RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore vs obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensore vs obiettivo





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:45

Probabilmente se ne è già parlato, in particolare mi interessa lato video:

A parità di millimetri , tecnologia e qualità è meglio un sensore da 1" e lente f2.8-4.5 o sensore FF e lente f4-8.

Meglio in cosa? AF, rumore per riprese intorno alba/tramonto e sfocato.

In sintesi, meglio un sensore piccolo con lente più luminosta o viceversa?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:53

Non c'è risposta .....
Nessuno investe sul 1" come sul FF,ne in sensori ne in ottiche

E comunque meglio il FF con quelle aperture ,fra i 2 formati ballano 3 stop a pari teorico di tutto....f1.4-2.8 =(FF f4-8)....che puoi avere anche su FF

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 16:00

@Speedking, si vero, tutto teorico, ovviamente, ma è un discorso un po' complesso. In sintesi quindi tu dici che l'AF di FF con un 400 f/8 andrebbe meglio di un sensore da 1" e 400 (equivalent) f/4.5. E anche come rumore e sfocato non ci sarebbe storia?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 16:02

La tematica è più che altro relativa alla stampa dell'immagine con lo stesso ingrandimento. Quale viene meglio? Secondo me con la FF, che la devi ingrandire molto di meno

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 16:08

La tematica è più che altro relativa alla stampa dell'immagine con lo stesso ingrandimento. Quale viene meglio? Secondo me con la FF, che la devi ingrandire molto di meno

Come ho detto nel post iniziale, mi interessa lato video. Però anche parlando di stampa, l'aggancio dell'AF e la sfocatura esulano da eventuali variabili in stampa.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 16:08

Conte
Con un 400mm su 1" hai un'inquadratura pari a 1100mm su FF
Non so quanto usabile sia se non in particolari contesti.

Bergat in digitale con 20 mpix su FF si fanno gli stessi conti che con 20 mpix su 1" per calcolare i PPI in stampa.....cambia la qualità del file....e quindi di stampa....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 16:09

@speedking, 400 equivalenti. Vado a correggere la risposta, grazie per la segnalazione ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 16:13

Quindi un 150mm circa...
E chiaro che sarebbe tutto più portatile....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 19:01

Ma perché questi quesiti assurdi?
Full frame e ottiche T1.5 ovviamente.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 19:17

Il confronto viene bene quando si va a guardare l'apertura del sistema ottico (non il rapporto di apertura f/ che si usa nell'esposizione) è da questa che infatti dipende la quantità di energia raccolta a parità di angolo di campo inquadrato, e di conseguenza il rapporto segnale rumore a parità di tempi di esposizione. Se confrontiamo sensori di generazioni simili (non quindi uno recente con uno di 15 anni fa). Attenzione, questo confronto è indipendente dagli iso che andranno regolati di conseguenza.

Per essere chiari e semplificando con le misure: diciamo che una data scena viene fotografata con un 100mm f/4 ad 1/100 di secondo. (Apertura del sistema 25mm). Una foto scattata con un sensore da 1" ed un obiettivo da 34mm f/1.4 ad 1/100 di secondo restituirà all'incirca la stessa qualità (rumore). Anche ad intuito si vede che nel caso del FF il sensore sarà correttamente esposto con circa 3 stop in meno di sensibilità, che sono proprio il vantaggio che ci si aspetta da quel formato.

Nel tuo caso l'apertura è a netto vantaggio del FF, chebquindi darà risultati complessivamente migliori

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:07

Grazie a tutti per essere intervenuti, mi avete tolto da una questione "spinosa".

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:53

Da dire che nei video però è sempre tutto un downscale generalmente ... riprendi in 4K sono 8Mpix ... penso che una grossa parte di differenza dipenda anche dalla gestione SW del tutto di come vengono "accorpati" i pixel. OK la domanda era sulla "fisica" di sensore e lente , ma sul risultato finale il SW nei video ... conta parecchio

una FF ha il vantaggio sicuramente del rumore, sfocato ...

però un sensore piccolo si riesce a stabilizzare meglio (stabilizzazione in camera) ed in teoria anche consumi e surriscaldamento ... se fai riprese molto lunghe un sensore FF con relativa ottica AF consumano e scaldano sicuramente più che una apsc o m43.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me