stabilizzato, un ottimo af e risparmieresti (con l'usato) diversi soldini da investire in ottiche.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:16

Per foto di soggetti in movimento la R6 e la R6II vanno benissimo.
Bisogna vedere se le ottiche che hai van bene in una FF o no, oltre all'adattatore che dovrai comunque montare.
Decidessi di restare in apsc, la R7 è un'ottima macchina.
Per i quadri potrai scegliere le condizioni di luce, per cui non dovresti aver nessun problema; solo - come già suggerito - disabilita lo stabilizzatore.
Ah, avevo anch'io la 80D, buona macchina.
Farai un enorme passo in avanti sull'autofocus.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:20

Bisognerebbe capire il budget che hai a disposizione e che lenti hai attualmente.
Perché se hai lenti EF-S devi comunque cambiarle.

Io dalla 80D sono passato alla Sony A7 III che ha caratteristiche simili a quelle che chiedi e ha il vantaggio di avere un parco sconfinito di lenti anche di terze parti.
Tuttavia è anche vero che se scegli di adattare nel parco EF ci sono tantissime lenti a disposizione.
Quindi la risposta è, dipende MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:28

Fotografando spesso animali in movimento mi servirebbe una macchina con lo stabilizzatore

e ancora
Sono una pittrice e fotografo spessissimo anche i miei quadri , so che in questo caso lo stabilizzatore è meno utile ma vorrei avere una macchina per fotografare anche animali e persone in movimento


sembra di capire che c'è un errore di fondo: lo stabilizzatore non può nulla per il movimento del soggetto (animale o umano), mentre può compensare il polso non fermissimo del fotografo.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:29

Come ottiche ho un 18-135 nanousm , un 10-18 mm Efs stm , un 50 mm f1.4 usm e un 70-300nano Usm. Ho pensato che fossero tutti compatibili con l'adattatore ma forse ho sbagliato Sorry per il budget mi adatto , vorrei spendere soldi una volta e possibilmente in modo sensato Sorriso non credo di poter arrivare a macchine come la r5 ma vorrei comunque una macchina che mi potesse durare per un po'

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:37

Vedo grossa confusione e diverse lacune.. Prima cosa, se fotografi i quadri più che lo stabilizzatore ti serve un bel cavalletto, seconda cosa lo stabilizzatore non serve a granché se fotografi persone e animali in movimento.. Detto questo, credo che la tua fotocamera possa essere assolutamente idonea per quel che vuoi fare, e tieni presente che un passaggio a full frame comporta l'acquisto di almeno 2 obiettivi per rimpiazzare i tuoi zoom (10-18 e 18-135) nonché la perdita del fattore crop, che riporterà il 70-300 alla sua focale originale (ora arrivi a 480 equivalenti, ti ritroverai corta e per gli animali è un bel problema)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 11:00

Come ottiche ho un 18-135 nanousm , un 10-18 mm Efs stm , un 50 mm f1.4 usm e un 70-300nano Usm

Il 70-300mm usato con una aps-c diventa un 105-480mm equivalente. Quindi se scegli una canon R6 che è una FF ti servirà un 480mm

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 11:32

Dunque gli EF-S su FF vignettano parecchio perché non sono studiati per coprire tutto il sensore.
In teoria li puoi usare ma devi usare la modalità APS-C che croppa a 1.6x e ovviamente l'immagine risultante avrà risoluzione inferiore.
Io in una situazione simile alla tua ho venduto tutto e ricominciato su Sony, l'alternativa è rimanere in canon.

Se vuoi passare a Sony potresti prendere:
A7 III che al momento viene 1600 con 300 di cashback che viene 1300 €
Tamron 35-150 f2-2.8 ( www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_marchio=43&rce_usato_tipo 1350€
Sigma 100-400 f5-6.3 ( www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_marchio=43&rce_usato_tipo 870

In alternativa se i 400 non bastano esistono:
Sony 200-600
Sigma 150-600
Ma si aumenta sensibilmente con i costi e le dimensioni

L'alternative è tenere il 50 f1.4 e 70-300 (se basta come lunghezza focale), e prendere altro ma qui lascio la parola a qualcuno che è più ferrato sulle ottiche FF Canon

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 11:58

io ho fatto il passaggio da 80d a r6I e mi sono trovato benissimo, con l'anello adattatore puoi continuare ad usare tutti i tuoi obiettivi non vignettano assolutamente perché la macchina riconosce che si tratta di un obiettivo APSC e va in crop mode(è tutto descritto nel manuale) riducendo automaticamente la porzione di immagine, chiaramente anziché avere uno scatto a 20 mpx avrai una risoluzione ridotta. Ora ho la R6II con la quale mi trovo altrettanto bene.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 12:44

Canon R7.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 17:29

Credo che il crop mode della R6 lasci veramente pochi MP.
Mi pare che la R5 in crop mode passi da 45 a 17-18 MP.
Se tanto mi dà tanto anche la R6II ne avrà pochi.
Soprattutto per gli scatti ad animali.
Non trascurerei la R7.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 16:15

La R6 mark 2 è ottima, ce l'ho anch'io. Ha un'ottimo sensore, un AF preciso, è veloce.
Le ottiche che hai sulla 80D funzioneranno tutte anche sulla R6ii.
Quelle per FF (50mm, 70-300) le userai al pieno delle loro possibilità e andranno anche meglio che sulla 80D, mentre quelle per apsc (18-135, 10-18) funzioneranno in crop mode, ovvero a risoluzione ridotta, da 24Mpx passerai a 9Mpx.
Mi spiace per la tua disabilità e non so in che misura possa influire sul tuo modo di fotografare, ma come regola generale per fotografare animali o persone in movimento più che la stabilizzazione servono tempi di scatto più veloci.
Tempi di scatto più veloci rendono meno importante la stabilizzazione, fino a renderla inutile per tempi estremamente veloci.
In ogni caso con la R6ii caschi in piedi perché è una macchina stabilizzata per cui nel momento che ne hai bisogno puoi usare questa possibilità.
Mio consiglio, se rientri nel budget, vendi 80D, 10-18 e 18-135. Compra una R6ii e rf24-105. Tieni 50 e 70-300.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 16:26

R10 solo corpo con adapter r-ef

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me